Perché fantasia muore? Perché la gente ha smesso di sognare … così il nulla dilaga. Cosa è questo nulla? E' il vuoto che ci circonda, è la disperazione che distrugge il mondo. Con queste parole Michael Ende, in un celebre dialogo tra Gmork e Atreju, critica ferocemente nel romanzo La Storia Infinita la società contemporanea: l'uomo, secondo lo scrittore di Stoccarda, non è più capace di sognare, di tuffarsi, per l'appunto, nel mondo di Fantàsia.Cosa è Fantàsia? Un mondo utopico, non perfetto, in cui regna la pace e la guerra, in cui vi sono “rappresentate” tutte le storie possibili proprio perché la mente umana non ha limiti. Esso non è altro che il prodotto di tutte le infinite possibilità a disposizione della fantasia, cioè dell’immaginazione umana. Fantàsia, che potrebbe essere definita come una rappresentazione utopica della bellezza dell'animo umano, si scontra con un mondo, quello degli uomini, che non è più libero di pensare, di immaginare e di sognare, schiacciato da una società consumistica che lo rende cieco di fronte a una realtà fatta di dolore. Fantàsia è come il mondo iperuranio, una dimensione metafisica, aspaziale ed atemporale (non esiste lo spazio e il tempo, la quintessenza della perfezione di cui il mondo terrestre è una copia. Il “non sogno”, l’incapacità di pensare, si tramuta nella Storia Infinita nel Nulla, una forza disgregatrice capace di spazzare via il mondo della Fantàsia. Essa si genera nella mente malata degli uomini, molti dei quali si convincono e tentano di convincere altri individui che il mondo della fantasia non esiste, che non serve a nulla se non a creare inganni o illusioni. È proprio questo pensiero, secondo Ende, ad aver distrutto la società contemporanea. Quando il nulla “inghiottisce” una creatura di Fantàsia, essa abbandona per sempre quel mondo per entrare nel Regno degli Uomini diventando menzogna. Ecco allora spiegata la decisione di Atreju, dopo il primo dialogo con Gmork, che cerca in tutti i modi di ostacolare la missione salvifica del protagonista, di non gettarsi nel nulla perché, tornando sulla Terra, non sarebbe più sé stesso. Il nulla è manipolazione, è la società iper-logica e iper-razionale che ha portato l'uomo a smettere di pensare. Gmork è la quintessenza delle menzogne, la più grande tra le bugie possibili, la peggior creatura partoribile dalla mente malata dell'uomo che penetra, come accade nella Storia Infinta, nelle menti sane fino a distruggerle e annientarle «Nulla dà maggior potere sugli uomini che la menzogna. Perché gli uomini, figliolo, vivono di idee. E quelle si possono guidare come si vuole. Questo potere è l'unico che conti veramente [...] Con voi, creature di Fantàsia, nel mondo degli uomini si fanno i più grossi affari, si scatenano guerre, si fondano imperi..." ». Le creature di Fantàsia, una volta divenute menzogne, non sono altro che dei burattini, manipolabili e incapaci di pensare autonomamente. Gmork non è altro che un demiurgo, un servitore che si nasconde dietro il Nulla; il solo in grado di opporsi a Atreju, l’unico capace di sognare e di vincere il “buio”. In un dialogo tra Atreju e l'Infanta Imperatrice, quest'ultima gli chiede di ascoltare suoi sogni: «Perché è così buio? All’inizio è sempre buio. Che cos’è? Un granello di sabbia. Tutto ciò che è rimasto del mio vasto impero. Fantàsia è stata distrutta? Si… E’ stato tutto inutile? No, non è vero, Fantàsia può ancora risorgere, dai tuoi sogni e dai tuoi desideri. E come? Apri la mano. C’è qualcosa che desideri? Non lo so… Allora Fantàsia non esisterà mai più. Quanti ne posso dire? Tutti quelli che vuoi: più tu ne esprimerai, più Fantàsia diventerà splendido. Sul serio? Prova». Atreju sfiora la pazzia, arriva per un attimo a credere nel mondo malato e fittizio di Gmork; Fantàsia, per un istante, è sul punto essere risucchiata dal mondo degli umani, trasformandosi in menzogna, in disillusione, in un enorme incubo. Di Fantàsia non rimane più niente, solo un granello di sabbia. Atreiu, l'ultimo sognatore, si ribella al Nulla e, prima di tornare nel mondo degli uomini, desidera di ritrovare al suo ritorno tutte le creature di Fantàsia sane e salve. Con la forza rigeneratrice della fantasia, quella straordinaria qualità umana capace di creare infiniti universi paralleli e di rendere reale ciò che talvolta si può solo immaginare, Atreju sconfigge il nulla. Fantàsia è il mondo dei sogni e delle aspirazioni umane; più ci si crede e ci si adopera per realizzarli e più essa vive; più si sprofonda nella sfiducia, nella tristezza e nella perdita di valori.. più il nulla avanza. La Storia Infinita è un romanzo moderno, che va oltre la fiaba e il semplice libro fantasy. Un romanzo per certi versi esoterico, con rimandi alla mitologia, alla filosofia e alla scienza (evidente la similitudine tra il nulla e la relatività). Un libro moderno, predittivo della nostra epoca. Sitografia: http://altrarealta.blogspot.it/2015/05/la-storia-infinita-un-romanzo-esoterico.html http://www.scuolafilosofica.com/4260/la-storia-infinita-ende https://apiedinudi.wordpress.com/info/la-storia-infinita/ M.Ende, La Storia Infinita, Longanesi https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Nulla https://caterinasolang.wordpress.com/.../servo-del-nulla-la-storia-infinita/ https://leanimesalve.wordpress.com/2013/09/05/la-storia-infinita-do-what-you-dream/ Immagini tratte da:
www.vitadamamma.com www.etreassociazione.it bellesbookshelf.blogspot.com
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2023
Categorie |