IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/10/2017

Revisione del politeismo egiziano – il fascino delle antiche culture in Moustafa Gadalla

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Le epoche antiche hanno sempre esercitato un grande fascino sull’uomo moderno. In esse ritroviamo parte della nostra identità e comprendiamo come siamo diventati quel che siamo oggi. L’evoluzione seguita dall’Occidente ci ha portato a essere estremamente razionali ed è cresciuto lo scetticismo verso certe manifestazioni culturali che in alcuni casi potrebbero essere accusate di superstizione, senza porsi ulteriori dubbi al riguardo, perché, agli occhi di chi vive oggi, tutto quel che abbia in sé qualcosa che ricorda la spiritualità deve essere denigrato, come se non ci riguardasse, come se l’Occidente non avesse appreso niente da quel passato. In particolare, a partire dal Novecento, si è cominciato a nutrire una forma di scetticismo (quando non di odio esplicito) verso tutto quel che non sia strettamente razionale, e viene così relegato nell’etichetta limitante di “pseudo-scienza”, argomento contro cui tutti sembrano essere in grado di parlare pur non avendo mai incontrato il tema in passato.
Foto
Foto
Questa introduzione è necessaria per presentare il saggio di Moustafa Gadalla intitolato Iside. La Divinità Femminile e pubblicato da una casa editrice indipendente. L’autore è direttore della Tehuti Research Foundation, organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti, che si occupa, attraverso scavi archeologici, di riportare la cultura dell’Antico Egitto alla sua forma più pura
Gadalla ha all’attivo ventidue libri, se escludiamo quello appena pubblicato, che affrontano la cultura dell’Antico Egitto ponendosi come obiettivo quello di sfatare il luogo comune secondo cui la religione egiziana delle origini era politeista, sostenendo che questa interpretazione è dovuta a un’eccessiva semplificazione di un termine molto più complesso, ossia neteru che in Occidente è stato tradotto erroneamente come “dei”. Quel che sostiene Gadalla nella sua opera è che quando in contesto egiziano si parla di neteru, non ci si riferisce a divinità, ma a principi ordinatori del cosmo che fanno capo a un’unica divinità vera e propria. La rappresentazione grafica sotto forma di geroglifici li presenta sotto sembianze antropomorfe e questo ha giustificato in parte l’idea che queste fossero delle divinità vere e proprie. In realtà, il problema è molto più ampio e lo dimostra pienamente in questo suo nuovo libro.

Foto
La figura di Iside, al centro del nuovo saggio pubblicato pochi mesi fa, dà un’idea ben precisa della complessità del tema. Iside non è semplicemente una dea, ma il vero principio materno all’origine della vita. Il saggio si sposta tra tesi scientifiche, storia della religione, filologia e filosofia con estrema naturalezza; aiuta in questo anche lo stile molto fluido dell’autore che è in grado di condensare informazioni potenzialmente complesse in poche frasi senza per questo disperdere informazioni preziose alla comprensione del testo.
Se volessimo fare un parallelismo, potremmo dire che in gran parte la visione cosmologica descritta da Gadalla e situata intorno al 4000-3000 a.C. trova eco nel pensiero di Platone e in parte di Aristotele. Anche questa però sarebbe un’occidentalizzazione: la cosa migliore da fare è cercare di leggere il saggio nella giusta ottica e dimenticare quel che già si può sapere, come persone interessate alla cultura, sulla filosofia antica, solo di tenerla in mente per alcuni passaggi di cui si capisce completamente la portata solo con una precedente conoscenza della filosofia.
Se dovessimo trovare un difetto al saggio, per il resto ineccepibile, è che alcuni passaggi, per l’interesse che suscitano nel lettore per i suoi risvolti filosofici, meriterebbero maggiore spazio. Ma il risultato complessivo è estremamente affascinante e ci permette di guardare alla cultura antica con uno sguardo nuovo.
Alcune parti di questo libro, in particolare quelle che tracciano un parallelismo tra scienza e cosmologia, verrebbero fatte rientrare, da parte dei sostenitori di quel razionalismo scettico di cui si parlava in apertura, nell’ambito della cosiddetta “New Age”. È però una delle parti più affascinanti e merita la giusta considerazione anche perché è un libro che aiuta veramente ad ampliare i propri orizzonti. Si deve solo avere la pazienza di leggere e farsi portare per mano in un percorso mai affrontato prima.     

Immagini tratte da:
https://egypt-tehuti.org/product/iside-la-divinita-femminile/
https://www.lettodanoi.it/iside-la-divinita-femminile-moustafa-gadalla/
http://storia-controstoria.org/antiche-culture/iside-hathor-seshet/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo