IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

10/2/2017

Gimme the Sound: un nuovo modo di fare musica

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Alice Marrani


Ci scontriamo tutti i giorni con i pregi e difetti della tecnologia e di internet. Esistono ormai applicazioni per fare qualsiasi cosa e social network che hanno preso e continuano a prendere crescente importanza nella nostra vita quotidiana. Lasciando da parte i difetti, saper sfruttare al meglio i più grandi pregi che questa invasione tecnologica porta nel nostro quotidiano può essere l’elemento chiave per trarne enormi vantaggi. Ci sono migliaia di servizi caratterizzati da istantaneità e azzeramento delle distanze, senza contare l’aumento esponenziale della possibilità di condivisione. Qualsiasi aspetto della nostra vita (o quasi) ormai può essere social, qualsiasi notizia diventa immediatamente fruibile, una piccola impresa economica si può espandere e qualsiasi idea può essere condivisa, ampliata. Visti i tempi economici nei quali viviamo, soprattutto per i giovani, la capacità di sfruttare questi pregi incanalandoli in un’idea che può unire passione e lavoro può essere la carta vincente.
Giorgio Giunti, laureato in Scienze Giuridiche all’Università di Pisa, ha pensato di sfruttare queste potenzialità. Nasce così Gimme the Sound, portale che propone un modo diverso di creare e condividere musica.

Foto

La bellezza e la sostanza dell’arte e della musica stanno anche in questo: l’ibridazione, la fruizione, lo scambio di idee. Gimme the Sound è stato pensato con lo scopo di avvicinare musicisti e appassionati che si trovano in ogni parte del mondo, grazie all’utilizzo della lingua inglese e di un’interfaccia intuitiva e semplice. La parola d’ordine è “contaminazione”. L’utente infatti, dopo essersi registrato, può indicare i propri gusti musicali e gli strumenti che suona. Un musicista, per esempio, che ha composto un giro di chitarra per il suo nuovo brano può condividerlo tramite la chat e cercare ciò che gli serve per completarlo. Oppure quella cover che aveva in mente da tempo senza poterla arricchire nascerà nuova e creata a più mani. Altri potranno condividere con lui, in base ai propri strumenti, il loro contributo inviandogli la propria incisione. Il risultato? Un nuovo pezzo che avrà il sapore di varie e differenziate influenze.
Non si parla solo di composizione. La musica copre un ampio ventaglio di campi e svariate possibilità. Sono così presenti anche un blog nel quale ci si scambiano idee, un market nel quale si possono vendere i propri strumenti o i propri lavori. Il portale è inoltre aperto anche alla fotografia e alla pittura grazie alla possibilità data agli artisti di poter creare le cover degli album.
I vantaggi di questa unione fra social e creatività possono essere enormi: la nascita di progetti unici ed originali che si avvicinano all’idea di un nuovo genere musicale ma soprattutto l’avvicinamento fra appassionati di musica e musicisti che genera inevitabilmente unione e pubblicità reciproca.

Gimme the Sound nasce livornese con il carattere londinese dato dal supporto tecnico della società informatica Nextasoft e si sta espandendo: mensilmente sul sito si contano dai 45 mila ai 50 mila contatti e in America è seguito anche da Quincy Jones, mentre GQ lo ha inserito tra le 10 applicazioni/portali web da avere fra quelle riguardanti la Share Economy.

http://gimmethesound.com/

Foto

Immagini tratte da https://www.facebook.com/gimmethesound/?fref=ts

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie