IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/2/2017

MUSICALBOX : Green Day – Revolution Radio

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Enrico Esposito

Ce n'era bisogno di un disco così. Dopo la trilogia del 2012 "Uno!Dos!Tre!" e la raccolta "Demolicious" del 2014, il trio di Berkeley è tornato sulle scene l'autunno scorso con l'uscita di un album nuovo di zecca intitolato "Revolution Radio". "Revolution Radio" è un disco importante da tanti punti di vista sia per quanto riguarda la band stessa che i suoi fans. Più che di rivoluzione, questo potrebbe essere considerato il lavoro del rehab, della riabilitazione, come quella affrontata dal cantante Billie Joe Armstrong, decisosi a disintossicarsi da droga e alcool. Oppure come la rinascita dopo la sconfitta del cancro da parte del chitarrista turnista Jason White (dal 2012 considerato membro a tutti gli effetti della band), e della moglie del bassista Mike Dirnt. Partendo da tali considerazioni, "Revolution Radio" costituisce il grimaldello per mezzo del quale i Green Day hanno scardinato il silenzio di cinque anni che aveva dominato uno dei periodi più duri della loro storia, e si sono inoltre ripresentati al loro pubblico mettendo in evidenza un famelico ritorno a quel punk da cui provengono. Certamente "American Idiot" rappresenta ancora oggi qualcosa di sconvolgente tanto in ambito musicale, in virtù delle potenzialità inesauribili espresse dall'alternative-rock, che da un punto di vista narrativo – sociale, data la vastità di tematiche trattate inerenti alla realtà ma anche sbocciate dalla creatività di Billie Joe. "21th Century Breakdown" non rimarrà invece per nulla memorabile, e così "Revolution Radio", che tuttavia segna una tappa di transizione significativa per il gruppo californiano.
Foto

Raggiunto il traguardo formidabile di 30 anni di Green Day, Billie Joe e soci hanno sfornato un album composto da dodici tracce, "sole" se si pensa all'ampiezza di "American Idiot" e "21th Century Breakdown" per l'appunto, ma ad assumere invece i vecchi "Kerplunk" e "Nimrod" come termini di paragone direi si può già intuire la necessità di ripartire dalle proprie origine. Un reset evidente, ma non totale, dal momento che non possono essere cancellati del tutto quindici anni di successi e soprattutto innovazioni, nei meandri del rock e nell'approccio alla contemporaneità storica e culturale. Per questo motivo "Revolution Radio" conserva la rabbia adrenalinica nei confronti degli attentatori alla salute degli Stati Uniti e in simultanea la necessità di cogliere intimi aspetti della personalità e della corporeità. Ma seguendo il comportamento dei camaleonti, durante la sua progressione "Revolution Radio" muta pelle, recuperando lo spensierato desiderio da parte della band di suonare (e basta) in pura chiave punk e acustica come ai vecchi tempi (ne danno prova schiacciante i brani "Bouncing off", "Too dumb to die" e "Troubled times") Non sarà forse un caso che ad accompagnarli come headliners del "Revolution Radio Tour" saranno i Rancid, storica formazione portabandiera del genere (le date in Italia previste sono al Lucca Summer festival il 14 Giugno, e all'I-days all'Autodromo di Monza il giorno dopo).

D'altro canto, per cercare di fornire un'anteprima completa di "Revolution Radio" non si può non prescindere dall'analisi dei testi composti da Billie Joe, e, anche in questo caso, dalle variazioni che ricorrono nel suo modo di scrivere ed esternare le sue idee in relazioni a molteplici argomenti. Il songwriter di "Revolution Radio" è profondamente diverso dall'ebbro trascinatore di "American Idiot" e di "Dookie", meno assetato di giustizia e anarchico. Innegabilmente, l'esperienza del rehab dalle sue dipendenze attua alcuni cambiamenti nella visione del mondo di Billie Joe, portandolo a rendersi conto dell'importanza di fermarsi un attimo a riflettere su quanto lo circondi piuttosto che lanciarsi in giudizi impulsivi e affrettati. Egli è perfettamente a conoscenza di quanto marcio si annidi sulle strade della sua America e, come da sempre ha fatto, sente il dovere di denunciarlo ponendosi stavolta da una prospettiva che non abbandona la spinta alla lotta e all'azione. Così dunque nella title-track "Revolution Radio" si invita senza mezzi termini a scendere in piazza a manifestare le proprie idee, sulla scorta di una marcia condotta a New York dai membri del movimento anti-razzista Black LivesMatter alla quale Armstrong partecipò con passione. E ancora in "Troubled times" risalta seccamente il cumulo di problemi di carattere razziale ed economico "regalati" dall'ascesa di Trump. Mentre "Bang bang", il primo singolo estratto dall'album nonchè la canzone più potente di tutto il lotto, si candida a ennesimo manifesto, in pieno stile Green Day, della volontà di emergere all'interno di una realtà seppur di merda.
Foto

Billie Joe non ha paura nell'esporre senza filtri alcune vicende di grande rilievo della sua vita, sia pre che post-riabilitazione. Se "Outlaws" disegna il nostalgico ricordo della gioventù trascorsa insieme a Mike e Tre Cool tra le canne, furti di autoradio e altre goliardate da deliquentelli, con "Youngblood" Armstrong canta la sua ammirazione per la moglie Adrienne, e in "Still breathing" affronta infine il tema delicato della capacità di saper chiedere aiuto nel momento in cui sembra chiaro che da soli le proprie forze a volte non bastano. E nell'ultima traccia, la ballata "Ordinary world" (che precede "Forever Now", una mini-opera rock in sette minuti che fonde insieme brani diversi come la bellissima "Jesus of Suburbia" di "American Idiot"), il leader della band si ritrova voce e chitarra da solo sul palco, dando vita a una poesia breve e diretta che mira ad accontentarsi di quello che si ha, senza pretendere per forza troppo. ("Baby, I don't have much/But what we have is more than enough/Ordinary World").

Immagini tratte da www.greenday.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo