IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

22/9/2018

Nebbia sul ponte di Tolbiac: quando l'ambientazione è parte integrante della trama

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vannucci
​“Faceva fresco, ma non c’era assolutamente nebbia. Almeno non quella mattina. Un sole giallo lambiva le acacie spoglie di rue de Tolbiac. […]
Era un arrondissement, un quartiere simile agli altri, con i suoi negozi di commercianti, i bistrot e la venditrice di giornali”

Parigi, anni '50. Un'improvvisa richiesta di aiuto dall'ospedale della Salpêtriere scuote la vita disincantata di Nestor Bourma. Cosa voleva dirgli? Perché un ex anarchico aveva provato a mettersi in contatto con lui dopo così tanto tempo?  E cosa è successo esattamente in quelle ore che separano la chiamata dalla morte del vecchio amico? Interrogativi che scuotono la vita di Bourma, uomo risoluto e tutto d'un pezzo, pronto a calarsi nei meandri di Parigi.
Foto
​Léo Malet, attraverso l'uso dell'argot della malavita parigina e di un ambiente noir, mostra una Parigi grigia, avvolta dalla nebbia: «c’è sempre qualcosa di marcio nel suo clima. Non dappertutto, ma in certe strade, in certi posti, si respira un’aria sudicia». Una Parigi, quella periferica, povera e pericolosa, fatta di vicoli, stradine, anfratti che, simili a un labirinto, finiscono per imprigionare le persone. Lo stesso Bourma, camminando per Rue Watt, si sente soffocato, schiacciato, incapace di muoversi, nonostante la sua apparente sicurezza, nell'universo parigino.
Foto
​Un'ambientazione, quella parigina, che fa da cornice al grigiore della vita degli abitanti di periferia, poveri, e costretti ad esserlo per il resto della loro vita a causa delle assurde leggi che impediscono la scalata sociale. Una società gerarchica, con i suoi codici e le sue regole, scossa sin dall'incipit da un'inquietante atmosfera: «Parigi di notte. Un uomo si aggira sul ponte di Tolbiac. Nel suo sguardo, la follia». La Parigi di Malet è cupa, tetra, come se l'umore dei protagonisti facesse da sfondo all'ambiente che li circonda, alle angosce e alle paure di quel periodo.
Foto
Una visione, quella della Parigi di metà secolo, resa in maniera così drammatica grazie all'influenza di Jean Paul Sartre e Albert Camus, scrittori appartenenti al filone dell'esistenzialismo, e della guerra ancora impressa nella mente di Malet. Immobilità, caos, uomini come burattini, vittime di demiurghi che controllano la vita delle persone; questo il mondo in cui si muove Bourma, che dovrà fare i conti con una città in costante mutamento, in cui la sete di potere e l'avidità hanno preso il posto degli ideali di uguaglianza e libertà da lui auspicati nella gioventù.
 
Immagini tratte da:
www.thrillernord.it
http://www.bur.eu/libri/nebbia-sul-ponte-di-tolbiac-delitto-al-luna-park/​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo