IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/5/2016

THOMAS HARDY, TRA ANGLOSASSONI E DARWIN

0 Commenti

Read Now
 
Immagine


di Andrea Di Carlo
A un pubblico del sec. 21°, il nome di Thomas Hardy (1840-1928) evoca l’esplorazione della vita rurale dell’Inghilterra vittoriana. Ma c’è molto di più. Nato nel 1840 nel Dorset (contea nell’area sud-orientale dell’Inghilterra), Hardy diventa apprendista di un architetto (aspetto non secondario, in quanto la descrizione di edifici e i riferimenti architettonici nella sua opera hanno un ruolo fondamentale), ricostruisce a suo modo la sua terra natia: essa assume il nome di Wessex (la denominazione geografica di questa zona nell’Inghilterra anglosassone), dove a scandire il ritmo della routine non sono più le incrollabili certezze metafisiche del Cristianesimo, ma la Wyrd (il destino, la sorte del mondo antico inglese), tornata prepotentemente in primo piano con la riflessione scientifica di Charles Darwin (il celebre saggio sull’Origine della Specie è del 1860, anno in cui Hardy muove i primi passi nell’agone letterario) e la riflessione filosofica di Arthur Schopenhauer, il quale nega l’esistenza di qualsivoglia divinità, sintetizzando che il mondo è governato da una volontà propria e autonoma (cfr. Wotton 1985: 36).
La vita campestre descritta da Hardy non risulta essere affatto serena e idilliaca, ma è invece un microcosmo dominato dal caso e dalle coincidenze. Lo scrittore inglese recupera, in questo modo, il senso di fatalismo proprio del mondo anglosassone, reso ancora più angosciante da Darwin e dalla filosofia schopenhaueriana.

Immagine
Questo contesto filosofico-morale ben emerge in uno dei romanzi più noti di Hardy, Tess of the D’Urbervilles (“Tess dei D’Urberville” 1891). Qui è il caso a scatenare una vicenda ricca di echi biblici (numerose sono le allusioni al Genesi) e pagani (la conclusione a Stonehenge, il celebre sito precristiano): la famiglia Durbeyfield scopre, per bocca del reverendo Tringham, di essere probabilmente imparentata con la nobile ed estinta famiglia D’Urberville, giunta all’epoca dell’invasione normanna. Inizia una vicenda di riscatto sociale, non distante dai Malavoglia di Verga, di cui a farne le spese è Tess, la giovane protagonista, rappresentata come la Madre Terra precristiana e vittima di stupro da parte del ricco e ipocrita Alec (Radford 2003: 183).
Immagine
L’altro grande romanzo hardyano in cui è vivo il contrasto tra il mondo rurale del Wessex e la minaccia dell’industrializzazione è The Mayor of Casterbridge (“Il sindaco di Casterbridge”, 1886). La vita di Michael Henchard, il sindaco della piccola comunità agreste, è sconvolta dal freudiano ritorno del represso, cioè dal ritorno della moglie e della figlia che egli aveva venduto, mentre era ubriaco, a una fiera di paese. La sua reputazione non è solo compromessa dalla riapparizione della sua famiglia, ma anche dallo scontro col giovane Scozzese Donald Farfrae, portavoce di un modello socio-economico distante da quello di Henchard, ma, soprattutto suo successore alla carica di sindaco.
La narrativa di Thomas Hardy è molto più di una rappresentazione della campagna: è la descrizione di un mondo che tenta di resistere all’industrializzazione, è un microcosmo dominato dalle sue leggi e dalle sue regole, riscritte alla luce del progresso scientifico, della filosofia di Schopenhauer e del fatalismo germanico.

Immagine
BIBLIOGRAFIA:
- Wotton, G (1985) Thomas Hardy: Towards A Materialist Criticism, Lanham, Rowman & Littlefield.
- Radford, Andrew D (2003) Thomas Hardy and the Survivals of Time, Farnham, Ashgate.


Immagini tratte da:
- Thomas Hardy: da wikipedia, William Strang, Pubblico Dominio, voce Thomas Hardy
- Original cover of Tess of the D’Urbervilles: da wikipedia, Pubblico Dominio, voce Tess of the D’Urbervilles.
- Borgmästaren i Casterbridge: da Wikipedia svedese, Pubblico Dominio, voce Borgmästaren i Casterbridge.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo