IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

30/4/2016

PER UN MODERNISMO DIFFICILE: NOTE SU TS ELIOT

3 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Andrea Di Carlo
Il Modernismo è il movimento artistico-letterario che più di tutti ha conosciuto un’esperienza multiculturale e transnazionale: è il caso dell’Americano Ezra Pound e i suoi Cantos, dell’Irlandese James Joyce e di Ulysses, di Virginia Woolf e della sua ampia produzione saggistica e in prosa e, soprattutto, dell’Anglo-americano Thomas Stearns Eliot, premio Nobel per la letteratura del 1948, autore di capolavori quali la celebre The Waste Land (“La Terra Desolata”, 1922) e Four Quartets (“Quattro Quartetti”, 1936-1939).
Nato a St Louis in una famiglia di origine puritana, ciò che lo spinge a tornare in Europa è la riscoperta delle sue origini. Il suo ingresso nel mondo letterario è dovuto al maggior poeta americano, anche lui in Europa, Ezra Pound, il quale si presta nella revisione della Terra Desolata, al quale il poeta di St Louis dedicherà l’opera definendolo il miglior fabbro (espressione tratta dal canto XXVI del Purgatorio dantesco riferita ad Arnaut Daniel, il poeta provenzale).
Quali sono le influenze fondamentali nell’opera di Eliot? Innanzitutto l’amato Dante, a cui il poeta dedicherà diversi scritti e si immedesimerà nel poeta toscano nella Terra Desolata: come Dante è l’uomo che si trova da solo di fronte al proprio peccato nella Commedia, allo stesso modo Eliot incarna l’uomo post-bellico di fronte alle macerie e alle rovine del conflitto, privo di sostegni morali e spirituali. In questo contesto di crisi sviluppa la tensione dialettica verso John Donne, il poeta secentesco che dà voce alle sue ansie esistenziali e personali.

Immagine
TS Eliot
Nella Waste Land, tuttavia, Eliot non si lascia andare a sfoghi violenti e irrefrenabili come i poeti romantici, ma, come osserva nel suo celebre saggio Tradition and Individual Talent (“Talento e Tradizione Individuale”, 1919) il poeta deve condensare in oggetti (il correlativo oggettivo) e frasi i suoi pensieri e le sue sensazioni, senza sfoghi: l’atmosfera rarefatta e soffocante del poemetto eliotiano ne rappresenta la maggiore espressione (cfr. Sanesi 1961: V-VI, Serpieri 2013). Inoltre è essenziale il rapporto dell’autore con tutto il canone mondiale: il suo Modernismo è difficile per il carattere elitario dei suoi testi, ricchi di allusioni, citazioni e riscritture da altri testi.
Come sintetizza Matthews (2015), la Waste Land, massima espressione della prima fase poetica di Eliot, risente dell’influenza dei poemi arturiani medioevali: la ricerca è simboleggiata da una vita migliore, che il poeta, al momento agnostico e lontano dalla vita spirituale non può ancora trovare; è in questa luce che deve essere interpretato il tuono, messaggero di una pioggia ristoratrice che non può simbolicamente ristorare l’anima afflitta dell’Io lirico.


Immagine
The West Land
Il 1927 rappresenta l’anno cruciale nella vita di Eliot: egli decide di convertirsi alla Chiesa anglicana e si unisce alla chiesa alta, la corrente più tradizionalista della Chiesa inglese (da qui la definizione dell’eloquente descrizione del poeta che si definisce “classicista in letteratura, conservatore in politica e anglo-cattolico in religione”). A questo periodo risale una delle sue poesie più intense, A Song for Simeon (“Canto di Simeone”). Basato sul commiato nella liturgia anglicana, il poeta instaura un paragone tra lui e il Simeone evangelico (cfr. Luca 2:25-35), dove entrambi hanno finalmente trovato pace: Eliot perché ha iniziato il suo percorso di fede, Simeone perché ha visto la speranza d’Israele, cioè Gesù Cristo.

Immagine
A Song for Simeon
BIBLIOGRAFIA
 Matthews, D (2015) Medievalism, Woodbridge, Boydell & Brewer.
Sanesi, R (a cura di) (1961)  TS Eliot, Le Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Milano Bompiani.
Serpieri, A (a cura di) (2013) TS Eliot, La Terra Desolata, a cura di Alessandro Serpieri, Milano, BUR.


Immagini tratte da:
- Eliot: Wikipedia, Pubblico dominio
- The West Land: Wikipedia, Pubblico dominio
- A Song for Simeon: Wikipedia, Pubblico dominio

Share

3 Commenti
FC
30/4/2016 23:24:00

Ma Dante come personaggio della Comedia o Dante autore (e quindi si fa riferimento ad altre opere?). Bel post, molto interessante. Non sapevo della conversione alla Chiesa Anglicana, ignoranza mia.

Risposta
Andrea
30/4/2016 23:35:54

Eliot guarda al Dante della Divina Commedia: nella prima parte della Terra Desolata allude agli ignavi (I did not know death had undone so many, non sapevo che la morte ne avessi così tanti disfatti; correggimi perché sono andato a memoria). Grazie, in ogni caso!

Risposta
룰렛사이트 link
27/11/2020 11:43:23

Is lying down and trying to light a match on a gas cooker that turned off.

Risposta



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie