IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

10/3/2023

Firenze Metal - Al Crossover Ballroom di Prato arriva “Metal Forever”

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA

Firenze Metal, al Crossover Ballroom di Prato arriva “Metal Forever”, una nuova e devastante edizione del festival più estremo della Toscana


Venerdì 10 marzo dalle ore 19.30 - i biglietti saranno disponibili in cassa e su bandcamp 
​
Foto
Torna il festival più estremo di tutta la Toscana con una speciale edizione che prenderà luogo a Prato nella serata del 10 marzo.

Sarà un evento devastante, ricco di suoni tanto intensi quanto vari, che con l’occasione verrà chiamato “Metal Forever” e che metterà in mostra alcune delle band più nascoste ma allo stesso tempo talentuose del metal italiano. 

Tra queste non mancheranno i Subhuman, che in passato sono stati tra i protagonisti del Gods of Metal e dell’Evolution Festival, oltre che degli ospiti di una precedente edizione del Firenze Metal. Sono ferocia, spettacolo e tecnica allo stesso tempo e saranno sicuramente in grado di regalare uno show indimenticabile. 

Saranno poi presenti alla serata anche i Weirdream, una band in carriera dal 1995 che fa metal melodico, progressive e thrash e che in occasione di “Metal Forever” presenterà in anteprima il suo ultimo progetto “Beyond the Mirror” che si prospetta da incubo.    

Sul palco del festival ci saranno poi i Discordance, un quartetto death metal progressive di Ferrara le cui sonorità ricordano molto gli Obscura e i Soffocation. Si prevede quindi un’esibizione tanto violenta quanto memorabile. 

Con gli Speed Kills invece la furia e la velocità saranno le parole d’ordine. Le loro radici affondano nello speed thrash metal, nel punk hardocore e nel rock graffiante.

Anche i New Horizons saranno poi presenti all’evento. Il loro è un progressive metal che rimanda molto ai Dream Theatre e agli Haken. Qualcosa che regalerà a chiunque dei momenti sognanti, da godere nota dopo nota.

A concludere questo incredibile cast ci saranno infine gli Hati & Skoll, una band nu metal che ha delle sonorità tanto elettroniche quanto aggressive, che saprà chiudere in bellezza questo festival tanto estremo quanto ricco di musica. 

Si prospetta quindi una serata davvero infuocata, che verrà riscaldata da quattro  band, la cui musica verrà giudicata da degli esperti del settore che premieranno il gruppo migliore dandogli un posto importante all’interno del cast delle  prossime edizioni. 

Tutto questo prenderà vita all’interno dell’immenso Crossover Ballroom, una sala da ballo che con l’occasione si trasformerà in un enorme palcoscenico e arena. 

Tutti i biglietti saranno disponibili in cassa e su bandcamp al prezzo di 10 euro. 

L’apertura dei cancelli è prevista per le 19.30, mentre l’inizio della serata per le 20.00.

​​

Share

0 Commenti

3/3/2023

"Lady Gaga Applause" - Interview with Annie Zaleski

0 Commenti

Read Now
 

​Enrico Esposito
​
Foto
​1) The first question concerns the birth of this book. When did you start to work on it?

I started working on this in spring 2021. Books always take longer than you think, so I ended up finishing it later that year, when you take editing into account.
 
2) Could you tell me which was your first impression of Lady Gaga regarding her career and image?

I first encountered Lady Gaga very early on, around the time of “Just Dance.” I liked the song—but I really fell in love with her when I saw her live in 2010, in a (very sold-out!) theater. Her stage setup was dazzling; her songs filled me with great energy and joy; and she was like nothing I had ever seen before. I’ve considered myself a major fan since then!
 
3) Have you ever been particularly stricken by some passage of her personal and musical life?

I have—I think the songs she wrote on Joanne especially, because they drew on her family and history and kept the memory of her late aunt Joanne Stefani alive. I was very moved by how deep and thoughtful her songwriting was on the album. Related to that, the scenes in the documentary ‘Gaga: Five Foot Two’ where she was talking to her grandmother were so beautiful. They really showed how much family means to her.
 

Foto
​
​4) “Lady Gaga – Applause” is full of hidden anecdotes about the artist. Could you just give a little spoiler about this?

Yes! I did a lot of research into her life for the book—digging into her early shows, what she was like growing up, and what she went through to become Lady Gaga. I think one of my favorite anecdotes is how as a very young child she wrote her first song called “Dollar Bills”—inspired in part by the cash register sounds you hear on Pink Floyd’s “Money”—and she wrote out the song on Mickey Mouse-themed staff paper. She was destined for stardom!
 
5) According to you, which is the greatest way of approaching Lady Gaga’s art?

A great question! There’s no wrong way to approach her art—but I do suggest watching videos of her live show to get a sense of her fashion and the care she takes in presentation, and then start by listening to the albums ‘Chromatica’ and ‘Born this Way,’ my two favorites!

Share

0 Commenti

3/3/2023

"Lady Gaga  Applause" - Intervista ad Annie Zaleski

0 Commenti

Read Now
 

​di Enrico Esposito

Dal 27 gennaio 2023 è disponibile anche in Italia (Gremese Editore), nelle librerie e sulle piattaforme digitali, "Lady Gaga - Applause", ritratto della straordinaria popstar e attrice che porta la firma di Annie Zaleski, scrittrice e giornalista newyorchese. Abbiamo avuto la fortuna di poter rivolgere alcune domande alla pluripremiata autrice sul volume che celebra lo stile e la creatività di una delle più controverse artiste del nostro tempo ripercorrendo le tappe della sua vita e carriera.

Qui trovate l'intervista in lingua originale
​
Foto
1) Buongiorno Annie, è un grande piacere conoscerti e avere la possibilità di realizzare quest'intervista. La prima domanda riguarda la nascita di questo volume. Quando hai cominciato a lavorarci?

​Ho iniziato a lavorare a questo libro nell'estate del 2011. I libri richiedono sempre più tempo di quanto tu possa pensare, perciò mi sono ritrovata a finirlo ben oltre quell'anno, considerando l'editing.

2) Qual è stata la tua prima impressione su Lady Gaga sia per quanto concerne la sua carriera che la sua immagine?

Mi sono imbattuta per la prima volta in Lady Gaga agli inizi della sua carriera, al tempo dell'uscita di "Just Dance". Mi piaceva la canzone - ma mi innamorai davvero di lei quando la vidi dal vivo nel 2010, in un teatro (completamente sold-out!). L'organizzazione del suo spettacolo era impressionante;  le sue canzoni mi riempirono di energia e gioia; e non avevo mai visto in vita mia nulla di paragonabile a lei. Da allora mi considero una sua grandissima fan!

3) Sei rimasta colpita in modo particolare da alcuni momenti della sua vita personale ed artistica?

Si - Penso soprattutto le canzoni scritte nell'album "Joanne", perché attingono alla sua famiglia e alla sua storia e tengono vivo il ricordo della sua defunta zia Joanne Stefani. Fui molto colpita da come fosse profonda e riflessiva la sua scrittura all'interno dell'album. E le scene  nel documentario ‘Gaga: Five Foot Two’  dove lei parlava con sua nonna erano bellissime. E mostravano realmente quanto la famiglia significhi per lei.
​
Foto
​4) "Lady Gaga - Applause" è ricco di aneddoti sconosciuti sull'artista. Ci dai qualche piccolo spoiler?

Si! Ho fatto molte ricerche sulla sua vita per questo libro - scavando alla ricerca dei suoi primi show, di com'era mentre cresceva, e che cosa ha affrontato per poi diventare Lady Gaga. Penso che uno dei miei aneddoti preferiti è il mondo in cui lei da bambina scrisse la sua prima canzone intitolata "Dollar Bills" - ispirata in parte dai suoni della cassa che si possono ascoltare in "Money" dei Pink Floyd - Lei trascrisse il brano sulla carta di pentagramma con il motivo di Topolino. Lei era destinata ad essere una star!

5) Secondo la tua opinione, qual 'è l'approccio migliore all'arte di Lady Gaga?

Un'ottima domanda! Non c'è nessun modo sbagliato di approcciarsi alla sua arte - ma io suggerisco di guardare i video dei suoi concerti per cogliere il significato pieno del suo stile e la cura che lei dedica alla rappresentazione, e  poi iniziare ad ascoltare gli album "Chromatica" e "Born This Way", i miei preferiti!

Immagini tratte da:
1) Gentilmente fornite dall'Ufficio stampa Gremese
2) tratta dal sito ufficiale di Annie Zaleski

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo