IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/12/2016

MUSICALBOX: Abel Korzeniowski – Nocturnal Animals OST

0 Commenti

Read Now
 
Per la seconda collaborazione con Tom Ford, il compositore polacco Abel Korzeniowski imbastisce per Animali Notturni una colonna sonora sontuosa ed elegante ma percorsa da sottili brividi inquieti che fanno piombare continuamente l’ascoltatore nel mondo intimo e fragile dei protagonisti.
Foto
 
di Carlo Cantisani

Foto
La musica di Abel Korzeniowski per Animali Notturni, il nuovo film scritto e diretto dallo stilista Tom Ford, è una musica che va assaporata, lasciata crescere lentamente dentro di noi e alla fine abbandonata. Può sembrare paradossale, ma bisogna subito dire che in questo caso l’abbandono non sarebbe dettato certamente dalla sua scarsa qualità, ma se mai proprio per il motivo contrario. Musica come quella custodita nei solchi e fra le immagini della pellicola del regista americano, qui alla sua seconda prova dopo A Single Man, quest’ultimo musicato sempre da Korzeniowski, può far male, e questo a causa della sua incredibile capacità di andare a scavare a fondo nelle emozioni e riuscire a far vibrare le corde della malinconia, tristezza, inquietudine e abbandono. Se non ben gestite, musiche come queste si avvolgono come una seconda pelle scivolando dentro ascolto dopo ascolto, senza neanche la possibilità di accorgersene. E, alla fine, fare male.
Chi ha visto la pellicola, un’opera molto personale e capace di mantenere un solido equilibrio fra le sue parti narrative a scatole cinesi, avrà notato probabilmente che il forte trasporto emotivo della/delle vicenda/vicende era amplificato dal commento sonoro che a volte faceva da cerniera fra le storie, traghettando da una scena a un’altra, mentre in altre accompagnava in maniera ottimale la narrazione. In pochi casi i brani di Korzeniowski riescono a diventare indipendenti dalle immagini sullo schermo, ma quando accade ecco allora che tutto il potenziale della sua musica erompe, imponendosi e riempiendo lo spazio circostante: perché gli archi dell’orchestra londinese con la quale il compositore ha lavorato sembrano quasi costantemente allargare le loro braccia in un movimento arioso e solenne, come vuole la lezione di Bernard Herrmann, Jerry Goldsmith e tanti altri compositori di impronta classica per il cinema.
Sono tre i momenti topici della colonna sonora di Animali Notturni che riescono ad andare oltre lo schermo, come mai Korzeniowski era forse riuscito a fare in altri suoi lavori: Wayward Sisters, Mothers e Table For Two. In questi brani, la carica drammatica che ha sempre caratterizzato l’opera del polacco è molto più presente e accentuata grazie al lavoro sulle melodie che è riuscito a bilanciare la particolare atmosfera voluta da Ford, e un gusto melodico emotivamente profondo e mai stucchevole. A mo di esempio si potrebbe prendere il terzo dei brani sopra citati, dove da metà durata fa il suo ingresso il pianoforte che, giocando e rimodellando il tema principale, si incontra con l’orchestra in un crescendo emotivo di forte impatto, capace non solo di saper caratterizzare situazioni e personaggi del film ma soprattutto di dare la possibilità all’ascoltatore di ricreare dentro di sé le sue personali immagini emotive, che possono andare da una profonda malinconia ad una luminosa tenerezza. Sfido chiunque a non lasciarsi coinvolgere da una composizione come questa.
Il resto della scaletta si muove su queste stesse coordinate, con una caratterizzazione leggermente meno forte ma che non intacca minimamente l’andamento e l’unità generale della colonna sonora: Exhibition ha un’atmosfera sospesa e leggermente ansiogena grazie ai sospiri di Amy Adams che accompagnano quasi tutto il pezzo, un piccolo grande brano che poteva dispiegare tutto il suo potenziale se solo si fosse sviluppato su un minutaggio più lungo; o ancora, la sommessa desolazione dipinta dagli archi in The Field, dove gli spettri in bianco e nero di Hitchcock e Herrmann si aggirano silenziosi, va a braccetto con l’atmosfera noir di Revenge e con la melodia del piano sorretta dagli archi pizzicati di A Solitary Woman, in cui sembra di sentire echi alla Michael Nyman.
Elegante, sontuosa, delicata, drammatica, semplice e grandiosa insieme, la colonna sonora di Korzeniowski procede per contrasti emotivi, prima ancora che musicali. Una musica che è la trasposizione sonora dello sguardo ammaliante, ma a tratti gelido e distaccato, di Amy Adams. E questo perché perso in sé stesso, dietro ai rimpianti del passato che hanno causato ferite profonde e che reclamano ora la voglia di evadere da una vita che non si sente più propria.
Finalmente, una volta tanto nel mondo del cinema mainstream, una musica poco consolatoria per un film molto poco consolatorio.


Abel Korzeniowski – Nocturnal Animals (Original Motion Pictures Soundtracks) (Silva Screen Records, 2016)
 
Tracklist:
  1. Wayward Sisters
  2. Exhibition
  3. Restless
  4. A Solitary Woman
  5. Off The Road
  6. Revenge
  7. The Field
  8. Crossroads
  9. Mothers
  10. City Lights
  11. Table For Two
  12. The Field (alt.version)
  13. Fairy Tale (bonus track)

​Immagini tratte da:

indiewire.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo