IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/4/2018

“Un ragazzo normale” di Lorenzo Marone

0 Commenti

Read Now
 
Un tuffo nella Napoli degli anni Ottanta e il ricordo di Giancarlo Siani.
di Eva Dei
Foto
​Continua a non sbagliare un colpo Lorenzo Marone. L’ultimo David di Donatello  ha premiato Renato Carpentieri come miglior attore protagonista nel film La Tenerezza di Gianni Amelio; la pellicola tanto applaudita al festival è liberamente ispirata a uno dei primi libri dell’autore, La tentazione di essere felici. In libreria, invece, è uscito da circa un mese il suo nuovo romanzo Un ragazzo normale, edito da Feltrinelli.
Con il suo modo riconoscibile, uno stile non eccessivamente ricercato, una penna leggera che fa scorrere piacevolmente una pagina dietro l’altra e la capacità di celare dietro la semplicità significati più profondi, Marone confeziona un altro libro di cui sentirete parlare.
Anche questo ultimo romanzo si apre a Napoli, città in cui l’autore è nato e in cui vive con la famiglia e che sicuramente rappresenta un punto fermo della sua narrativa. Ci troviamo in un quartiere del Vomero, dove un uomo sulla quarantina sta visitando con un’agente immobiliare un appartamento. La vista del quartiere, del murale che ricorda Giancarlo Siani, riportano quell’uomo ai ricordi dell’infanzia. Capiamo subito che quello stesso palazzo è quello dove il nostro protagonista Domenico Russo,“Mimmo”, è cresciuto.
 
“Trenta mattonelle che stanno lì a ricordare l’essenza della mia infanzia: chiuso nel mio piccolo mondo, in una piccola casa, una piccola portineria, soffocato e tuttavia, allo stesso tempo, protetto, combattevo ogni giorno alla ricerca di un po’ di spazio vitale. Papà imparò presto a farsi bastare quelle trenta mattonelle. Io già allora sapevo che me ne sarebbero servite molte, ma molte di più.”

In un attimo un flashback ci porta alla “grande nevicata dell’ottantacinque” e a una Napoli degli anni Ottanta di cui l’autore riesce a ricostruire tutta l’atmosfera. Da questo momento il passato si intreccia con il presente, dove la visita dell’immobile è solo il pretesto per far fluire i ricordi.
Mimmo abita con la sua famiglia in un bilocale di quella palazzina del Vomero dove il padre lavora come portiere. Due stanze per sei persone: oltre a Mimmo ci sono papà Rosario, mamma Loredana, sua sorella Bea, nonno Gennaro e nonna Maria. La famiglia non naviga nell’oro, ma si vogliono bene e ciascuno si adopera per non far mancare niente all’altro. Mimmo però è un bambino particolare: intelligentissimo, studioso, adora leggere e soprattutto è appassionato di fumetti e supereroi.

Foto
Quando i suoi coetanei e anche il suo amico Sasà corrono dietro al pallone lui preferisce fantasticare a occhi aperti, studiando complicati esperimenti da mettere a punto e strategie per sviluppare un qualche super potere. Alle inflessioni dialettali della sua famiglia e degli altri abitanti del quartiere Mimì oppone un italiano ricercato, quasi vetusto. Tutto questo non fa che farlo sembrare un piccolo extraterrestre catapultato in quel quartiere napoletano, anche se tutto ciò che ricerca è un “esempio che meritasse davvero di essere seguito o imitato”. Alla fine Mimì lo trova, e lo trova in un ragazzo di vent’anni che abita nel suo palazzo, Giancarlo.
 
“Io, al contrario di voi che non credete più in nulla se non nel padreterno, credo negli uomini. Giancarlo è uno che non ha paura. Dovreste essere fieri di lui. Il mondo ha bisogno di eroi.”
 
Quel giovane è niente meno che Giancarlo Siani. È bene precisare subito che Marone non ha voluto scrivere un romanzo “su”, ma “con” Siani. Ha inserito Giancarlo nella storia, ripercorrendo in alcuni punti quello che è stato l’ultimo anno della sua vita e magari immaginando come poteva vederlo un bambino un po’ incompreso di 12 anni, rendendo onore in modo semplice ma efficace al grande coraggio di quel ragazzo.
Un ragazzo normale è la storia di una crescita, è il ricordo dei miti dell’Italia degli anni Ottanta, è la ricerca di ideali che crescendo si capisce di non poter trovare nei supereroi, perché spesso si nascondono nella gente comune, “normale” appunto.
 
Foto tratte da:
https://www.lafeltrinelli.it/libri/lorenzo-marone/un-ragazzo-normale/9788807032783
I disegni inseriti in questo articolo sono stati espressamente realizzati da Elisa Grilli, per visionare altre sue opere visitate: https://elisagrillidc.wixsite.com/drawing2dream oppure
https://www.facebook.com/elisagrillidicortona/
 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
L’amica geniale ​
Foto
​Qualcosa dentro Qualcosa
Foto
Pantera di Stefano Benni

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo