IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/12/2016

Se una notte d'inverno un viaggiatore...

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Stefano Pipi
Foto
Eccoti, lettore, con in mano Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Sei pronto ad aprire il libro, a immergerti nella lettura, a farti trasportare nella storia e dalla storia. Sarà bene che tu faccia attenzione, però: questo libro non è come tutti gli altri che hai potuto leggere finora. Questo è un libro sui libri, un romanzo che parla di (e che è composto da) altri romanzi. Un'opera di cui, paradossalmente, il protagonista sei proprio tu: o meglio, il protagonista è un Lettore (uno come tanti, ma che per il fatto di essere al centro dell'attenzione è diventato giocoforza un lettore speciale) che, proprio come te, sta per incominciare l'ultimo romanzo di Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore. Peccato che per un errore tipografico il libro si interrompa dopo poche pagine. Spinto dalla curiosità e dal fascino dell'opera, il Lettore parte alla ricerca di una copia integra del libro, imbattendosi ogni volta in romanzi diversi da quello che cercava e dei quali, per un motivo o per un altro, non riuscirà a leggere che le prime pagine.
Se una notte d'inverno un viaggiatore è una continua e disperata ricerca di un libro interrotto. L'opera è composta dagli incipit di dieci romanzi diversi, completamente slegati fra loro, che il Lettore legge durante la sua avventura, senza mai riuscire a finirli. C'è di tutto, nell'opera di Calvino. Ci sono agenti segreti, gauchi col poncho e la pistola facile, maestri zen giapponesi e cadaveri da occultare, c'è uno scrittore che non riesce più a scrivere e strane organizzazione che complottano per creare un mondo di libri apocrifi. E poi, al centro di tutto, ci sono un Lettore un po' imbranato e una Lettrice misteriosa.

Foto
Attraverso un uso interessante dei punti di vista (la vicenda principale viene narrata in seconda persona, mentre i vari libri man mano trovati dal protagonista sono tutti in prima persona) Calvino riesce a far immedesimare il lettore in ognuna delle dieci storie, creando una sensazione di piacevole straniamento e di attesa. L'autore gioca con la scrittura (e con noi lettori), ribaltando punti di vista e piani temporali e spaziali, cambiando stili e registri narrativi. Se una notte d'inverno è un libro in cui realtà e finzione si mescolano, e in cui traspare forte l'influsso delle opere di Borges: l'avventura del Lettore è un susseguirsi di situazioni paradossali, dal sapore quasi onirico, mentre le storie narrate nei dieci romanzi sono realitstiche, carnali, a volte scabrose.
Calvino definiva Se una notte d'inverno un viaggiatore come "un romanzo sul piacere di leggere i romanzi" - e verrebbe da pensare, leggendolo, che sia anche un romanzo sul piacere di scriverli. Perché aprendolo si ha a che fare, fondamentalmente, con un metaromanzo, che scava all'interno dei meccanismi letterari e tenta di mettere a nudo la natura sfuggente e multiforme della letteratura. Se il protagonista dell'opera di Calvino è un anonimo Lettore, senza altri connotati o specificazioni, è semplicemente perché in ogni libro il vero protagonista è chi legge. La ricerca ossessiva e inappagata di un romanzo che fa da motore alle vicende è semplicemente una metafora dell'esperienza letteraria. Leggere non è semplicistacamente l'aver raggiunto l'ultima pagina di un libro; leggere, ci insegna Calvino, è un'esperienza che ci rapisce, che ci cambia, è un gioco serio che si alimenta del semplice piacere della lettura. È un continuo rimandare a qualcosa oltre, al piacere di aprire un libro dopo l'altro e di entrare, con esso, in un mondo nuovo e meraviglioso.

Immagini tratte da: 
  • http://www.anobii.com/books/Se_una_notte_d'inverno_un_viaggiatore/9788804482000/01a1817ed0f19bbeda
  • http://www.quintoannomedi.altervista.org/?p=293

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo