IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

17/9/2016

Paolo Poli: enfant terrible del teatro italiano

0 Commenti

Read Now
 
Foto

Ludovica Delfino

“Ho fatto un mestiere in cui, travestendomi, dimenticavo la mia modesta esistenza borghese, ho lavorato sempre per conto mio”
“Mi sta bene anche la miseria, purché mi permetta di rimanere signore. Un po’ di vino lo vuole?”
Enfant terrible del teatro italiano, Paolo Poli, nato a Firenze, oltre che un grande attore di teatro, è stato una straordinaria personalità della cultura italiana che ha saputo coniugare leggerezza e profondità come pochi altri nel mondo dello spettacolo.
Con uno stile unico, il volto, come lo definisce Natalia Ginzburg, “d’un soave, ben educato e diabolico genio del male”, ha portato sul palcoscenico commedie brillanti, talvolta surreali, spesso travestendosi e anticipando di decenni tendenze e costumi che si sarebbero affermati molto dopo.
Debutta a teatro nel 1958 con “Finale di partita” di Beckett e riesce subito a farsi notare per la sua pungente ironia, il suo garbato istrionismo, la sua vena poetica e surreale contornata da momenti comici e giochi linguistici apprezzati anche da capocomici illustri come Tina Pica e Polidor, con i quali ebbe modo di lavorare.

Foto

Paolo Poli ha vissuto, come ha ripetuto più volte, come un quasi sfollato negli alberghi della sua città, Firenze, e delle altre città d’Italia, portando praticamente ovunque i suoi spettacoli.
È stato uno dei primi artisti e personaggi pubblici dichiaratamente e apertamente omosessuale in tempi difficili: “Giravo dopo la guerra in centro a Firenze a braccetto di un nero bellissimo, aveva tutti i capelli tinti di biondo, si voltavano tutti a guardarmi, le mie sorelle mi tolsero il saluto: fecero bene”.
Ha sempre avuto posizioni tolleranti e anticonvenzionali anche nei confronti delle mode che riguardavano i gay: “Il bello degli amori omosessuali è la loro libertà e la loro riprovazione. Il matrimonio tra gay non mi interessa, come non mi interessa quello tra uomo e donna. Io voglio seguire l’istinto e la perversione, non tornare a casa e trovare qualcuno che mi chieda cosa voglio per cena. ‘Caro la vuoi la besciamella?’. Fuggirei subito, con un principe o con un marinaio. Chi vuole l’unione civile e l’iscrizione al registro comunale non se ne intende. Io sì.”

Foto

Durante la sua carriera ha avuto merito di scoprire e riattualizzare autori secondari , è passato dai classici come l’ “Asino d’oro” di Apuleio fino a “Sei brillanti”, opera comune di sei giornaliste. Tante anche le presenze nel cinema: dal debutto con “Gli amori di Manon Lescaut”, con la regia di Massimo Costa del 1954 fino a “Felice che è diverso” di Gianni Amelio del 2014. Innumerevoli anche le presenze in televisione e gli interventi alla radio e le canzoni registrate in album, singoli e audiocassette. Cult una versione in cd di “Pinocchio” di Carlo Collodi, autore caro all’attore: “Senza peccato si muore di sbadigli e non accade niente […] Il peccato è foriero di ogni disgrazia, ma Collodi che era un genio, ha messo in ogni capitolo, in ogni puntata, uno spavento, un cattivone, un consiglio morale e una roba da ridere. Ci volevano tutti gli elementi. E lui lo sapeva”.
Nel 2015 l’addio alla scena: lamentava la mancanza di serietà e denaro, e poi diceva: “Non ho più fiato, ho 86 anni. Qui c’è solo da morire, ma non ho paura della morte: quando arriva, dicevano i greci, non ci sono più io”.
Il destino ha voluto che l’ultima sua apparizione pubblica avvenisse nel cuore culturale e storico di Firenze, in un indimenticabile racconto della sua vita che oggi è diventato il suo testamento artistico.

Foto
Immagini tratte da:
http://www.today.it
http://www.corriere.it/spettacoli
http://xl.repubblica.it/articoli/paolo-poli-intervista-al-vate-del-teatro-italiano/16612/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo