IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/5/2016

Tra mito e leggenda: l'isola di Thule

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Lorenzo Vannucci

Tule, terra sperduta e dimenticata nei ghiacci del nord, è rimasta come Golgonda, Trebisonda e Atlantide un nome tramandato dalla storia, dalla leggenda e dalla fantasia popolare, un luogo che, da sempre, identificava una terra lontana. Moltissimi scienziati si sono scervellati nel tentativo di dare una collocazione geografica all'isola di Thule: secondo Tolomeo l'isola si trova tra la latitudini di 63° N e quello a 16° 25' S, secondo Platone la “città” misteriosa si tratta di un relitto di Atlantide emerso dall'acqua, per altri non è altro che il circolo polare articolo, l'Islanda o la Groenlandia.
 Analoga la Tesi di Plinio il Vecchio e di Plutarco: mentre per il primo si trova nei pressi di «Mona, distante circa 200 miglia dalla città britannica di Camaloduno. A una giornata di navigazione da Tule c’è il mare solidificato, che taluni
chiamano Cronio
», per il secondo - facendo rifermento al mito di Crono imprigionato da Zeus – Thule « dista da Ogigia qualcosa come 5000 stadi». Considerato che gli antichi ellenici chiamavano il mare boreale Mare Cronide (Mare di Kronos), possiamo supporre che per i due studiosi l' “Artide preistorica” si trovasse a nord dell'Europa nei pressi della penisola scandinava. Il fatto che Plutarco dica che le notti durano «due sole ore» conferma tale supposizione.
 Il mito di Thule diviene un tema molto caro ai poeti latini: mentre Virgilio la situa nelle Georgiche «Tibi serviat ultima Thyle» in un angolo remoto del mondo, Seneca nel secondo coro della Medea «rerum laxet et ingens pateat tellus Tethysque novos detegat orbes nec sit terris ultima Thule» sancisce il dominio definitivo dell'uomo sulla terra e sul mare già affrontato alcuni secoli prima da Luciano di Samosata. Nella Storia Vera, infatti, lo scrittore greco racconta del suo viaggio immaginario verso l'estremo occidente e dell'atto di Hybris compiuto nel tentativo di superare le Colonne d'Ercole che, nell'immaginario medievale, rappresenta l'invalicabile, il limite del mondo conosciuto. Thule, da semplice località sperduta nel mondo, diviene la nuova Gibilterra, le Colonne d'Ercole mai valicate nemmeno da Odisseo.

Immagine
Dante, nella Divina Commedia, fornisce nel canto XXVI dell'Inferno e nel canto XXXIII del Purgatorio un quadro dettagliato di cosa sia Thule. Ai versi 52 e 53 del Purgatorio il poeta fiorentino attraverso un gioco di parole «Tu nota; e sì come da me son porte, prendi nota delle due lettere Tu, così queste paro-le segna a'vivi e perimenti a quanto fatto prima segna anche le del viver ch’è un correre a la morte. E aggi a mente, quando tu le scrivi» fornisce delle vere e proprie coordinate geografiche. É forse un caso che TU-LE, posto al verso 55, abbia le stesse coordinate dell'Islanda,situata a 55° in longitudine dal meridiano di riferimento del tempo, quello di Gerusalemme? I versi 63-66 del canto XXXIII del purgatorio «Dorme lo'ngegno tuo, se non estima per singular cagione essere eccelsa lei tanto e sì travolta ne la cima» forniscono ulteriori coordinate geografiche: l’espressione «essere eccelsa lei tanto» è un chiaro riferimento alla “massima” latitudine dell’Islanda, mentre il fatto che «lei tanto» (Thule) posta da Dante al verso 66 del canto 33 abbia le stesse coordinate del parallelo 66 33 N è la riprova di come il luogo “cantato” da filosofi, scienziati e poeti sia il Circolo Polare Artico.
Nel canto XXVI Dante, trattando del folle viaggio di Odisseo e del suo desiderio di oltrepassare le colonne d'Ercole «considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» spiega come Ulisse, in seguito a un naufragio, si imbatta dopo mesi di viaggio in un'isola (la montagna del Purgatorio) «quando m'apparve una montagna, bruna per la distanza, e parvemi alta». Anche Luciano da Samosata, spinto come Odisseo dal desiderio di virtute e canoscenza, decide di andare in cerca di questa terra ignota. Ma mente il primo non sorretto dalla grazia divina «ali al folle volo» viene inghiottito dalle onde in seguito a una tempesta «l'mar fu sovra noi richiuso», Luciano giunge all'isola «una terra alta e boscosa» una volta placatasi la burrasca.

Immagine
Cosa sia veramente Thule forse siamo destinati a non scoprirlo mai: sicuramente è una Terra che ha suscitato l'interesse dei popoli antichi, creando un mito che si è trasformato in leggenda fino ad arrivare ai giorni d'oggi. Nel '900 la Thule-Gesellschaft, una società segreta di tipo esoterica fondata da Rudol Glauer a cui presero parte Rudolf Hess, Anton Draxler e Max Altmann «Ogni membro dell'Ordine portava come distintivo una spilla di bronzo, (...) recante entro uno scudo, una Croce Uncinata intersecata da due lance incrociate, contrassegno simbolico che era stato ripreso da una prototipo arcaico rinvenuto in Slesia, raffigurante una Croce Uncinata apposta ad una antica ascia germanica» si servì del mito di Thule per affermare che questa terra mitica fosse abitata dagli Iperborei, una società pressoché perfetta superiore alle altre popolazioni. Evidente, dunque, il richiamo alla base concettuale della razza ariana nazista (un gruppo razziale a cui apparterrebbero tutti i popoli indoeuropei); solo la razza indoeuropea, di cui la Germania sarebbe la più pura espressione, può tramandare la civiltà e guidare i destini dei popoli.
Immagine
Bibliografia:

A. Lepre, La storia, vol. terzo, dalla fine dell’Ottocento a oggi,  Zanichelli, p. 259.
Fumagalli, Chi l'ha detto?, pp.1069-1085.
Guenon, El esoterismo de Dante.
Dante, La Divina Commedia.
Plinio, Hisoriae Naturalis.
Detlev Rose, La Società di Thule.

Sitografia:
https://danteiniceland.wordpress.com/2008/09/23/dante-alighieri-e-il-mistero-di-thule/
http://www.nicotrasalvatore.it/Misteri/DanteinIslanda/tabid/223/Default.aspx
http://www.ilportaledeltempo.it/?sezione=MI&art=thuleislanda


Immagini tratte da:
Immagine 1, wikipedia ita., pubblico dominio, voce:Thule

Immagine 2, www.ponzaracconta.it
Immagine 3, www.balavidya.org

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo