In occasione dell'uscita del suo album di debutto "Malato" abbiamo avuto il piacere di intervistare il cantautore e musicista romano
di Enrico Esposito 1) Buongiorno Lorenzo, ti ringrazio per aver accettato quest’intervista. “Malato” è il tuo album d’esordio pubblicato lo scorso 13 maggio. Quando hai iniziato a lavorare alla tua opera prima? Nella primavera del ’19 2) Il disco si compone di nove tracce all’interno delle quali è possibile cogliere tante varianti dal punto di visto sonoro e naturalmente tematico. Come hai lavorato alla scrittura e all’elaborazione della componente musicale? Ho scritto I brani in modo semplice. Avevo delle idee, degli appunti che sono diventati dei testi… poi ho lavorato alle melodie per la voce e gli accordi, a casa con la chitarra. Dopo I primi arrangiamenti fatti batteria e chitarra con Daniele Borsato e I provini e siamo andati in studio a registrare le nostre parti da Fabio Grande, che si è occupato della produzione, e Giovanni Pallotti. 3) “Malato” è il titolo che hai scelto per il volume in cui è presente anche una traccia omonima. Hai sempre avuto in mente questa precisa scelta oppure l’hai sviluppata col passare del tempo? E con quale interpretazione l’ascoltatore deve porsi di fronte all’aggettivo in questione? Avevo in mente un titolo più semplice, neutro: Primo Disco. Poi dopo alcune considerazioni abbiamo scelto di cambiare… Malato é una parola che ha tanti significati; una parola che può essere offensiva, scandalosa, triste, violenta.. il malato è solitamente in una condizione di isolamento o almeno di distanza dalla vita sociale e questa è una condizione adatta alla creatività, un’occasione per cambiare, capire o far crescere parti di sé. Mi piace l’idea di aver pubblicato il primo lavoro di Lepre con un titolo che lascia tanta libertà di interpretazione. 4) Hai dichiarato che l’aspetto autobiografico riveste un ruolo all’interno dell’album. Potresti raccontarci in particolare un’ispirazione che dalla tua esperienza di vita hai convertito in musica? Ce ne sono varie… Racconto di Molossoide… è un brano che si riferisce a una serata passata ad un Rave. Al mio arrivo ho subito assunto una dose di ketamina, che è un anestetico che si usa per cavalli, elefanti, rinoceronti; una raglia che mi è stata offerta da un amico e mi sono ritrovato dopo 5 minuti sdraiato a terra su un prato senza potermi rialzare… tutta la notte l’ho passata lì in un stato post-operatorio direi… è stato molto forte, ma non stavo male, guardavo le stelle mi sentivo anche io un pezzettino dell’universo e sapevo che poi ne avrei scritto. 5) Mercoledì prossimo ti esibirai all’Aniene Festival al Parco Nomentano (ingresso gratuito) portando in scena per l’appunto il tuo disco d’esordio. Come sta procedendo la promozione di “Malato”? Ci sono altri appuntamenti live all’orizzonte? Si sta andando bene… sono spesso in apertura ai concerti di Motta e di Giancane e ci sono anche delle date di Lepre sia in solo che in Band… il calendario è in evoluzione e sono molto contento dei feedback che ho ricevuto finora. 6) Ti saluto chiedendoti di racchiudere in una frase il messaggio espresso da “Malato”. Non è mai troppo tardi
Immagini gentilmente fornite dall'Ufficio Stampa Big Time
0 Commenti
26/7/2022 Il tour dei Kings of Convenience passa anche da Firenze. Appuntamento questa sera all'Ultravox FestivalRead Now
Il duo norvegese si esibirà a partire dalle 21:30
di Enrico Esposito
Anche Firenze li accoglierà. Dopo aver toccato Padova, Verona e Pesaro, i Kings Of Convenience sono pronti a proseguire il loro lungo tour italiano in Toscana questa sera. Alle ore 21:30 il duo norvegese formato da Erlend Øye and Eirik Glambek Bøe sarà sul palco dell'Arena "Ernesto De Pascale" alle Cascine per un altro appuntamento dell'Ultravox Festival. L'apprezzata band allieterà il pubblico con il suo marchio di fabbrica, un pop-folk d'autore che tocca il cuore e la fantasia grazie al minimalismo dei suoni e all'armoniosa commistione tra le voci dei suoi due componenti. Al centro dell'attenzione ci saranno i brani dell'ultimo album "Peace or Love", pubblicato nel 2021 dopo una lunga pausa di dodici anni dal precedente "Declaration of Dependence". Non mancheranno però anche piccole perle appartenenti ai primi due capitoli della loro fortunata carriera, come "Misread", "Know How", "Mrs Cold" e "I'ld rather dance with you" giusto per citarne alcune. I KOC suonano insieme dal 1999, una lunga storia nata sui banchi di scuola della città di Bergen. Il loro stile si è imposto già dal disco di debutto intitolato "Quiet is the New Loud" (2001) per poi raggiungere il successo planetario con il successivo "Riot on an Empty Street" del 2004. Ad ascoltarli non si può negare un immediato richiamo a Simon & Garfunkel in virtù della scelta di affidarsi ad entrambe le voci dei due membri e anche al genere musicale eseguito: alle chitarre acustiche spesso si accompagnano strumenti a corda che producono un'atmosfera ancora più magica e rarefatta. Non sappiamo se domani sera accadrà, ma più i Kings of Convenience hanno spesso dato cantato in italiano omaggiando ad esempio I Giganti con la cover di "Una ragazza in due". Questa gradevole sorpresa è dovuta al rapporto stretto che Erlend Øye ha con la nostra terra, in particolare la Sicilia, terra di cui si è innamorato perdutamente nel 2008 e in cui ha deciso di trasferirsi. Siracusa è il luogo in cui il musicista ha comprato casa e trascorre circa sette mesi l'anno. Negli ultimi tempi inoltre Øye ha lanciato un appello per salvare il sito naturale della Pillirina arrivando a proporre di cedere la sua abitazione in Norvegia per sostenere le spese di riqualificazione della località.
Link per l'acquisto dei biglietti:
https://www.ticketone.it/event/kings-of-convenience-anfiteatro-delle-cascine-ernesto-de-pascale-15061231/
Immagini tratte da profilo facebook ufficiale dei KOC
23/7/2022 Da Morgan a Pilar Fogliati, dagli Statuto agli omaggi a Fenoglio e Battiato al ‘Pem! Festival” diretto da Enrico DeregibusRead NowCOMUNICATO STAMPA MORGAN, PILAR FOGLIATI, VASCO BRONDI, STATUTO, LUCA MORINO, OMAGGI A BATTIATO, FENOGLIO, MAURIZIO MARTINOTTI: ECCO I PRIMI APPUNTAMENTI DEL ‘PEM! FESTIVAL” 2022 DA FINE AGOSTO LA 17A EDIZIONE DELLA RASSEGNA PIEMONTESE DI INCONTRI, RACCONTI E CANZONI, TRA MONFERRATO, SITO UNESCO, E DINTORNI, TOCCHERA' SAN SALVATORE, VALENZA, LU-CUCCARO, MIRABELLO, BALZOLA, ALESSANDRIA, RIVE E PONTESTURA DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS Pilar Fogliati, Morgan, Statuto, Vasco Brondi, Luca Morino, un tributo a Franco Battiato con Pino Marino, una passeggiata letteraria con Davide Longo dedicata a Beppe Fenoglio, una serata omaggio per Maurizio Martinotti. Sono i primi appuntamenti annunciati della 17a edizione del “PeM! Festival - Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni che da fine agosto a inizio ottobre toccherà i comuni di San Salvatore (capofila), Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza, Mirabello, che già facevano parte del festival, e Alessandria, Pontestura e Rive, che si aggiungono quest’anno. Novità del 2022 è anche il “PeM Music Contest”, il concorso musicale per giovani artisti della provincia di Alessandria, la cui finale è prevista a settembre, in data da definire, al Country Sport Village di Mirabello. Molti altri appuntamenti sono in via di definizione, tutti a ingresso gratuito, per quella che si annuncia come l’edizione più estesa e fitta della storia della rassegna. Il “PeM ! Festival” è una manifestazione unica, il cui fulcro è costituito da incontri/intervista con artisti che si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale che può essere minimale, intima, ma in alcuni casi più ricca. I primi protagonisti saranno Morgan (previsto il 16 settembre a San Salvatore), gli Statuto (il 27 agosto a Balzola), Vasco Brondi (il 31 agosto a San Salvatore), Luca Morino, leader dei Mau Mau (il 29 settembre a Pontestura), intervistati come tradizione da Enrico Deregibus, il direttore artistico della manifestazione. Ma non mancano altri format, come la tradizionale passeggiata letteraria sulle colline, quest’anno dedicata a Beppe Fenoglio a cento anni dalla nascita e che vedrà protagonista lo scrittore Davide Longo (il 25 settembre, in mattinata, a San Salvatore). O le serate tematiche, che saranno incentrate su Franco Battiato, omaggiato da Pino Marino (il 28 settembre a Valenza), e sul musicista piemontese Maurizio Martinotti, colonna della musica trad italiana, scomparso pochi mesi fa, che verrà ricordato in musica da alcuni dei colleghi che lo hanno affiancato, sotto il nome di “The Ciapa Rusa Archives” e con varie testimonianze (il 13 settembre a Lu Cuccaro). Ed ancora: un incontro con l’attrice Pilar Fogliati, madrina del prossimo Torino Film Festival (il 1° ottobre a Valenza, nel pomeriggio), e un evento sulla letteratura per ragazzi in collaborazione con Biennale Junior / Fondazione Palmisano (a San Salvatore in data da definire). Appuntamenti in luoghi di grande fascino, tra le colline e il Po, prevalentemente nel Monferrato, una territorio da qualche anno diventato patrimonio Unesco, a un’ora da Torino, Milano e Genova. “PeM ! Parole e Musica in Monferrato” si avvale della direzione artistica di Enrico Deregibus con la collaborazione di Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007. Corrado Tagliabue, sindaco di San Salvatore Monferrato, comune capofila della rassegna, dichiara: “Il PeM! Festival nasce con un orizzonte ampio, a San Salvatore Monferrato, sulla collina della Torre Paleologa, uno straordinario luogo di avvistamento su tutto il Monferrato e la pianura circostante. È un festival che allarga lo sguardo, che offre appuntamenti nei luoghi più belli del nostro territorio, coinvolge i Comuni e le loro comunità e porta la straordinaria bellezza della contaminazione fra parole e musica, arte e spettacolo. Quest'anno diamo il benvenuto ai nuovi Comuni che si uniscono: Alessandria, Pontestura e Rive, allargando ulteriormente la propria visione, invitando personaggi che possiedono fascino e capacità di attrarre attenzione, meravigliare e dare piacere”. Il direttore artistico Enrico Deregibus dichiara: “Poter realizzare un festival di questo tipo nei posti in cui sono nato è una grande soddisfazione, così come è una grande soddisfazione poter portare artisti in cui credo, più o meno noti e di varia estrazione, ad un pubblico che ci segue ormai da anni con una attenzione che è diventata affetto. A fianco agli ormai classici incontri con gli artisti, che caratterizzano il festival, aumentano le serate di altro tipo, sempre con l’idea di offrire qualcosa di particolare, di unico o almeno raro. Questo anche nell’ottica di continuare ad attrarre spettatori dalle altre regioni, che possano scoprire o riscoprire la bellezza ed il valore del nostro territorio”. Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come Enrico Ruggeri, Diodato, Malika Ayane, Nada, Samuel, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Motta, Ghemon, Ex-Otago, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Marina Rei, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Francesco Bianconi, Erica Mou, Ensi, Giorgio Conte, Vittorio De Scalzi, Massimo Bubola, Francesco Baccini, Ricky Gianco, Paolo Bonfanti, Pino Marino, Zibba, Carlot-ta, Francesca Incudine, Carlo Massarini e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Bruno Gambarotta. PROGRAMMA PROVVISORIO (ALTRE DATE SONO IN VIA DI DEFINIZIONE) 27 agosto: concerto/incontro con gli Statuto (Balzola) 31 agosto: incontro con Vasco Brondi (San Salvatore) 13 settembre: serata su Maurizio Martinotti (Lu Cuccaro) 16 settembre: concerto/incontro con Morgan (San Salvatore) 25 settembre: passeggiata letteraria su Fenoglio con Davide Longo (San Salvatore) 28 settembre: omaggio a Franco Battiato con Pino Marino (Valenza) 29 settembre: concerto/incontro con Luca Morino (Pontestura) 1 ottobre: incontro con Pilar Fogliati (Valenza) Tutti gli aggiornamenti su: www.pemfestival.it, www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO e www.instagram.com/pem_festival Il PeM! Festival è organizzato dai Comuni di San Salvatore Monferrato, Valenza, Lu-Cuccaro Monferrato, Balzola, Pontestura, Rive, Alessandria e Mirabello Monferrato e da Country Sport Village Mirabello. Grazie a Fondazione CRT e Fondazione CRAL Media Partner: RadioGold, Traks, BlogAl Con il patrocinio di Provincia di Alessandria, Regione Piemonte e Paesaggi Vitivinicoli Unesco COMUNICATO STAMPA MelaSòno Music Fest 2022 Il MelaSòno Music Fest riparte alla grande con la sua 6° edizione 15 e 16 luglio allo Spazio Festa di Cenaia (Pisa) Finalmente riprende l’attività del MelaSòno Music Fest, quest’anno alla sua 6° edizione. Dopo i due anni di fermo a causa della pandemia, il festival musicale in provincia di Pisa riparte con due serate di grande musica. Venerdì 15 Luglio saranno protagonisti i Gary Baldi Bros, band livornese che da più di dieci anni spopola sul litorale e nell’entroterra toscano, con il suo mix esplosivo: una miscela che unisce le sonorità dei grandi successi dance degli anni ’90, il pop commerciale, il rock, la comicità e vere acrobazie musicali. Uno spettacolo di puro divertimento dedicato a tutti, vecchie e nuove generazioni, Millenials al primo posto! Ad aprire la serata un giovanissimo gruppo cascinese: Gli Asserpentati. Sabato 16 Luglio il MelaSòno Music Fest ospiterà invece una serata all’insegna dello skapunk con il concerto dei Punkreas, storica band milanese, nata nel 1989, in giro per l’Italia con il suo “XXX e qualcosa” tour per festeggiare i trent’anni di attività. Ad aprire il concerto una band cara al festival, già presente in una delle prime edizioni: i Causa, formazione pisana che da più di 15 anni mescola al punk note di ska, skapunk e skacore, Seguendo la tradizione delle edizioni precedenti anche quest’anno sarà aperto in entrambe le serate il ristorante nel parco, gestito direttamente dall’Associazione organizzatrice, in cui sarà servito un menù composto da piatti tipici locali e la possibilità di scegliere un menù completamente vegetariano. Saranno presenti inoltre un'area pub e panini, gestita in collaborazione con il Birrificio agricolo artigianale J63 di Torre a Cenaia, un'area giochi e il mercatino artigianale. Le parole di Giuseppe Gallucci, presidente dell’Associazione CaricaMente, organizzatrice del festival: «Dopo due anni di stop, abbiamo deciso di ripartire, anche se ancora con poche certezze. Abbiamo pensato fosse utile e importante non lasciarsi andare e provare, nonostante tutto, a creare aggregazione e comunità con la musica, come facciamo ormai da diversi anni. Abbiamo scelto per questa nuova edizione di dar vita a due serate completamente diverse tra loro, proprio con l’obiettivo di richiamare più pubblico possibile e riattivare così il territorio, regalando due serate di buona musica, buon cibo e tanto divertimento!». È possibile seguire il MelaSòno Music Fest e l'evoluzione della sua organizzazione attraverso i canali ufficiali facebook, instagram e youtube. Apertura ristorante: ore 20:00 Inizio concerti: ore 21:30 |
Details
Archivi
Aprile 2023
|