IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/7/2016

Riparare i viventi

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Stefano Pipi
Foto
Simon Limbres ha 19 anni. Gli piace fare surf, cavalcare le onde, sentire l'adrelina che sale seguendo il ritmo atavico del respiro del mare. Simon Limbres ha dei sogni, e ancora tutta una vita davanti per farli avverare. Ma una mattina qualcosa si spezza. Simon è vittima di un incidente d'auto, ed entra in un coma irreversibile. Morte cerebrale, è la diagnosi. Eppure qualcosa di quel ragazzo di 19 anni continua a vivere: è il suo cuore, che batte ancora in un corpo tenuto in vita dalle macchine.
Il cuore di Simon Limbres è il centro di Riparare i viventi: perché quell'organo ormai inutile nel corpo martoriato di un ragazzo di 19 anni diventerà il cuore di Claire, che ne ha disperatamente bisogno. Un romanzo che è la storia di quel cuore (il passaggio da organo che mima grottescamente la vita in un corpo morto a unica speranza di salvezza per chi alla vita vuole rimanere ancora attaccato), il racconto delle ventiquattro ore che vanno dalla morte di Simon all'operazione di Claire.
Attorno alla vicenda Maylis de Kerangal (una delle autrici francesi più interessanti degli ultimi anni) intesse, come in un contrappunto, i destini e le tragedie di decine di personaggi, tutti accomunati (pur non incontrandosi mai tra loro) dalla tragedia iniziale. Riparare i viventi è un libro polifonico, che si articola nell'intrecciarsi di una miriade di punti di vista. È il racconto del dolore disperato dei genitori, posti di fronte a una perdita incolmabile e a una scelta difficile e crudele (staccare le macchine che conservano il corpo di Simon per donare i suoi organi); è la lotta dei medici e degli infermieri, la descrizione del loro tentativo (paradossale e scioccante) di trasformare la morte in vita; è la storia di Claire, che dovrà affrontare il paradosso di trovare la propria salvezza nella tragedia di un ragazzo di soli 19 anni, un dono unico ed enorme per cui non potrà mai ringraziare o contraccambiare.
Il romanzo della scrittice francese incide nell'animo e nello stomaco del lettore come un bisturi, sia per la crudezza delle parole con cui viene descritta la prassi operatoria, sia per l'analisi impietosa dei sentimenti dei protagonisti – anatomia interna ed esterna di una morte e delle vite che attorno a essa si muovono. E, in sottofondo, rimane sospesa una domanda: cos'è, e dova sta, la vita? È forse essa quel corpo di sangue e organi, in cui un cuore può continuare a battere attaccato a una macchina anche quando della persona non rimane niente, il funzionamento preciso e logorante di un meccanismo composto da vasi sanguigni, ossa e nervi? Cos'è quella scintilla unica e irripetibile che ci rende vivi, se il cuore di Simon, quel muscolo che batteva per lui e insieme a lui può ridare, quasi fosse un semplice pezzo di ricambio, un futuro a Claire? Come si possono rimettere assieme i pezzi di una vita dopo aver vissuto la tragedia più grande – la morte di un figlio?
Riparare i viventi (pubblicato per la prima volta nel 2015) è un libro da leggere. Un romanzo forte, che lascia qualcosa nell'anima e nella testa. Difficile spiegare cosa sia; ma, forse, il senso dell'opera di Maylis di Kerangal sta tutta nella citazione di Platonov che le dà il titolo: - Cosa fare ora, Nicolas? - Seppellire i morti e riparare i viventi.
Foto
IMMAGINI TRATTE DA:
  • Maylis de Kerangal: da Wikimedia commons, file "DE KERANGAL Maylis photo C. Hélie Gallimard 1.JPG"
  • Copertina di Riparare i viventi: http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/riparare-i-viventi/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo