IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/2/2022

Tomás Nevinson

0 Commenti

Read Now
 

di Lorenzo Vanni

Foto
Ogni volta che in letteratura si parla di spionaggio è solitamente per imporre uno sguardo meta-letterario: la spia è l’incarnazione finzionale dell’artista che dal suo punto di osservazione privilegiato esprime valutazioni personali di ordine etico sul proprio operato e sull’andamento del mondo. È un intellettuale che abbandona ogni pretesa di onniscienza e, piuttosto che osservare dall’alto ed esprimere giudizi sui personaggi coinvolti, preferisce scendere tra gli uomini fino a diventare uno di loro; il giudizio oggettivo non esiste più, ma è solo la partecipazione diretta dell’artista che si identifica nella spia a garantire l’oggettività. Un’oggettività fragile, evidentemente.
Il nuovo romanzo di Javier Marìas, pubblicato da Einaudi, è Tomás Nevinson ed è appunto un romanzo di spionaggio. Si ricollega idealmente con il romanzo precedente, Berta Isla, moglie di Nevinson, riproponendo personaggi di quel libro, già romanzo dell’anno per La Lettura 2017. In questo nuovo romanzo, Nevinson viene richiamato in servizio dal suo vecchio capo, Tupra, per scoprire dove si trova una delle attentatrici dell’Eta, organizzazione terroristica a favore dell’indipendenza dei baschi, che nel 1987 avevano realizzato un attacco al supermercato Hipercor dove erano morte una trentina di persone.
La trama, nonostante non manchi di interesse, è l’elemento meno importante del libro. Non si apre con la richiesta di Tupra, ma con una riflessione sulla natura del bene e del male fatta riesumando un fatto storico risalente ai tempi di Hitler e che contiene in sé una domanda: saremmo disposti a uccidere una persona se sapessimo che ha compiuto una strage? Detto in altro modo: saremmo disposti a mettere da parte la nostra umanità verso chi ci è sconosciuto se sapessimo che proprio quello sconosciuto è uno dei peggiori criminali in circolazione? La risposta tra le righe di Marìas è no e per questo aiuta conoscere quella persona che si vorrebbe uccidere.
Javier Marìas è noto per le sue digressioni inserite nel bel mezzo della narrazione: sono riflessioni di ordine etico, altre volte di carattere più generale. Le ossessioni dell’autore sono tempo, morte, l’ambiguità del bene: questo è il classico romanzo di cui non si può raccontare la trama perché ci si farebbe l’idea sbagliata. È un romanzo che ricalca la realtà: le cose che ci accadono stimolano riflessioni in noi sulla natura del nostro vissuto, alcune calate nel mondo contingente e altre che si rifanno a principi più astratti.
È un romanzo postmoderno nel senso che la crisi di certezze sul mondo viene espressa attraverso ipotesi e domande poste a se stesso, senza giungere a una forma di verità, pur precaria, contrariamente a quanto accade nel Nuovo Realismo: è un romanzo per chi è disposto a farsi domande sul mondo e chiede che questo facciano gli scrittori. Oltre che un romanzo estremamente accessibile.


Fonti immagini:
ibs.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo