IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/3/2021

Uomo bianco, cuore nero

0 Commenti

Read Now
 
di Agnese Macchi
Cuore di tenebra è un breve romanzo dello scrittore polacco-inglese Joseph Conrad ed entrò in circolazione per la prima volta nel 1899, suddiviso in tre episodi; nel 1902 ci fu la pubblicazione ufficiale. Il titolo può assumere un doppio significato, o meglio, può essere soggetto a più interpretazioni. Infatti il romanzo racconta di un viaggio nel cuore nero dell’Africa, il Congo belga; ma anche di un uomo tedesco, Kurtz, che possiede un cuore oscuro. 
Foto
Foto: Uig / BRidgeman / Aci
Marlow, il narratore della vicenda, è un personaggio di cui sappiamo poco; sappiamo che è stato incaricato da una Compagnia belga coinvolta nel traffico di avorio, per una spedizione nell’Africa nera alla ricerca di Kurtz, di cui non si ha più notizia. La narrazione si apre così, con un battello che salpa dal Tamigi, a bordo del quale si trova per l’appunto Marlow. Il tema dei viaggi via mare è uno dei più cari all’autore, che per oltre vent’anni portò avanti la carriera di comandante di navi.
 
Dopo un lungo viaggio, l’equipaggio col battello discende il fiume Congo, per raggiungere il cuore dell’Africa nera. Lo scenario è infernale, i locali vengono sfruttati e schiavizzati, le loro risorse competono ad arricchire solo i Paesi europei e le condizioni in cui si trovano quei popoli sono soggette a un decadimento senza fine. I colonialisti mirano unicamente ad arrivare primi sul luogo, a spolparlo delle proprie ricchezze, a lasciarlo poi, una volta impoverito, inaridito, inerme, privato di tutto. I colonialisti hanno fame di denaro, i locali hanno fame e basta. Del resto la spedizione di Marlow era mirata unicamente a trovare Kurtz e riportarlo in Inghilterra per una sola ragione: il fatto che egli costituisse una forte concorrenza nel commercio dell’avorio.
 
Marlow insieme ad alcuni locali e coloni europei, dopo che il loro battello è stato distrutto, si imbarcano su un altro, molto poco sicuro. Le popolazioni incontrate durante l’itinerario si rivelano ostili, primitive, selvagge, attaccano quasi inspiegabilmente l’equipaggio. Alla fine Kurtz si trova. Alloggia in un villaggio in cui, per la sua pelle bianca, veniva ormai considerato un semidio. Teste mozzate sfoggiate su pali in suo onore, uomini disposti a fare di tutto pur di procurare a Kurtz l’avorio, questi disposto a fare di tutto pur di ottenerlo.
 
Kurtz è malato, folle, ignora le sue azioni immorali, ignora la persona che è diventato; si identifica oramai solo con i propri fini economici. Soltanto nell’ora della sua morte, sul battello di Marlow che appunto è riuscito a catturarlo e lo sta riportando in Europa, Kurtz si rende conto di tutto “l’orrore”, e pronuncia questa parola prima di spirare e abbandonarsi alla morte. Ebbene sì, è proprio questo l’orrore: uomini guidati da interessi materiali, che ignorano i propri simili e le loro necessità, uomini spietati, affamati di denaro, corrotti, malvagi.
 
Già nel XIX secolo era noto l’orrore, agli occhi di Conrad, a quelli di Marlow, perfino agli occhi di Kurtz anche se per un secondo, fu riconosciuto quell’orribile orrore. Che l’Africa fosse il continente più ricco del mondo se ne sono accorti prima i bianchi dei nativi africani, e l’Africa da quel momento è in egual maniera la terra più povera del globo; in un declino senza freni che va avanti da secoli.
 
Un paio di giorni fa a Lecco, tre uomini hanno cercato di investire tre ragazze di colore. Questo è solo uno dei tanti episodi di razzismo che si ripercuotono oggi giorno su persone la cui unica “colpa” è quella di essere nati nella parte sbagliata del mondo.
 
Oggi riflettiamo su quel progresso che è tanto ostentato, a patto che esista. 

Immagine trattda da: 
https://www.storicang.it/a/tragedia-congo-belga_14624

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo