IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/6/2016

Thomas Mann e l'artista novecentesco

0 Commenti

Read Now
 
Immagine


di Andrea Di Carlo
Thomas Mann (1875-1955), premio Nobel per la letteratura nel 1929, è uno degli esponenti più significativi nel complesso e variegato panorama della prosa novecentesca. Nato a Lubecca in una ricca famiglia borghese, Mann è il figlio di un importante politico della città anseatica e di una donna brasiliana: è fondamentale notare questo aspetto in quanto il dualismo Nord/Sud ritornerà frequentemente nella sua opera.

Immagine
Nel 1901 scrive il suo primo grande romanzo (che gli varrà il Nobel), cioè I Buddenbrook: Decadenza di una famiglia. Forte è la componente autobiografica (Mann si ispira alla sua famiglia e al suo ambiente sociale), ma anche l’attenzione rivolta al progressivo disfacimento di una ricca famiglia mercantile di Lubecca tra il1835 e il 1877. Il testo è la rappresentazione di un mondo che si avvia alla distruzionee alla crisi, ma dove resistono saldamente la fede luterana (il romanzo è venato di echi dal catechismo di Lutero) e la sua etica del lavoro (Crescenzi 2007).
Il nome di Thomas Mann è legato, nell’immaginario comune, a quella che probabilmente è la sua opera più celebre: La morte a Venezia (1912).
Il protagonista, lo scrittore di mezza età Gustav von Aschenbach, abbandona la fredda Germania per recarsi nella soleggiata Venezia (fondamentale è rimarcare di nuovo il contrasto tra la freddezza del Nord e il calore del Sud). Sarà nella città lagunare che lo stanco letterato farà la conoscenza di un giovane affascinante Polacco, Tadzio. Egli rappresenta una nuova scintilla nella sua vita ascetica dedicata al culto dell’arte, finendo per scatenare il suo latente omoerotismo. Inseguendo il suo ideale platonico di bellezza e il suo desiderio d’amore, von Aschenbach incontrerà invece Thanatos, morendo di colera a Venezia (Wydlin, Schmidlin 1994: 198-203).
In Tonio Kröger (1903) la dicotomia manniana tra arte e vita è il tema principale.


Immagine
Tonio, come tradisce il nome, è di origine meridionale (sua madre si chiama Consuelo), ma il suo aspetto fisico corrisponde allo stereotipo settentrionale: biondo, con gli occhi azzurri. Egli risiede a Lubecca, la città borghese e mercantile, ma anela per Monaco, la viva città meridionale, dove poter intraprendere la sua carriera letteraria. Sarà proprio questa carriera che lo spingerà a dire che l’artista deve morire ogni giorno nel mondo borghese. Come sintetizza Heller (1938: 9, 1952: 167, 1958: 68, 286) la controfigura di Thomas Mann/Tonio Kröger è il Torquato Tasso goethiano, il poeta controriformistico venato di melanconia e lontano dal mondo per la sua follia.
Il percorso letterario di Thomas Mann abbraccia un mondo sul viale del tramonto (nei Buddenbrook), si rispecchia nei tormenti di un maturo scrittore, il quale scopre la sua omosessualità in tarda età (nella Morte a Venezia) e riconosce l’impossibilità di potersi dedicare senza ostacoli all’arte nel mondo borghese (in Tonio Kröger).

Immagine
BIBLIOGRAFIA
 

Crescenzi L (a cura di) (2007) Thomas Mann, La morte a Venezia, a cura di Luca Crescenzi, Milano, Meridiani Mondadori.
Wydlin, H, Schmidlin, Y (1994) Thomas Mann. Ein Leben in Bildern, Zürich, Artemis.
Heller, E (1938) Flucht aus dem zwanzigsten Jahrhundert: Eine kulturkritische Skizze, Wien, Saturn-Verlag.
Heller, E (1952) The Ironic German: A Study of Thomas Mann, London, Secker & Warburg.
Heller, E (1958) The DisinheritedMind: Essays in Modern German Literature and Thought, Cambridge, Bowes and Bowes.

Immagini tratte da:

- Thomas Mann, wikipedia inglese, Carl Van Vechten, pubblico dominio, voce “Thomas Mann”.
- I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, wikipedia italiana, H.-P.Haack, CC BY 3.0 voce
I  Buddenbrook.
- Tonio Kröger, Wikipedia italiana,  H.-P.Haack, Attribuition, voce “Tonio Kröger”.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo