IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/10/2021

Q: una storia di complotti

0 Commenti

Read Now
 
di Tommaso Dal Monte
Q (1999) è il primo romanzo del collettivo Luther Blissett, diventato poi Wu Ming, un gruppo che fa capo ad un’associazione attiva in campo sociale e culturale, nonché protagonista di un modo alternativo di fare arte ‒ ad esempio attraverso la diffusione delle loro opere senza l’esercizio del diritto d’autore.
Q ha i tratti del romanzo storico tradizionale, in cui il protagonista d’invenzione si muove in un periodo storico descritto in maniera fedele con tanto di numerosi personaggi realmente esistiti. La storia comincia nel secondo decennio del Cinquecento, dove all’Università di Wittenberg, sotto la guida di Lutero, studia il nostro protagonista. La quasi totalità del romanzo è condotta dal suo punto di vista, in una prima persona che procede sincopata tra periodi brevissimi, spesso nominali. L’austerità della sintassi ricalca la tempra dell’eroe, che a sua volta è modellato secondo la filosofia agonista dei suoi autori: prima affascinato dall’antipapismo di Lutero, se ne allontana perché troppo vicino agli interessi dei ricchi principi tedeschi per abbracciare le lotte dei poveri contro i ricchi.
Il romanzo segue la vita del protagonista e si articola in tre cicli: la rivolta dei contadini sollevata da Thomas Müntzer e conclusasi rovinosamente nella battaglia di Frankenhausen; il sogno utopico di Münster, la città in cui si era instaurato un regime teocratico e proto-comunista, assediata dai papisti e infine rasa al suolo; la diffusione clandestina del libro Il beneficio di Cristo negli anni del Concilio di Trento. Il protagonista è sempre dalla parte dei perdenti, rischia più volte di morire ed è costretto a cambiare ripetutamente identità per non farsi riconoscere. L’unica ragione che lo induce ad andare avanti è il desiderio di vendetta nei confronti di Q, l’anonimo informatore del cardinale Carafa che, da Roma, coordina la repressione anti-luterana. 
Foto
Q è una figura centrale, tanto da meritare il titolo del libro pur non essendone il protagonista. È un frate estremamente intelligente ma anche spietato, abile ad infiltrarsi tra i rivoltosi di cui ottiene la fiducia per poi tradirli e condannarli a morte. Esso non è animato da alcun desiderio di guadagno personale, ma dalla pura convinzione di “stare dalla parte giusta”, quella di Roma, del cattolicesimo e di Carafa. Nel suo cinismo è un personaggio molto affascinante e problematizza la visione del romanzo che, per com’è costruito, porterebbe ad empatizzare esclusivamente con le idee rivoluzionarie del protagonista. Ma Q è anche il fulcro delle mie critiche al testo e, secondo me, della sua riuscita imperfetta.
Come prima cosa, nel finale, Q viene catturato dal protagonista, ma, anziché mostrarsi fedele alla propria causa fino alla morte, si avvicina agli ideali ribelli del rivale e muore poco dopo per difenderlo. La conversione serve ideologicamente a sottolineare quale sia, nel romanzo, “la parte giusta”, ma riduce la grandezza luciferina dell’«occhio di Carafa».
Ma il problema del romanzo non dipende tanto dal finale stucchevole, quanto dal senso rassicurante che promana Q. Esso è sì un micidiale infiltrato e quindi una figura destabilizzante, ma di fatto tutti i principali eventi del Cinquecento dipendono dalle sue soffiate. L’effetto complessivo è rassicurante perché i massacri di un secolo di lotte fratricide, religiose e politiche ricadono sulle spalle di un unico personaggio, trasmettendo un’impressione di ordine e la percezione che la Storia dipenda dall’uomo – o, anzi, da Un uomo.
Lo spirito combattivo di Luther Blissett e del protagonista del romanzo si scontra con un complottismo di seconda mano: se il nemico viene individualizzato, se non c’è un sistema contro cui lottare ma pochi individui che decidono le sorti del mondo, a cosa serve ribellarsi? Si cade così in una rassicurante paralisi.
 
FONTI: Immagine 1: Alamy

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo