Tutti, almeno una volta, ci siamo sentiti come Frances. di Cristiana Ceccarelli Parlarne tra amici, primo romanzo di Sally Rooney, può essere considerato come un esercizio di dibattito. La scrittrice infatti ha un background culturale di debate speech, che la rende diversa e più convincente rispetto ai contemporanei, che trasla nella figura del suo romanzo, la protagonista che ci racconta la storia: Frances. Frances è una studentessa del Trinity College, acuta e acremente autocritica, e pratica lo spoken word poetry, recitazione di poesie davanti a un pubblico, con la sua ex ma ancora migliore amica Bobbi, anche lei abile conversatrice, capace di parlare di tematiche importanti fluidamente e senza esitazioni. È dopo una di queste competizioni che le due ragazze incontrano Melissa, fotografa affermata, e suo marito Nick, promettente attore del quale Francis si innamora. Tutto il libro ruota intorno a queste quattro figure e alle relazioni che tra queste si instaurano. A colpire sono soprattutto i dialoghi, di una qualità e conoscenza degli aventi sorprendente, che spaziano dal dibattito circa temi attuali a una minuziosa analisi, critica e non, delle relazioni e dei sentimenti, di se stessi anche. Frances, durissima con sé, maschera la sua insicurezza e il timore di non piacere con abilità retorica e intelligenza curata, Bobbi eccede nell’enfasi per paura di cosa potrebbe accadere se si fermasse, se non si mostrasse piena di energia tutto il tempo; Nick sembra un passivo remissivo, per poi scoprire un passato difficile, Melissa rimane enigmaticamente vicina e lontana al carattere di Frances per poi trovarsi a riflette un comportamento isterico in situazioni scomode e borghesi . È proprio la borghesia il contesto sociale nel quale la storia si forma e sviluppa; è la borghesia e i suoi valori a essere criticata, ma è anche all’interno di quest’ultima che la giovane protagonista si deve affacciare e ambientare, in un contrasto tra fugaci desideri e persistenti ideali; in un’accurata analisi e descrizione dei passi in questo mondo nuovo ed estraneo. Questo libro ci racconta, in un modo che nel libro stesso a volte paralizza gli interlocutori, del tentativo di comprensione e autoaffermazione personale che spesso si scontra con le difficoltà della vita quotidiana e dei nuovi contesti nei quali dobbiamo entrare, non senza le incertezze che oggi ci lambiscono, come quelle sulla nostra essenza e predisposizione. È un libro che bene sa parlare della contemporaneità e della complessità che oggi le relazioni incorporano, anche negli scambi online; relazioni che nel libro meritano di essere vissute quando si presentano come sfide, accattivanti anche e soprattutto a livello mentale. Ecco allora che si scorge in questo romanzo una vaga forma epistolare attraverso lo scambio di mail e una nuova concezione, moderna, dell’adulterio. Un nuovo modo di vivere e capire i sentimenti per poi tornare agli esiti più tradizionali; perché il nuovo sempre cerca il passato, reinventandolo per poi tornarvi.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |