IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/10/2017

Salman Rushdie: uno scrittore contro il fanatismo religioso

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Di Carlo
Salman Rushdie (1947) è uno di quegli scrittori che non ha bisogno di presentazioni. Egli è un esponente di spicco del cosiddetto realismo magico, la corrente letteraria iniziata da Franz Kafka dove realtà e fantasia si mischiano, unito al suo interesse per la civiltà orientale e occidentale 
Foto
L’opera che ha consacrato lo scrittore anglo-indiano è senza ombra di dubbio I figli della mezzanotte (1981), dove realtà e finzione si mescolano in modo inscindibile. La vicenda è raccontata in prima persona dal protagonista, Saleem Sinai, nel 1947, quando l’India si è resa indipendente dall’Impero britannico. Sinai racconta la vicenda di mille bambini nati nello stesso giorno e nello stesso anno dell’indipedenza, contraddistinti da una forza sovrumana e inspiegabile e dalla telepatia. L’incontro tra Oriente e Occidente (l’Inghilterra e l’India), il realismo (un episodio effettivo della storia indiana) e la magia (bambini nati con doni straordinari e soprannaturali) segnano già le linee future della narrativa dello scrittore.
Foto
Tuttavia, Rushdie non è soltanto fantasia, ma è, soprattutto, uno scrittore impegnato contro la lotta al fanatismo religioso e, per sua stessa ammissione, un ateo militante. Lo scritto che ha reso noto e controverso l’autore al grande pubblico internazionale è indubbiamente i Versetti satanici (1988). L’opera è stata criticata dal pubblico di fede musulmana per il modo con cui lo scrittore tratteggia la figura del profeta Maometto, il quale si fa messaggero inizialmente di divinità politeiste per poi diventare il profeta dell’unico Dio, cioè Allah, dichiarando di essere stato traviato dal male. La guida suprema iraniana, l’Ayatollah Khomeini, non esitò a emanare una fatwa, una condanna formale per quanto scritto da Rushdie, che comportava anche una condanna a morte​.
Foto
Va da sé che la vita del letterato e dei suoi collaboratori si sia trasformata da quel momento in poi in un incubo e Rushdie stesso ha descritto la sua esistenza sotto la condanna persistente di morire da un momento all’altro nella sua autobiografia Joseph Anton (2008). I nomi del titolo si riferiscono ai suoi due scrittori preferiti, Joseph Conrad e Anton Cechov, e Rushdie non fa altro che descrivere l’esistenza di un condannato a morte​.
Foto
Uno scrittore contro il fanatismo religioso: come fece Spinoza nel 1600 col Cristianesimo e l’Ebraismo, Rushdie non ha esitato a fare lo stesso con l’Islam, anche a rischio della propria vita. Recentemente, a seguito dalla sparatoria nella redazione di Charlie Hebdo, l’autore non ha esitato a difendere la libertà di satira contro le ingerenze della religione, concludendo che anche le religioni, come tutte le cose, devono essere soggette a critica e satira.
Nel mondo in cui viviamo c’è bisogno di intellettuali e scrittori come Salman Rushdie, pronti a sfidare l’autorità costituita.
 
Immagini tratte da:

https://pbs.twimg.com/profile_images/1655254469/photo-2.JPG
https://www.indiainout.com/wp-content/uploads/2015/08/I_figli_della_mezzanotte.jpg
http://image.anobii.com/anobi/image_book.php?item_id=01c37b9865680e877a
https://images.gr-assets.com/books/1347985243l/16033760.jpg

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo