IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/8/2017

Non salite su quella nave!

0 Commenti

Read Now
 
By David Foster Wallace
di Eva Dei
Foto

Shipping out – on the (nearly lethal) conforts of a luxury cruise era il titolo originale del breve saggio che scrisse David Foster Wallace a proposito di una crociera nei Caraibi; lo scrittore fu infatti invitato dalla rivista americana Harper’s Magazine a partecipare a questo viaggio e poi a scriverne una sorta di diario, reportage delle sue esperienze e riflessioni. Il saggio uscì sulla rivista nel 1996 e fu poi pubblicato nel 1997 con il titolo A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again in una raccolta di testi dell’autore.
David Forster Wallace è stata sicuramente una figura emblematica nella letteratura contemporanea: definito dal New York Times un "Émile Zola post-millennio" e ancora "la mente migliore della sua generazione", è stato spesso accostato a scrittori del calibro di De Lillo, Nabokov e Borges. Il suo secondo romanzo Infinite Jest è entrato nella classifica del Time come uno dei “cento migliori romanzi di lingua inglese dal 1923 al 2006”.
Foto

Una cosa divertente che non farò mai più, questo il titolo del breve scritto, edito in Italia da Minimum Fax, si presenta fin dall’inizio con alcune delle caratteristiche tipiche della scrittura di Wallace. Primo tra tutte, il massiccio uso di note a piè di pagina, spesso molto lunghe, proseguono anche per più di una pagina, racchiudendo al loro interno aneddoti e storie secondarie o correlate. Secondo fondamentale tratto distintivo è l’uso di un tono umoristico, ironico; l’umorismo di Wallace è però un umorismo che lascia sempre un po’ di amaro in bocca, che non nasconde né occulta sia la critica che spesso lo scrittore rivolge alla società né la sua personale depressione.
Ci troviamo quindi in fila, pronti all’imbarco insieme a un Wallace non proprio entusiasta come lui stesso tiene a precisare “dall’11 al 18 marzo 1995 io, volontariamente e dietro compenso, mi sono sottoposto alla crociera «7 Notti ai Caraibi»”. Inizia così un viaggio che si snoda dal racconto di esperienze e sensazioni estremamente soggettive e personali a riflessioni sull’industria delle navi da crociera, passando per un’attenta analisi sociale delle varie persone che si possono incontrare a bordo.
Leggiamo insieme a Wallace la brochure che non “consiste tanto nell’invito a sognare quanto nella vera e propria evocazione del sogno”, un sogno che in modo autoritario e pretenzioso non vuole cercare di farci divertire e rilassare, ma che lo farà di sicuro perché non potrà essere altrimenti.
Saliamo quindi a bordo di questo colosso che si muove sull’acqua, un’enorme macchina del divertimento, che realmente è pronto e organizzato per farci sentire viziati, viziati come lo potrebbero essere solo dei bambini. E se da un lato seguiamo i buffi tentativi di Wallace di sorprendere la cameriera-fantasma Petra mentre riordina la sua cabina, o ridiamo dell’acuta analisi che ci fa dei suoi compagni di tavolo o di altri nadiriti (nome degli altri passeggeri che sono con lui sulla nave, che si chiama appunto Nadir), dall’altro lato lo stesso occhio clinico mette in luce tutte le possibili controindicazioni della crociera: il sistema di gerarchie che vige tra l’equipaggio, dove chi occupa le posizioni più alte esercita un vero e proprio terrore sui subordinati, l’obbligo per questi di dotarsi sempre di un “Sorriso Professionale” quando “l’equipaggio è costretto a lavorare a ritmi dickensiani, ritmi troppo feroci per permettere di essere sinceramente cordiali”.
Il libro di Wallace è una satira ironica e brillante del mercato del turismo di massa, del turista medio che non può mai permettersi di ammettere che non vuole o vuole fare qualcosa semplicemente per il gusto di farlo, ma che deve sempre ricorrere a una scusa. Ma è anche molto altro: quella di Wallace è anche la voce a tratti disperata (parola spesso usata dallo scrittore) di un uomo che immerso in una collettività, sotto l’imperativo categorico del divertimento, non riesce a sfuggire dalla sua solitudine e dalle sue paure. Anzi, spesso questa condizione è soltanto un motivo di maggiore inadeguatezza ed esclusione.
 
“In queste crociere extralusso di massa c’è qualcosa di insopportabilmente triste. Come la maggior parte delle cose insopportabilmente tristi, sembra che abbia cause inafferrabili e complicate ed effetti semplicissimi: a bordo della Nadir – e soprattutto la notte, quando il divertimento organizzato, le rassicurazioni e il rumore di allegria cessavano – io mi sentivo disperato. Ormai è una parola abusata e banale, disperato, ma è una parola seria, e la sto usando seriamente.”
 
Un libro da leggere tutto d’un fiato, apprezzando lo stile originale e impeccabile di un autore che ha saputo, con un’apparentemente banale reportage di vacanza, dipingere le fragilità della condizione umana nella società moderna.
 
Foto tratte da:
http://www.anobii.com/books/Una_cosa_divertente_che_non_far%C3%B2_mai_pi%C3%B9/9788875214012/011fc47c0965410fc9
http://linfernale.altervista.org/tag/david-foster-wallace/

 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Le nostre anime di notte
Foto
Walter Siti: lo scandalo della contemporaneità

Foto
Propizio è avere ove recarsi

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo