IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/8/2021

Da Lorde agli Iron Maiden: quattro uscite di musica internazionale

0 Commenti

Read Now
 

di Enrico Esposito

Mentre il caldo d'agosto sta arrivando alla sua naturale conclusione la musica non si ferma mai soprattutto per quel che riguarda anche le nuove uscite. Oggi vi segnaliamo le uscite di quattro album di artisti stranieri: due hanno già visto la loro pubblicazione altri lo faranno nel mese prossimo
​

1 - Lorde - "Solar Power"

Foto
"Solar Power" è il titolo del terzo album in studio di ​Ella Marija Lani Yelich-O'Connor meglio conosciuta come Lorde. La cantautrice neozelandese esplosa nel 2014 con il singolo "Royals" è tornata sulle scene a distanza di quattro anni da "Melodrama". Il terzo capitolo della sua precoce ed influente carriera musicale (Lorde ha solo venticinque anni) era uno dei titoli più attesi grazie all'originalità dello stile di quest'artista in grado di mescolare con efficacia dream pop ed elettronica. "Solar Power" si compone di quattordici brani che portano avanti i temi preferiti dalla sua giovane demiurga come lei stessa dichiara: "il ritorno all'innocenza. i misteri del sangue e il desiderio di trascendentale. Un album così potente, così vulnerabile". Lorde non si smentisce, non fa rivoluzioni ma ha un solo unico interesse forse più affermato: cercare una nuova luminosità per i tempi prossimi. Questo è lo slogan che accompagnerà il suo tour previsto nel 2022 con due date in Italia: il 16 giugno alla Cavea dell'AuditorIum del Parco della musica di Roma e il 17 giugno al Castello Scaligero di Villafranca di Verona.
​


2 - The Killers: "Pressure Machine"

Foto
Il 19 luglio scorso i Killers hanno dato un annuncio sorprendente: a breve sarebbe uscito un nuovo disco, il settimo per la band di Las Vegas. Una notizia improvvisa dal momento che il 21 agosto del 2020 vedeva la luce di "Imploding The Mirage", album precedente di Brandon Flowers e compagni. Ma "Pressure Machine", uscito precisamente due settimane fa, vive in un clima di rinnovamento che ha visto innanzitutto il ritorno a pieno regime del chitarrista Dave Keuning dopo un periodo di pausa personale. Undici tracce partorite durante la pandemia scorsa che riflettono il profondo legame del frontman Flowers con i territori dello Utah in cui vive. Proprio l'intimità del volume ha spinto molti addetti ai lavori (e non solo) a rivolgere il pensiero a "Nebraska" di Springsteen. Tra i brani della tracklist è presente anche un duetto con la cantautrice Phoebe Bridgers (in "Runaway Horses").
​


​3 - Iron Maiden - "Senjutsu"

Foto
Diciassettesimo album per gli Iron Maiden. La leggendario band inglese ha annunciato il mese scorso l'intera tracklist che comporrà "Senjutsu", in uscita venerdì tre settembre a sei anni di distanza da "The Book Of Souls". Bruce Dickinson (al momento bloccato dal Coronavirus) e soci hanno aspettato oltre due anni per compiere la realizzazione di un volume di brani già pronti nel 2019. La pandemia ha infatti rallentato molto la messa a punto del disco ancora una volta registrato a Parigi insieme al produttore Kevin Shirley. "Senjutsu" significa letteralmente "Tattica e strategia" con un esplicito omaggio all'arte militare dei samurai come dimostra ampiamente l'immagine di copertina del volume. Gli Iron Maiden hanno dichiarato a più riprese di essere molto soddisfatti del nuovo lavoro che vede la mano di diversi membri della band nella scrittura dei brani e sperimentazioni interessanti dal punto di vista stilistico. Il singolo di lancio "The Writing On The Wall" lascia già comprendere un'incursione blues, mentre il successivo "Stratego" coincide con un ritorno alle origine per il sestetto.
​


4 - Heartless Bastards - "A Beautiful Life"

Foto

Anche gli Heartless Bastards tornano sulle scene a sei anni di distanza dal loro ultimo album. La band statunitense guidata dal talento di Erika Wennerstrom pubblicherà infatti il prossimo 10 settembre il sesto capitolo della sua storia musicale intitolato "A Beautiful Life".  Anticipato dai singoli "How Low" e "You Never Know" il disco sarà accompagnato da un tour negli States mentre non ci sono ancora notizie su concerti oltreoceano. Il gruppo ha iniziato la sua carriera nel 2005 con il debutto acclamato di "Stairs and Elevators" e dopo aver sopravvissuto ad alcuni cambi di formazione ha raggiunto un buon successo con "Arrow" del 2012.  Il blues rock e i testi della cantautrice Erika Wennerstrom si presentano come i tratti distintivi degli Heartless Bastards.



​  Immagini tratte da:
1- Profilo facebook ufficiale di Lorde
2-Profilo facebook ufficiale di The Killers
3-Profilo facebook ufficiale di Iron Maiden
4-Profilo facebook ufficiale di Heartless Bastards

Share

0 Commenti

13/8/2021

Moderno in "Storia di un occidentale"

0 Commenti

Read Now
 

di Enrico Esposito
"Storia di un occidentale" è l'album di esordio del cantautore Moderno. Un 'opera prima composto da otto brani e diversi spunti e voci che è stato pubblicato lo scorso 27 gennaio. Il richiamo a "Storia di un impiegato" è naturalmente immediato seppur sottoposto ai filtri di un arco di tempo lungo cinquant'anni che ne he viste tante.
Foto
 
Moderno è lo pseudonimo di Federico Antonio Petitto, professore filosofia per la cronaca e lo stato, e di Fedenco, musicista con una significativa esperienza pregressa nella musica con le band Unminutodisilenzio e Io non sono Bogte (Auditorium, Circolo degli Artisti, Roxy Bar, Finale Musicultura 2014…). Dal 2017 "Fedenco", come lo conoscono gli amici, ha intrapreso un percorso solista all'interno del quale ha l'opportunità di concentrare la sua attenzione sulla scrittura e sulla personale elaborazione delle verità attuali. "Storia di un occidentale" assolve proprio al compito di interrogarsi e trovare rimedi attendibili i buchi neri e alle crisi diplomatiche della realtà contemporanea. Per poter condurre a termine alcuni impegni sono fondamentali due armi nelle mani di Moderno: da una parte l'ironia intelligente che si ritrova ad esempio nel titolo in ideogrammi cinesi sulla copertina dell'album. Uno sberleffo alle convinzioni secolari di superiorità del mondo di cui fa parte lo stesso autore. Un altro strumento grazie al quale Moderno esplica la sua Weltanschauung consiste nel vasto repertorio di giochi di parole e suoni che attraversano i suoi brani: "Le prime volte", uno dei singoli di lancio del disco, si costruisce "in fieri" appoggiandosi su assonanze fonologiche e morfologiche. L'impianto musicale pop invece si diverte tra elettronica ed acustica a non dare volontariamente punti di riferimento, accompagnando ad ogni brano un apparato specifico quasi a comporre dei quadretti in successione. Dalla prima all'ultima traccia l'aspetto che però affiora dapprima e si conferma poi consiste nell'assoluta importanza dell'amore "post-moderno" come l'artista lo ha definito in relazione al centro della sua analisi. L'amore coincide con vitalità, ancora di salvezza grazie alla quale poter rimanere attaccati a speranze e sopravvivenze, simili a quelle dell'epoca deandreiana. Ma la benedizione e il sollievo possono arrivare non solo da chi ci sta accanto ma anche da cosa ci circonda: dunque "Roma se ne va" lascia intendere come anche il legame con le origini porti dentro di sé sensazioni forse scontate ma intanto profonde.
​
Immagini gentilmente fornite dall'Ufficio Stampa Conza

Share

0 Commenti

7/8/2021

La freschezza di Sophie and The Giants

0 Commenti

Read Now
 

di Enrico Esposito
​

Foto

La prendevano in giro per i capelli rossi. Sophie Scott non ne poteva più a scuola del bullismo che quotidianamente sopportava. Ma alla fine non ci prestava più di tanta attenzione perché c'era tata buona musica ad occupare la sua attenzione. Un giorno poi incontrò dei giganti che condividevano con lei la passione per i Supertramp e iniziò a farla la musica. Si chiamarono proprio così Sophie and the Giants perché tutti i membri della band eccetto la rossa erano altissimi. Il nome tra l'altro funzionava evocando gli anni 80 anche dal punto di vista onomastico, e difatti non è cambiato più anche dopo la caduta dei giganti. Ad un certo punto della storia infatti Sophie ha deciso di alzare il tiro affidandosi a tre compagni di college studiosi del Conservatorio. Non più spilungoni e già questo rappresentava un miglioramento sul palco; ma professionisti e soprattutto determinati ad abbracciare in pieno le sue idee. Chris Hill, Toby Holmes, Antonia Pooles, Sophie Scott infatti si diplomano e raggiungono subito il Nord dell'Inghilterra. Lì c'è Sheffield, la città che ha incantato la loro leader. Sheffield è tuttora la casa dei Sophie and The Giants: il luogo in cui è nata "Hypnotized" e la loro stella si è innalzata nel cielo reso opaco dalle ferite della pandemia. L'hit che li ha lanciati per il successo internazionale con incetta di dischi di platino, ben quattro in Italia, grazie a un remix da parte del dj tedesco Purple Disco Machine e alla comune passione per la dance anni '80. Gli Anni Ottanta pazzamente. Sophie e i suoi giganti si sono formati così individuano i loro punti di riferimento in Blondie e Siouxsie e poi i Novanta con Alanis e Pj Harvey per l'attrazione decisa verso il pop emozionale. Un pop senza chiusure, inclinato verso le dimensioni dance ed elettronica.
Foto
La band ha iniziato a imprimere il suo marchio a partire dal 2018 con l'Ep "Adolescence" che li ha portati già all'attenzione per il loro sound fresco e la voce di Sophie e poi i singoli successivi "The Light", "Break the silence" e "Runaway" nel 2019. Il 2020 e la pandemia hanno coinciso anche per i quattro dei Sheffield con uno schock improvviso: la loro "tana" a Sheffield ha contenuto le sofferenze e le attese, le pazienze ma anche nuovi versi. Sophie Scott ha scritto "Hypnotized" nella sua camera, ha registrato il videoclip su un green screen e con un'altra persona ha realizzato la performance in wifi per X-Factor Italia vista da milioni di persone. Ha portato a termine il castello sorto intorno al successo travolgente adattandosi con intelligenza alla situazione caotica del momento e ha aspettato. "Right Now", il pezzo successivo, racconta non per caso del cambiamento all'interno della crisi globale: qui si parla delle possibilità di agire quando il breaking point esplode. La speranza di girare lo spartito esiste solo se la determinazione appartiene al proprio atteggiamento. Crederci paga e ti permette di riavvicinarti alla vita "normale" .

​"Oltre a pubblicare i nuovi singoli "Don't Ask Me To Change" e "If I Don't Break Your Heart I'll Break Mine" (per le Mahogany Sessions")  che mettono in luce anche le loro doti acustiche, la band britannica è tornata a suonare sui palchi. Sophie ha fatto un'apparizione in Italia al festival Battiti Live poco dopo l'uscita di un brano che l'ha vista duettare con uno dei cantanti nostrani più talentuosi degli ultimi anni: Michele Bravi. "Falene" da il titolo all'intensa canzone che vede anche la giovane artista esibirsi in italiano, lingua che per l'occasione ha imparato dopo averla vagheggiata da lungo tempo. "Falene" descrive una fuga incantata tra due anime gemelle che si uniscono come mostra l'emozionante videoclip. Sembra quasi che questo brano scriva un altro momento condiviso del nostro Paese con Sophie all'interno di un legame speciale che si accenderà il 9 aprile del prossimo anno. Ai Magazzini di Milano Sophie and The Giants daranno luogo alla tappa italiana del loro tour europeo per chiudere finalmente un lungo abbraccio negato da troppi distanziamenti.
Immagini tratte da pagina facebook ufficiale di Sophie and the Giants

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo