Thomas Love Peacock (1785-1866) è un nome che non dirà molto ai non addetti lavori, ma al suo wit e alle sue capacità dobbiamo un genere assolutamente innovativo sulla scena letteraria britannica, i romanzi satirici ambientati attorno a una tavola (evidente il richiamo al Simposio platonico), il cui fine è quello di ridicolizzare (Mills 2010: 108). Il suo mirino polemico e satirico è rivolto alle convenzioni del romanzo gotico, di cui Jane Austen aveva già fatto una caustica parodia in Northanger Abbey ("L’Abbazia di Northanger", 1818). L’autore inglese segue il solco già tracciato dalla scrittrice in Nightmare Abbey (1818); in questo lavoro a essere oggetto di scherno sono le atmosfere gotiche e spaventose, i sistemi filosofici astrusi e complessi tanto in odio alla mentalità inglese empirica e pratica. Sintetizza Mills (2010: 136) che i personaggi del romanzo di Peacock sono tipizzati e stereotipati, ognuno dei quali satirizza personaggi letterari eminenti e la loro ideologia: l’intellettuale Mr Flosky è una parodia di Coleridge, Mr Toobad è un millenarista manicheo che cita in continuazione l’Apocalisse (satira di un amico di Percy Bysshe Shelley, Newton) e Mr Cypress è una caricatura di Byron. Il testo, dunque, finisce per configurarsi come una gustosa parodia del Romanticismo letterario e filosofico La fama di Peacock, tuttavia, è legata anche a un altro romanzo, Gryll Grange (1861). A giudizio di Cudini (1974: 1167) Peacock riesce, nel testo, a dare piena padronanza alla tecnica dialogica che contraddistingue la sua opera, senza dimenticare la sua vena satirica. Il proprietario della tenuta Gryll, Gregory, per non perdere l’avita casa paterna, deve trovare uno sposo alla nipote e unica erede Morgana. Il candidato migliore è il giovane esteta e recluso Algernon Falconer, che abita in una torre in un bosco assieme alle sue sorelle; l’intreccio è reso ancora più complesso da altre storie d’amore, tutte presiedute dal reverendo Opimian, controfigura di Peacock e particolarmente ostile alla modernità, ricco di citazioni dal greco (Warner 2009: 376). In modo magistrale Peacock riesce a fare una mordente satira delle mode della sua epoca, tutta condita da quel common sense e moderazione tutta britannica: così troviamo la parodia al Romanticismo in Nightmare Abbey o ancora il dubbio o la resistenza alla modernità in Gryll Grange. Bibliografia: Cudini, P (1974) “Romanzo in forma di metateatro: Gryll Grange di Thomas Love Peacock”, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia. Serie 3, Vol. 4, No. 3: 1167:1182. Mills, H (2010) Peacock: His Circle and His Age, Cambridge, Cambridge University Press. Immagini tratte da:
Thomas Love Peacock, da Wikipedia Inglese, By Henry Wallis (died 1916) - National Portrait Gallery: NPG 1432 While Commons policy accepts the use of this media, one or more third parties have made copyright claims against Wikimedia Commons in relation to the work from which this is sourced or a purely mechanical reproduction thereof. This may be due to recognition of the "sweat of the brow" doctrine, allowing works to be eligible for protection through skill and labour, and not purely by originality as is the case in the United States (where this website is hosted). These claims may or may not be valid in all jurisdictions.As such, use of this image in the jurisdiction of the claimant or other countries may be regarded as copyright infringement. Please see Commons:When to use the PD-Art tag for more information.See User:Dcoetzee/NPG legal threat for original threat and National Portrait Gallery and Wikimedia Foundation copyright dispute for more information.This tag does not indicate the copyright status of the attached work. A normal copyright tag is still required. See Commons:Licensing for more information.English | Español | Français | Magyar | Italiano | Македонски | Türkmençe | +/−, Public Domain, voce “Thomas Love Peacock” Nightmare Abbey, da Wikipedia inglese, By User:Erakis - Facsimile of page reprinted in modern Penguin English Library edition of the novel, Public Domain, voce "Nightmare Abbey"
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2023
Categorie |