IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/4/2016

WILLIAM SHAKESPEARE: 400 ANNI DI DUBBI, MISTERI E DOMANDE

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Andrea Di Carlo
Questa settimana segna un evento di particolare rilievo per il mondo dell’anglistica e degli studi di Letteratura inglese, cioè i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare, che ebbe luogo il 23 aprile 1616 nella natia Stratford-upon-Avon.
Se tutti conoscono le opere drammatiche e poetiche del Bardo, poche e sparse sono le notizie biografiche. Sappiamo che nacque nel 1564 (stesso anno di Christopher Marlowe) in una famiglia borghese (suo padre era un guantaio e fu eletto alla carica di sindaco di Stratford), ma in un’epoca segnata dagli scontri religiosi tra Anglicani (fedeli a Elisabetta e alla sua chiesa) e Cattolici romani, non sappiamo esattamente a quale delle due fazioni appartenesse. Hamlet (1599-1601) si concentra sulla questione, ma senza offrire risposte risolutorie: il fantasma del defunto re Amleto che cerca vendetta è senz’altro un omaggio alla dottrina cattolica romana del Purgatorio, ma, allo stesso tempo, il giovane Amleto è uno studente a Wittenberg, la città dove ebbe inizio la Riforma protestante con le celebri 95 Tesi luterane contro le indulgenze. Vale la pena di ricordare l’atteggiamento malinconico del protagonista, il tratto psicosomatico che meglio caratterizza la mentalità riformata (cfr. Greenblatt 2001).

Immagine
William Shakespeare
Non è soltanto la religione una questione aperta: anche l’identità sessuale di Shakespeare è ancora irrisolta. Nell’ultimo periodo, i lavori di Wells (2012), Menon (2011) e Calimani (2009) hanno puntato sull’ambiguità sessuale o alle tendenze omosessuali del Bardo. Wells, esaminando i Sonetti e alcune opere teatrali, punta a ricostruire le tendenze omo o eterosessuali; diverso è il discorso impostato da Menon. Lo studioso intende ricercare tutti gli aspetti che permettano di riconoscere in Shakespeare uno scrittore apertamente omosessuale.
Calimani, invece, punta alla fluidità dell’autore: investigando i Sonetti egli si chiede chi sia il misterioso dedicatorio (Mr W.H. a cui Wilde dedicherà un’originale e interessante rivisitazione a fine Ottocento), se l’Io lirico fosse innamorato di un uomo o di una donna e chi sia il poeta rivale.

Immagine
Amleto
Che cosa ha in mente di fare l’Inghilterra per celebrare una delle sue glorie patrie? La metropolitana di Londra rinominerà, il 23 aprile, tutte le fermate: Westminster diventerà Re Lear o St James’s Park sarà il truce Tito Andronico.
Da diversi anni il linguista David Crystal e il figlio, l’attore Ben (shakespeariano), si sono impegnati nella promozione dell’inglese in cui lo scrittore scrisse le sue opere. Lo stesso Ben recita al Globe nell’inglese seicentesco e David recita opere e sonetti con la pronuncia dell’epoca.
La filmografia shakespeariana è immensa, ma le riduzioni che meritano menzione sono, a mio parere, Il Mercante di Venezia del 2004 e la versione di Macbeth uscita a gennaio 2016. Il primo punta all’ambiguità nei rapporti tra Antonio e Bassanio e la rappresentazione più simpatetica di Shylock, il tanto odiato Ebreo. Il Macbeth 2016 mostra attenzione alla psicologia della coppia e, anche, al ruolo delle tre streghe, tanto simili alle divinità del destino della mitologia nordica, le Norne.

Immagine
Sonetti
BIBLIOGRAFIA
 
Calimani, D (2009) William Shakespeare: i sonetti della menzogna, Roma, Carocci.
Greenblatt, S (2001) Hamlet in Purgatory, Princeton, Princeton University Press.
Madhavi, M (2011) Shakesqueer: A Queer Companion to the Complete Works of Shakespeare,Durham, Dukes University Press.
Wells, S(2012)Shakespeare, Sex, and Love, Oxford, Oxford University Press.


Immagini tratte da:
- William Shakespeare: wikipedia, John Taylor, pubblico dominio
- Amleto: wikipedia, Isaac Jaggard and Edward Blount, CC BY 4.0
- Sonetti: wikipedia, pubblico dominio


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo