IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/6/2017

Nathaniel Hawthorne: contro il fanatismo religioso

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Di Carlo
Se il dibattito internazionale si trova a discutere, negli ultimi tempi, della spinosa questione del fanatismo religioso di tipo islamico, non bisogna dimenticare che anche il cristianesimo non è stato esente da questo gravissimo male, soprattutto tra 16° e 17° secolo. Un potente attacco al fanatismo religioso, questa volta di tipo protestante, viene dal celebre scrittore statunitense Nathaniel Hawthorne (1804-1864), che arrivò addirittura a modificare il suo cognome originale (Hathorne) in quanto discendente di uno dei giudici del celebre processo di Salem
Foto
Mi preme evidenziare il distacco morale dello scrittore dai suoi antenati, in quanto uno dei tratti essenziali della sua narrativa è rappresentato proprio dal senso di colpa, da quel fardello quasi calvinista che colpisce o tormenta i suoi personaggi che deriva dal passato e dalla consapevolezza di appartenere a un’umanità dannata e segnata dal Peccato Originale. Le case, le piazze e i paesi di quel New England, che costituiscono le ambientazioni ricorrenti della narrativa dello scrittore, non riescono a liberarsi di questa pena ancestrale.
L’oppressione, il fanatismo e il tormento sono i tratti essenziali del più noto romanzo di Hawthorne, La lettera scarlatta (1850), la cui struttura narrativa è assimilabile a quella dei Promessi Sposi manzoniani: un narratore onnisciente racconta di aver ritrovato la storia di Hester Prynne, una giovane della Boston del 1642, e della sua tormentata vicenda. Ella viene punita per il suo adulterio e la comunità puritana le impone di indossare una A, un marchio indelebile della sua (seppur umana) trasgressione. Hawthorne non si esime dall’accusare gli abitanti della Boston dell’epoca di fanatismo e di ipocrisia, sentimento evidente alla fine del romanzo, quando una Hester ricca e sola viene sepolta con tutti i fasti
Foto
Hawthorne non fu solo autore di romanzi ma anche di apprezzati racconti. In questa sede mi voglio concentrare in modo particolare su uno di essi, Young Goodman Brown (1835). Il testo è un esempio di fantastico secondo la teorizzazione di Todorov, vale a dire un evento che determina uno stato di esitazione. E in effetti non sappiamo se quello che il narratore in prima persona (lo stesso giovane Brown) ci racconta è vero o meno. Un commento autoriale ci lascia nell’ambiguità e nell’incertezza:
 
Had Goodman Brown fallen asleep in the forest and only dreamed a wild dream of a witch-meeting? Be it so if you will;”
 
“Goodman Brown si era addormentato nella foresta e aveva soltanto sognato il folle sogno di un sabba? Credetelo, se vi aggrada” (traduzione personale).
 
Egli afferma di aver abbandonato la propria casa e la giovane moglie Faith all’imbrunire e di essersi incamminato verso il bosco (luogo che, nella teorizzazione di Lotman, rappresenta il caos e il disordine in quanto ambiente esterno), dove è testimone di un rito satanico, a cui partecipano anche l’austera insegnante della scuola biblica, il reverendo e la stessa Faith! È tutto vero oppure si tratta di un sogno? A ogni buon conto, ancora una volta appare ciò che è stato rilevato per La lettera scarlatta: la doppiezza della natura umana, il senso di peccato e l’ipocrisia sono presenti a ogni livello umano e sociale
Foto
Quando parliamo di invasioni, di terrore islamico e simili, pensiamo che anche noi cristiani non siamo stati da meno in passato. E Nathaniel Hawthorne ce lo dimostra chiaramente.
 
Immagini tratte da:
https://it.pinterest.com/pin/455215474813075270/
http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/la-lettera-scarlatta/
http://www.famousauthors.org/nathaniel-hawthorne

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo