IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/4/2018

Viaggio di un poeta

0 Commenti

Read Now
 
di ​Lorenzo Vannucci
Foto
​Un luogo privilegiato del racconto è senza dubbio il viaggio, inteso, nel corso della storia, come avventura geografica, viaggio sentimentale, volo pindarico, esperienza mistica, ritorno in patria. L'Ulisse omerico costituisce il prototipo del viaggiatore, di colui che attraversa un'infinità di ostacoli pur di fare ritorno in patria. Odisseo è un modello, un paradigma di conoscenza, e di dolore «considerate la vostra semenza […] fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza». Un topoi così importante da essere ripreso dallo stesso Dante diventando archetipo dell'uomo che va oltre l'orizzonte individuale sfidando se stesso e l'ignoto. Un folle volo il viaggio di Dante, proprio come quello di Icaro così bramoso di sfidare le leggi dell'universo da rimanere cieco al calore del sole. Ulisse è un personaggio caro anche a Umberto Saba che coglie nell'eroe omerico la metafora della vita. Il suo spingersi al largo, infatti, testimonia le coraggiose scelte del poeta che vuole vivere di avventure, addentrandosi in un luogo dove nessuno desidera andare. Se il porto per Saba è un rifugio, “Itaca” diviene nella poesia di Kavafis la fine di un percorso di crescita e di maturazione individuale, intrapreso da Odisseo nel suo peregrinare fatto di esperienze, avventure, gioie e dolori.
Foto
Una maturazione che per Pascoli consiste nel ripercorre, a ritroso, il proprio cammino, interrogandosi sul significato della propria esistenza. Esistenza, quella del poeta lucchese, che, come nella poesia Voi che Novellamente di Gaspara Stampa, rischia di essere spezzate dal mare. Disillusione, silenzio, morte. Se nel Pascoli le sirene nel loro silenzio negano all'eroe poeta ogni possibilità di conoscenza, nel componimento della poetessa di Padova il modello petrarchesco di amore diventa un monito dal guardarsi dagli inganni dell'amore.
Foto
Annientamento senza remissione, impossibilità di afferrare l'intero universo, questo il messaggio del Pascoli che termina in un oscuro messaggio di morte. Morte che, nel “Viaggio” di Baudelaire, sprofonda verso gli abissi dell'ignoto. Un viaggio nell'aldilà non più compiuto da un traghettatore, quel Caronte dantesco vecchio e ripugnante, ma da un capitano accecato dalla propria sete di conoscenza che vuole portare il proprio equipaggio lontano dallo spleen che caratterizza la vita dell'essere umano. Stesso destino, quello di Baudelaire, per Rimbaud che, nel Battello Ebbro, intraprende quella che può essere definita “l'odissea di un veggente”. Una corsa, quella del poeta francese, che non ha ritorno, mera metafora dell’autodistruzione del poeta che, abbandonandosi alle acque dell’oceano, regala al battello l’ebbrezza della libertà. Emarginato, al poeta resta, libero da ogni vincolo, abbandonando ogni sicurezza, intraprendere un viaggio lontano dalle convenzioni imposte dalla società.

Immagini tratte da:
​

www.
UlisseilNavigatore.it
www.countrylife.com
www.
youtube.com
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo