IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

17/9/2016

Medium aevum sexuale: gli enigmi anglosassoni e Geoffrey Chaucer

0 Commenti

Read Now
 
Foto


​di Andrea Di Carlo
L’Umanesimo e l’Illuminismo, pur avendo rappresentato epoche di progresso civile, umano e morale, hanno contribuito a gettare un’ombra di sospetto, di diffidenza e di terrore nei confronti del Medioevo. Esso era visto come un’età buia, oscura, superstiziosa e retrograda, dominata dai dogmi della Chiesa di Roma e dalla nascente Inquisizione, ostacoli alla vita in ogni sua manifestazione. Scopo di questa riflessione è decostruire una visione parziale e tendenziosa del Medioevo, soprattutto in ambito letterario, dimostrando come la letteratura medioevale inglese sia intessuta di obliqui riferimenti alla sessualità e a comportamenti licenziosi. Brugnolo (2013: 1-2), muovendo da Orlando (1990), individua nella letteratura una formazione di compromesso, che veicola pulsioni sessuali anche attraverso testi apparentemente innocenti come gli enigmi antico inglesi. Essi sono contenuti in una silloge eterogenea, il Codex Exoniensis (sec. 10° ), sulla quale la ricerca ha dimostrato grande interesse negli ultimi anni, in modo particolare nei confronti delle istanze erotico-sessuali.
Foto
Davis (2014), Murphy (2011) e Salvador Bello (2003) mostrano un’immagine diversa del Medioevo inglese: a loro giudizio gli enigmi, in virtù della formazione di compromesso istituzionalizzata dalla letteratura, dipingono un mondo meno castrante e soffocante così come è stato tramandato dalla vulgata tradizionale. L’enigma 44, la cui soluzione è apparentemente chiave, potrebbe essere interpretato come una sottile allusione a un amplesso.  
La stessa situazione si ripresenta al 25, la cui soluzione è cipolla; subentrano i sospetti quando essa è definita “gioia per le donne”, dando adito ad altre interpretazioni.
Foto
Nonostante le forti implicazioni teologiche presenti nel codice, salta subito all’occhio la presenza di una serie componimenti dalla forte caratura terrena e mondana, che dimostrano la falsità o la surrettizia aria di moralità del Medioevo.
La lezione boccacciana (e boccaccesca) del Decameron (1350-1353) hanno una vasta eco nell’opera più celebre della letteratura inglese tardomedievale, i Canterbury Tales (1390, “I Racconti di Canterbury”) di Geoffrey Chaucer.
Foto
L’autore rappresenta in modo realistico la società della sua epoca, seguendo la tripartizione di ascendenza duméziliana: coloro che combattono (rappresentati dal cavaliere), coloro che pregano (rappresentati dai vari esponenti del clero) e coloro che lavorano (rappresentati da vari esponenti, tra cui spicca, per la sua moralità, il contadino) (Bisson 1998: 143).
Al vivace quadro bachtiniano si assommano anche considerazioni di ordine sessuale, specialmente legate al personaggio dell’indulgenziere. Nel Prologo Generale, il pellegrino Chaucer descrive con dovizia di particolari le caratteristiche psicofisiche del personaggio: i suoi capelli gialli indicano una mancanza di spiritualità, così come la voce è simile a quella di un capro. Il capro è simbolo di lussuria e la lussuria è uno dei sette peccati capitali e il genere di perversione sessuale a cui l’indulgenziere, anche a causa della fede debole, sarebbe l’omosessualità (Cocco 2008: 361-362, Burger, Kruger 2001, Myers 2000: 54-62, McAlpine 1980: 18). Vale la pena di aggiungere che Chaucer si trova a criticare gli abusi della Chiesa cattolica apostolica romana, sulla scia delle feroci critiche di uno dei prodromi della Riforma protestante, il teologo John Wycliffe (Bisson 1998: 49-62).
Foto
Tracciando questo quadro del Medioevo inglese, appare evidente come la sessualità non fosse un tabù. Seppure costruita in modo allusivo attraverso la funzione di compromesso della letteratura, essa riesce a emergere negli enigmi del Codice Exeter, i cui testi danno spesso adito a veri e propri doppi sensi. Sul finire del Trecento Geoffrey Chaucer rappresenta l’omosessualità nella figura dell’indulgenziere. Come si vede, i cosiddetti “secoli bui” erano tutt’altro che bui. 
Bibliografia:
  • ​Bisson, L (1998)  Chaucer and the Late Medieval World. New York: St Martin’s Press.   
  •  Brugnolo S (2013) “Desiderio e ritorno del represso nella teoria di Francesco Orlando”. Between 3: 5 maggio 2013: 1- 18. 
  • Burger, G, Kruger, SF (eds.) Queering the Middle Ages/ Historicizing Postmodernity. Minneapolis/London: University of Minnesota Press.
  • Cocco, G (2008)  I Trowe He were a Gelding or a Mare. A Veiled Description of a Bent Pardoner. Neophilologus 92: 359-366.
  • Davis, G (2014)  “The Exeter Book Riddles and the Place of Sexual Idiom in Old English Literature”, in McDonald (ed.by). York: York Medieval Press: 39-55. 
  • McAlpine, ME (1980) “The Pardoner’s Homosexuality and how it matters”. PMLA 95: 8-22.   
  • Murphy, PJ (2011) Unriddling the Exeter Riddles. University Park: The Pennsylvania State University Press.
  • Myers, JR (2000)  “Chaucer’s Pardoner as a female Eunuch. Studia Neophilologica 72: 54-62.
  • Orlando, F (1990) Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo. Torino: Einaudi.
 
Immagini tratte da:
http://www.bbc.com/news/uk-england-devon-36581705
http://colloquy.eu/chaucers-tale-1386-and-the-road-to-canterbury-by-paul-strohm-2014/
http://www.medievalists.net/2010/12/23/orality-and-the-satiric-tradition-in-the-pardoners-tale/
https://www.theguardian.com/books/2016/jun/22/unesco-lists-exeter-book-among-worlds-principal-cultural-artefacts

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo