IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/10/2017

Pisa è pronta per andare nel “mare dove non si tocca”

0 Commenti

Read Now
 
La Versilia, la voglia di vivere e di sognare che si scontra con le proprie fragilità e naturalmente il mare: tutto questo è Fabio Genovesi.​
di Eva Dei
Foto
“Sotto i piedi non ho nulla, eppure non vado a fondo. La testa rimane fuori dall’acqua, il corpo combatte, galleggio, e alla fine eccomi qui a guardare la vita che mi resta aggrappata addosso, tutta bagnata e agitata e più viva che mai.
Il babbo ha finito la sigaretta, ha allungato una mano, ha sorriso e mi ha tirato su a strappo.
- Ora sai nuotare, contento?”
Come si impara a nuotare? Semplice per il padre di Fabio, il protagonista di Il mare dove non si tocca. Un tuffo lì dove il mare è più scuro e, dopo la paura iniziale, un po’ di acqua che si finisce per bere, si capisce che non serve a niente agitarsi e che restare a galla è più facile di quello che crediamo. Proprio come vivere, che fra mille affanni, incertezze e presunte incapacità, alla fine non è così complicato: perché la vita a volte è come un’onda che ci investe. Questa filosofia la ritroviamo un po’ in ogni suo libro, ma in attesa di ascoltarlo venerdì 13 ottobre e magari di chiedergli se non è proprio un caso che il protagonista del suo ultimo romanzo si chiami proprio come lui, proviamo a riassumere chi è Fabio Genovesi.
Classe 1974, Genovesi è un versiliano doc, ma non tanto perché è nato a Forte dei Marmi, quanto perché la sua terra entra prepotentemente in ogni suo libro. Non è uno sfondo, è un po’ come una protagonista; sì perché certi personaggi sarebbero proprio impensabili in un altro luogo. L’attaccamento a questa striscia di Toscana è quindi un elemento ricorrente, a partire da Chi manda le onde, passando per Morte dei Marmi fino ad arrivare a questo suo ultimo libro. Ma se vogliamo essere ancora più precisi il vero fulcro è il mare.
“Non lo vedo ancora, ci sono le cabine di legno in fila che lo coprono, ma sento l’odore della sabbia e il sale nel naso, il fruscio che fa l’acqua quando si spalma sulla riva e quello un po’ diverso di quando ci struscia sopra mentre torna indietro.” 
Foto
Il mare può lasciare regali inaspettati sul bagnasciuga, ma può anche portare via tutto ciò che hai di più bello, può investire con le sue onde, può far paura, ma sembra impossibile per i personaggi di Genovesi sfuggire al suo richiamo. Anche in Esche vive, primo romanzo dello scrittore, sebbene ambientato in un immaginario paese della provincia pisana, Muglione, ritroviamo questa “liquidità” della vita:
E mi sa che la vita è proprio questa cosa qua, un fiume di roba che ti arriva addosso tutta insieme, un po’ la prendi e un po’ la perdi e un po’ nemmeno ti accorgi che è passata, e magari era proprio quella lì che faceva al caso tuo. Ma non lo puoi sapere e nemmeno starci troppo a pensare, perché stai ancora in mezzo al fiume e la roba arriva e passa e va.
Come già detto, spesso nella scrittura di Genovesi l’acqua, il mare diventano metafora della vita: una vita che è lì e ti aspetta, ti accoglie, ti investe implacabile, a volte fa male ma che nonostante tutto non si può non amare. Proprio come dice Luna di Chi manda le onde: “A me mi fa male, vabbè, ma che c’entra? Quegli sfortunati che non possono mangiare i dolci, loro stanno lì e soffrono in silenzio, mica si mettono a dire che la cioccolata fa schifo. Sennò sarebbero sfortunati e scemi”. Questa è la scrittura di Fabio Genovesi, una scrittura leggera, che alterna momenti tristi a una risata piena e sincera; in mezzo a storie quotidiane inserisce frasi che, nella presunta banalità del loro messaggio, lasciano il lettore a bocca aperta per la loro schiettezza e tenerezza. 
Foto
Frasi che non potrebbero essere che cucite addosso ai personaggi che crea: sì perché sono loro il vero fil rouge dei libri di Genovesi. Lo scrittore si pone spesso dalla parte dei bambini, riuscendo a dare voce all’ingenuità e alle domande dell’infanzia; allo stesso tempo c’è sempre qualche adulto che si è perso, diviso tra il “vorrei” e il “non posso”. Fiorenzo, Mirko, Luna, Zot, Sandro, Fabio sono tutti un po’ “strani”: a livello superficiale o profondo poco importa, perché questo li contraddistingue. Se all’inizio si sentono solo “diversi”, nel finale quasi sempre capiscono che questo non è per forza un male e che a separarli da quella vita che sognano e che vogliono così fortemente spesso sono solo le loro paure e incertezze.
Poi però il tempo passa e ti rendi conto che la vita non ti stava davanti, la vita era proprio quella lì, precisamente quei giorni, quelle notti, la sentivi a un passo e invece ce l’avevi addosso.​
Questi sono gli ingredienti di Fabio Genovesi; se vi hanno incuriosito lo scrittore sarà ospite della libreria Fogola di Pisa, venerdì 13 ottobre alle 18:00, presso il chiostro della Chiesa del Carmine.
 
Foto tratte da:
https://www.librimondadori.it/libri/il-mare-dove-non-si-tocca-fabio-genovesi/
I disegni inseriti in questo articolo sono stati espressamente realizzati da Elisa Grilli, per visionare altre sue opere visitate: https://elisagrillidc.wixsite.com/drawing2dream oppure
https://www.facebook.com/elisagrillidicortona/
 
Potrebbe interessarti anche:​
Foto
“La ragazza sbagliata” della Versilia
Foto
Marta Morotti torna a Pisa con “Le due metà del mondo”

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo