IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

22/6/2018

ABBABULA 2018  Sassari 10 - 11 - 12 - 14 Luglio

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
ABBABULA 2018
SASSARI 10, 11, 12 e 14 luglio
MOTTA, MALDESTRO,
IOSONOUNCANE + PAOLO ANGELI, WILLIE PEYOTE & Co.
 13 artisti sul palco e 4 giorni di musica da vivere a 360°
20 anni di grandi eventi da festeggiare
Arena Concerti in piazzale Segni; AbbabulaLab la novità
Foto
ABBABULA, festival musicale organizzato ininterrottamente ormai da 4 lustri dalla Cooperativa Le Ragazze Terribili, compie 20 anni: un compleanno speciale merita un’edizione speciale.
 
Una location nuova di zecca, l’Arena Concerti che sarà appositamente costruita in piazzale Segni: spazio da vivere anche oltre i concerti - apertura giornaliera cancelli fissata alle ore 19,30 - in piena filosofia ABBABULA.
 
Quattro giornate in musica, che fra il 10 e il 14 luglio porteranno a Sassari le più interessanti espressioni delle nuove tendenze della scena italiana.
 
On the stage ben 13 artisti, affermati ed emergenti a livello locale e nazionale, che dall'hip hop di Willie Peyote al cantautorato di Maldestro, passando per le sonorità elettroniche di John De Leo, il suggestivo ensemble di Iosonouncane e Paolo Angeli e l’avvolgente rock "indie" di Motta, racconteranno una storia talmente variegata da accontentare anche i palati più indipendenti e appassionati.
 
E poi ancora En?gma & Kaizén, il vissuto e l’esperienza del  Gavino Riva trio, le parole di Scarda e il live set di Arrogalla, il tutto senza, ovviamente dimenticare, le più interessanti realtà emergenti della scena sarda come il rapper Riky, Flavio Secchi, Elisabetta Usai e Massimo Carta.
 
Ad aprire il festival ABBABULA, il 6 luglio a Sassari davanti al Carcere di San Sebastiano, l’anteprima organizzata in sinergia con la Compagnia Teatrale Meridiano Zero. L’anteprima ospiterà “Per Grazia Non Ricevuta”, progetto ambizioso e visionario con la direzione artistica di Leonardo Boscani, che rivolge uno sguardo attento e non convenzionale al mondo delle carceri. Interpreti di questo progetto sono l'artista sassarese Giovanna Maria Boscani e il cantautore cagliaritano Joe Perrino.
 
Ma per festeggiare i suoi 20 anni ABBABULA ha scelto di farsi e fare un altro grande regalo a chi, negli anni, ha fatto sì che sul palco, sotto il palco e a bordo palco tutto fosse bello e possibile.
 
Per questo nasce l'Abbabula Lab, un ciclo di incontri dedicati a temi come il diritto d'autore, la filiera musicale e la nuova vita dell’indie italiano, il rapporto tra promoter, agenti e festival e le nuove opportunità del mercato globale. Serie di appuntamenti rivolta a chi fa, produce e distribuisce musica in Sardegna. Gli incontri saranno ospitati negli spazi della sede di Sassari del quotidiano La Nuova Sardegna, a Predda Niedda.

IL CARTELLONE
 
Martedì 10 luglio riflettori accesi sulla 20^ edizione di ABBABULA e microfono a Riccardo Giacomini, Riky per il pubblico, rapper cagliaritano ex Blatha Fam con all’attivo tre album solisti e una collaborazione con J-Ax alla realizzazione del singolo “Mi Vendo”. Con “Everest” (Machete) scala le classifiche, passa anche dal talent “The Voice” arrivando in semifinale. Il premio? Una nuova collaborazione con J-Ax e nuove storie da cantare in rap.
Da Riki a En?gma & Kaizén, la musica non cambia - lo style resta il rap - ma cambiano la proposta e l’approccio. Il background dice Prodigy e Daft Punk, passando dal metal-crossover per arrivare al’Hip-Hop. Nel 2008 le prime 15 tracce, Olbia il suo palcoscenico, poi gli applausi della penisola, la traccia “Tyler Durden”, il palco condiviso con  Salmo. Oggi è produttore di sé stesso, lavora con Kaizén. “Indaco” lo consacra come artista unico nel suo genere.
Sindrome di Tôret Tour è il viaggio che Willie Peyote ha cominciato il 19 maggio a Prato, viaggio che lo trasporterà in Sardegna a chiusura della prima giornata di ABBABULA. Guglielmo Bruno, torinese classe 1985, non ha più bisogno di presentazioni, ha conquistato media e spazi di diffusione musicale, affermandosi nel corso degli ultimi anni come astro crescente del panorama musicale nazionale e non solo.
 
Mercoledì 11 luglio si comincia con Flavio Secchi e la sua straordinaria chitarra. Dopo "Parole per Chitarra", uscito lo scorso maggio post fortunata esperienza a Musicultura, l’artista ricomincia il suo percorso di creazione e crescita con nuove canzoni e una band interamente rinnovata: Gianrico Manca alla batteria, Mauro Mulas alle tastiere e Alessandro Atzori al contrabbasso
 
John De Leo è considerato ad oggi la voce più interessante del panorama musicale italiano. Una voce-strumento, ora calda, grave, ora acuta, graffiante, le cui fondamenta Soul sorreggono un vasto itinerario musicale che spazia dal Jazz, al Rock, al Dub, alla Contemporanea. Una proposta fuori dal comune per un artista fuori dall’ordinario.
Maldestro, pseudonimo del napoletano classe 1985 Antonio Prestieri, è un cantautore italiano. Il teatro lo avvolge e coinvolge, nel 2013 torna alla musica e alcune sue canzoni sbancano alcuni dei più importanti premi italiani (Premio Ciampi, De André, SIAE, AFI, Palco Libero e Musicultura). Il suo primo album merita la targa Tengo come miglior album d’esordio. Premio della critica a Sanremo nel 2017 fra le nuove proposte. Il suo secondo album è “I muri di Berlino”, lo scorso 8 giugno è uscito un disco live acustico (“Acoustic Solo”) mentre a novembre è in rampa un nuovo lavoro in studio.
 
La terza serata sarà aperta da Elisabetta Usai, che da vincitrice dell’edizione 2017 del piccolo festival “A squarciagola” sale di diritto, e con grande piacere, sul palco di ABBABULA. Dal reggae in limbo alla partecipazione al premio “Parodi”, dal progetto “Archè” alle positive influenze evolutive della musica elettronica. A seguire, sul palco, salirà Gavino Riva in formazione trio con Gian Luca Gadau e Gian Mario Solinas: istrionico musicista bassista da sempre e compositore per vocazione impegnato ad oggi in un nuovo lavoro da solista. Saluto alla luna affidato alle voci, alle suggestioni, all’interpretazione e alle sonorità di Iosonouncane e Paolo Angeli: purissimo distillato di creatività trasformato in performance dal chitarrista di Palau in ensemble con il cantautore di Buggerru, connubio che con “DIE” ha raggiunto il massimo grado di espressività.
 
Sarà Massimo Carta, chitarrista di 30 anni vulcanico, travolgente, innamorato del blues e del folk americano ma capace anche di digressioni - tanto inaspettate quanto calzanti - fra le perle dimenticate della musica italiana, ad aprire sabato 14 luglio l’ultima serata de festival ABBABULA.
Una candidatura ai David di Donatello 2014 per la colonna sonora del film "Smetto quando voglio" e una alle targhe Tenco 2015 per la medesima “opera prima”: questo e molto di più è Scarda - Nico Scardamaglio - uno di quei cantautori anni 2000 che, sebbene l'epoca, hanno deciso di puntare su uno stile acustico, schitarrato e in generale un po' retrò ma non pesante.
Toccherà poi alle travolgenti sonorità di Francesco Media “Arrogalla”, compositore elettronico e live performer di Quartu Sant’Elena, invadere gli spazi di suoni e commistioni armoniche nel penultimo appuntamento della serata di chiusura del festival.
Poi spazio a MOTTA, headliner che attualmente rappresenta una delle più interessanti e trasversali proposte del fare musica italiano, che anima il dibattito indie e schiva le etichette di genere proponendosi alla ribalta della stagione musicale con rinnovata verve e maturità artistica.
Foto
I PARTNER
 
Il festival ABBABULA è organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili, con il contributo degli Assessorati allo Spettacolo e al Turismo della Regione Sardegna, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna.
 
BIGLIETTI & ABBONAMENTI
 
I biglietti di ingresso alle prime 3 serate del festival ABBABULA costano singolarmente 10 euro (+ prevendita); la serata del 14 luglio costa invece 20 euro (+ prevendita).
Sarà disponibile un abbonamento per l’intera durata del festival al costo di 40 euro.
Chiunque acquisterà il biglietto per una delle serate in programma il 10, l’11 o il 12 luglio avrà in regalo il biglietto per la serata precedente o successiva.
Programma
Sassari - Arena Concerti Piazzale Segni

10 luglio – dalle 20,30
Riky
En?gma & Kaizén
WILLIE PEYOTE
 
11 luglio – dalle 20,30
Flavio Secchi
John De Leo
MALDESTRO
 
12 luglio – dalle 20,30
Elisabetta Usai
Gavino Riva
IO SONO UN CANE e PAOLO ANGELI

14 luglio – dalle 20,30
Massimo Carta
Scarda
Arrogalla Live Set
MOTTA

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo