di Enrico Esposito Il Lucca Risuona è stata una bella e apprezzata iniziativa, realizzata dalle associazioni culturali WOM e ROCKOPERA all'interno del calendario degli eventi del Calendario Lucchese. Grazie alla collaborazione del Comune di Lucca, dal 10 al 12 settembre, la splendida cornice di Villa Bottini ha ospitata tre serate all'insegna della musica e dell'intrattenimento, che hanno visto un ottimo riscontro di pubblico a fronte del periodo storico complicato. Il Termopolio ha seguito per voi la serata inaugurale della manifestazione che ha visto protagonista la musica indipendente e d'autore. Dopo l'apertura affidata ad Antonio Ciulla in arte Ciulla, che con la sua band ha scaldato la folla, accompagnato da Simone Chiarolini, chitarrista e tastierista della sia band, sul palco è salito Dente, protagonista di un concerto disincantato e giocoso. Con la data di apertura a Bologna dello scorso 26 giugno il cantautore di Fidenza ha intrapreso un tour da lui stesso definito “semplice intimo essenziale”, caratterizzato dalla dimensione acustica della sua voce, di una o al massimo due chitarre, e delle tastiere, suonate in alternanza con Chiarolini. Dente ha in questo modo potuto riavvicinarsi concretamente al pubblico, in attesa di tempi migliori che potranno permettere la riproposizione degli spettacoli con la band al completo. Al di là di ciò, l’appuntamento lucchese ha regalato una pausa, una piacevole fuga dall’attuale vita a singhiozzo, grazie alla capacità del suo primattore di convincere i presenti a seguirlo lungo i sentieri dell’immaginazione, della riflessione e dell’ironia. Anche gli spettatori del Lucca Risuona hanno potuto ascoltare i suoi conclamati successi per la prima volta dal vivo brani nuovi estratti dall’ultimo album omonimo pubblicato lo scorso febbraio (“Adieu”, “Anche se non voglio”, “L’ago della bussola”), che vede l’artista emiliano mettere da parte la predilezione per la chitarra acustica e l’originale impiego delle ricchezze del lessico italiano (giochi di parole, figure retoriche, vezzeggiativi). Le canzoni del nuovo LP parlano in maniera diretta, dura se vogliamo, ma non per questo abbandonano la cadenza tipica per mezzo del quale i pensieri di Dente si assemblano come i pezzi di un puzzle. La rivisitazione in formazione ridotta e acustica del tour attuale allora diventa un preziosissimo anello di congiunzione tra la “vita precedente” (per parafrasare il titolo di un altro brano di “Dente”), e quella presente, un esperimento quasi in cui il cantautore testa e rimane perfettamente sé stesso. Il suo “piano” di intrattenere i fans su un doppio livello funziona in modo egregio. Giuseppe Peveri possiede la grande dote di saper indossare tanti vestiti diversi uno dopo l’altro, a volte di coprirli simultaneamente. Negli stacchi tra un’esecuzione e l’altra è uno showman della comicità intelligente e iperbolica, in grado di strappare risate anche attraverso le espressioni facciali, gli ammiccamenti, i movimenti del corpo. Per introdurre i suoi brani si affida ad una sintesi asciutta ma velata dall’attesa di conoscere, quasi con timidezza. Un’essenzialità caratteristica dei suoi testi, laddove lo ritroviamo calato dietro le spoglie del cantastorie che fantastica al sicuro della sua prospettiva distaccata. Dente indossa un mantello da prestigiatore per guidare gli ascoltatori in una realtà fluttuante, contrassegnata dalla libertà di lasciarsi il tempo di esprimere i sentimenti, di esplorare la vita e i comportamenti delle persone, di spassarsela nell’intrecciare, rimare, manomettere le parole. Senza cadere in un'eccesso di malinconia e senso di perdita, la semplicità rappresenta la carta da jolly che gli permette di toccare dunque il cuore degli altri, persuadendoli a non prendere troppo sul serio le iatture della vita e le proprie convinzioni. Immagini tratte da foto dell'autore (Donatella Gulino)
0 Commenti
di Enrico Esposito Ha illuminato una fresca serata di fine estate con la forza della sua musica e delle sue parole. Emozionando, trascinando e sorridendo. Si è presa anche l'Estate Fiesolana martedì scorso Francesca Michielin, la cantautrice veneta che a soli 25 anni può vantare già quattro album tra cui l'ultimo, "Feat (stato di natura)", uscito lo scorso 13 marzo e adesso portato in giro per l'Italia attraverso una speciale tournee che ha scelto di chiamare "Spazi Sonori". Accompagnata da Ernesto Lopez alle percussioni e dal polistrumentista Francesco Arcuri (tastiere, chitarra elettrica e molto altro), la ragazzina prodigio ha messo in scena uno spettacolo di oltre un'ora all'interno della suggestiva cornice del Teatro Romano di Fiesole dinanzi ad un pubblico che raccoglieva al suo interno famiglie, giovanissimi e altri appassionati di tutte le età. Tra ritmo e riflessione, dalle sue prime note al pianoforte si è fatta strada l'impressione spontanea di assistere a uno show dalle numerose sfaccettature musicali e tematiche, guidato da una personalità giunta ad una fase di maturazione piena. Come hanno largamente dimostrato i suoi due ultimi lavori, Francesca Michielin è una risorsa eccezionale per la musica italiana perché estremamente curiosa del mondo, della vita e del suo mestiere. Il suo stile musicale spazia tra decenni e backgrounds lontani, rendendo omaggio ai formidabili maestri della tradizione canora nostrana (ha aperto il suo encore con il "Il mio canto libero" di Lucio Battisti in occasione del ventiduesimo anniversario dalla scomparsa dello straordinario cantautore reatino), presentando i suoi duetti con conclamati ed emergenti interpreti della scena indipendente pop, hip hop, rock, e infine proponendo percorsi musicali continui, attraverso l'elettronica e la tecno, evocazioni mediterranee e folkloriche. Il palcoscenico collocato sul fulcro dello stupendo Teatro Romano ospita il set che è solo apparentemente piccolo. Ed essenziale. Le doti tecniche e ingegnose di Lopez ed Arcuri unite all'estro di Francesca danno vita ad un autentico festival propagato in spazi sonori molteplici. La cantautrice veneta entra in scena in punta di piedi, dirigendosi grintosa al pianoforte con cui inizia, alternandosi con la chitarra acustica e un esclusivo serinette, a riproporre vestiti differenti per le nuove tracce di "Feat" e suoi brani celeberrimi e più nascosti tratti dai suoi primi tre dischi ("Riflessi di me" del 2012, "Di20are" del 2016 e "2640" pubblicato due anni fa). "Feat" rappresenta un capitolo inedito all'interno della produzione di Francesca, un volume costituito dai duetti della cantautrice con rappers (Fabri Fibra, Gemitaiz, Shiva), pilastri della musica leggera attuale (Elisa, Max Gazzè), produttori già popolarissimi (Dardust, Taxagi & Ketra, Charlie Charles). Introducendo l'argomento con un' auto-ironia non offensiva nei confronti della delicata questione relativa della pandemia, Francesca parla della sfortunata pubblicazione dell'album all'inizio della quarantena, senza tuttavia mostrare segni di eccessiva rabbia e delusione per quanto accaduto. Il suo pensiero va infatti alla lontananza dalla vera essenza della musica ossia il live, e alla volontà da lei mai tralasciata di non lasciare da solo il proprio pubblico. Così è nata l'idea di "Spazi Sonori", che, seppur in forma ridotta, sta toccando quotidianamente diverse regioni italiane, permettendo agli spettatori di riabbracciare Francesca, di ricondividere con lei un momento di evasione dalla dura realtà pur tuttavia non dimenticando valori essenziali della vita, resi ancora più significativi dall'attuale stato delle cose. Far sorridere, ballare, commuovere. Francesca Michielin regala tutto questo mentre si alterna come una scheggia tra una postazione e l'altra. Canta "Cheyenne", primo singolo tratto da "Feat", dal medesimo album propone anche "Leoni", e due brani in lingua straniera (Yo no tengo nada, e La vie ensemble). Al pianoforte esegue una evocativa versione di "Io non abito al mare" che sembra immergere l'intero teatro sott'acqua, ricorda la sua infanzia trascorsa in Bolivia attraverso il brano omonimo e "Tropicale", calati all'interno di un'atmosfera tipicamente sudamericana. "Vulcano" la vede scatenarsi ne suoi ritmi dance, "Nessun grado di separazione" è una dolce ma non banale dichiarazione d'amore. Nonostante sia ben esperta di tour, questa sembra essere una delle sue prime performances per l'umiltà che dimostra ringraziando di cuore tutti coloro che la accompagnano in questa ultima avventura e rappresentano i capisaldi del suo benessere. L'apice della serata viene raggiunto con l'esibizione di "25 Agosto", canzone contenuta all'interno dell'album del 2016 "Div20are". Una ballata ariosa e decisa che elogia la bellezza dell'altruismo, del fondersi l'uno nell'altro, dello stare insieme. Prima di sedersi al pianoforte incantandoci, Francesca alza lo sguardo e il pensiero a Willy Monteiro Duarte e a tutte le persone che purtroppo sono rimaste schiacciate da un comportamento radicalmente opposto. Per lui, per loro, allora è necessario cercare di riscoprirsi e ridere alla vita, confortandoci e dandoci forza a vicenda: "E quel sorriso dentro al cuore che ti dice Andrà tutto bene, andrà tutto bene Qui con te e sempre con me" Immagini tratte da:
- profilo ufficiale facebook di Francesca Michielin (https://www.facebook.com/francescacheeks) COMUNICATO STAMPA MAESTRO PELLEGRINI DA VENERDÌ 11 SETTEMBRE ESCE IN DIGITALE IL NUOVO EP “FRAGILE, VOL.2” Dall’11 settembre è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “FRAGILE, VOL.2” (Blackcandy Produzioni), il nuovo EP di MAESTRO PELLEGRINI e volume numero 2 del suo primo disco solista. Preceduto nei mesi scorsi da “FRAGILE, VOL. 1”, è online “FRAGILE, VOL. 2”, nuovo EP di MAESTRO PELLEGRINI incluso in un progetto discografico full lenght dal titolo “FRAGILE”, in uscita prossimamente. Il nuovo EP – così come l’album di cui farà parte – è un lavoro profondamente intimo ed autobiografico in cui l’artista esplora e mostra una dimensione personale, come essere umano e come musicista, frammentandola in piccoli, fragili pezzi di vita che diventano canzoni. Racconta Maestro Pellegrini a proposito del nuovo progetto discografico: «L’idea alla base di questo disco è quella di mettermi a nudo raccontando la mia vita attraverso i testi delle canzoni, credo che cantare debba essere una necessità e per me lo è diventata dopo un periodo particolare della mia vita in cui la musica non bastava più. Nel volume 2° ho scelto di non inserire ospiti proprio per mettere a fuoco in maniera migliore la mia identità e la mia cifra stilistica». Di seguito la tracklist di “Fragile, vol. 2”: “A volte ti capisco”, “Inattaccabile”, “Ci dovranno legare”, “Smettere”. “Fragile, vol. 1” è già disponibile su Spotify al seguente link: https://spoti.fi/38F4KUw Biografia Francesco Pellegrini, in arte Maestro Pellegrini, è uno dei musicisti più influenti della musica pop/rock italiana. Polistrumentista, inizia la sua carriera con i pisani Criminal Jokers, insieme a Francesco Motta. Ha suonato con Nada come chitarrista, fagottista, voce e cori, ed ha registrato ed accompagnato dal vivo Andrea Appino (Zen Circus) per il suo secondo disco ‘Grande Raccordo Animale’. Ha inoltre inciso e collaborato con diversi altri artisti quali Enrico Gabrielli, Dardust, Bobo Rondelli, Motta, Il Pan del Diavolo. Attualmente suona in pianta stabile con gli Zen Circus con i quali, dal 2016, ha partecipato a due edizioni del Primo Maggio-Roma ed alla penultima edizione del Festival di Sanremo nella categoria Big. Comincia a lavorare al suo primo disco solista nella Primavera del 2018 in un momento importante di crescita personale. Dopo aver pubblicato “Fragile vol. 1” (Blackcandy Produzioni), disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 luglio, Maestro Pellegrini pubblica “Fragile vol. 2”, disponibile in digitale dall’11 settembre. Facebook: https://www.facebook.com/francescomaestropellegrini/ Instagram: https://www.instagram.com/maestro_pellegrini/?hl=it NASCE A LUCCA UNA NUOVA RASSEGNA DI SPETTACOLI. UNA SERATA INDIE, UN OMAGGIO AL MAESTRO DEI MAESTRI E UN ASTRO NASCENTE DELLA COMICITÀ TOSCANA 10, 11, 12 Settembre 2020 Villa Bottini - Lucca (LU) A Lucca nasce Lucca Risuona una nuova rassegna di spettacoli promossa dalle associazioni WOM e ROCKOPERA grazie al contributo del Comune di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, nello splendido parco di Villa Bottini. In un’estate in cui la maggior parte degli eventi sono stati cancellati, in particolare quelli a carattere musicale, l’obiettivo di Lucca Risuona è di portare nella propria città una serie di show diversi tra loro dal punto di vista della proposta artistica in modo da offrire ad un target ampio e variegato di pubblico, la possibilità di tornare a godersi in sicurezza le emozioni dello spettacolo dal vivo. La manifestazione si struttura su tre serate inserendosi nel programma del Settembre Lucchese il mese che da sempre è sinonimo di grande vitalità per Lucca, il periodo di maggior richiamo sia per i turisti che per i tanti lucchesi che, lasciata la città, ritornano per ricongiungersi con familiari e amici . Nella prima serata di Lucca Risuona si esibirà Dente, uno dei cantautori che ha contribuito maggiormente alla definizione del genere indie in Italia, accompagnato in apertura da Ciulla, talentuoso musicista lucchese fresco della sua recente pubblicazione “Album dei ricordi” uscita per l’etichetta Costello’s Records. Venerdì 11 andrà in scena Morricone History, un tributo a Ennio Morricone realizzato dalla Cinema Orchestra / Ensemble A.Modigliani, un’orchestra di trenta elementi che ripercorre la carriera del maestro recentemente scomparso tramite i suoi più grandi successi. La serata di chiusura, sabato 12, invece sarà la volta di Jonathan Canini, promettente comico toscano 26enne seguitissimo sul web da una community di oltre 150.000 utenti e che ha già registrato diversi sold out nei suoi ultimi show. Lucca è una città che, a cose normali, ha un calendario di eventi molto fitto e di altissima qualità. Basti pensare alle grandi manifestazioni come Lucca Summer Festival, Lucca Comics o ad altre come Murabilia, Cartasia, Verdemura che creano, oltre a un indotto economico importante, una serie di opportunità per gli abitanti che favoriscono la socializzazione, lo svago e il divertimento. L’impatto del Covid-19 è stato devastante sul settore culturale e dell’intrattenimento, in particolare sugli spettacoli a carattere musicale e teatrale, lasciando ben poche alternative a chi, in città, volesse passare una serata diversa dal solito. La rassegna Lucca Risuona nasce da un dialogo con le istituzione locali proprio sulla volontà di offrire nuove occasioni di incontro pur mantenendo come priorità assoluta la sicurezza della salute di tutti. La rassegna a Villa Bottini, infatti, seguirà tutti i protocolli in materia anti-Covid indicati dalla Regione Toscana tra cui i posti a sedere distanziati. Per agevolare un corretto svolgimento delle tre serate l’organizzazione invita il pubblico a presentarsi a Villa Bottini già dalle 19.00 (orario di apertura dei cancelli), muniti della propria mascherina che potrà essere tolta una volta raggiunto il proprio posto a sedere. All’interno del parco di Villa Bottini sarà allestita una zona ristoro dove sarà possibile gustare panini espressi e bibite fresche in attesa dello show. PROGRAMMA Giovedì 10.09 - Dente | open act Ciulla Venerdì 11.09 - Morricone History | Tributo a Ennio Morricone - Cinema Orchestra / Ensemble A.Modigliani Sabato 12.09 - Jonathan Canini | “Cappuccetto Rozzo” ARTISTI
Antonio Ciulla, noto semplicemente come Ciulla, è un cantautore, produttore e compositore di colonne sonore. Nato a Lucca nel 1991 da madre pittrice e padre regista, Ciulla scrive canzoni dalla terza media e non vede alternativa al futuro.
COSTI / TICKET
ORARI Apertura porte ore 19.00 Inizio spettacolo ore 21.00 Si invita il pubblico ad arrivare dalle 19.00 per assicurarsi il posto migliore e agevolare una serena gestione dei posti a sedere. CIBO & BEVANDE All’interno del parco di Villa Bottini sarà allestita un'area ristoro dove sarà possibile bere e mangiare in attesa e durante lo spettacolo. ANTI-COVID Lucca Risuona si svolgerà nel totale rispetto delle normative ANTI-COVID indicate dalla Regione Toscana. Si prega di arrivare all’evento muniti della propria mascherina che potrà essere tolta solo una volta seduti al proprio posto. INFO web: www.luccarisuona.it mail: info@luccarisuona.it tel: +39 340 28 44 251 Il 3 settembre VALENTINA GULLACE QUARTET si esibirà in concerto a partire dalle ore 21:00 in occasione della seconda edizione del Fortissimo Classica Festival presso il centro residenziale Colonia San Benedetto in via Suor Crocifissa Militerni, 1 (Cetraro). L’evento è a ingresso gratuito. È sotto la direzione artistica di Filippo Arlia che il Fortissimo Classica Festival vede quest’anno la sua seconda edizione. Accompagnata da Seby Burgio (pianoforte e arrangiamenti), Daniele Sorrentino (basso e contrabbasso) e Dario Panza (batteria), VALENTINA GULLACE sarà la protagonista della serata del prossimo 3 settembre, esibendosi live nella suggestiva Colonia San Benedetto di Cetraro. Durante l’esibizione, Valentina presenterà i brani contenuti ne “La mia stanza segreta”, suo ultimo progetto discografico full lenght. L’evento sarà a ingresso gratuito e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di prevenzione anti COVID-19. Biografia Cantautrice, attrice, performer di musical, Valentina Gullace inizia la sua carriera nel 2006 debuttando in teatro col ruolo di Maria Maddalena nel Jesus Christ Superstar della Compagnia della Rancia. In pochi anni diventa una delle interpreti italiane di musical più apprezzate ed è fra i protagonisti di spettacoli come: High School Musical, La febbre del sabato sera, Operazione San Gennaro, Aladin, Cabaret, A Bronx tale. Nel 2015 vince l’Oscar italiano del Musical per la sua interpretazione del ruolo di Inga in Frankenstein Junior. Nell’ultima stagione teatrale è nel cast di The Full Monty, in tour in tutta Italia e al Teatro Sistina di Roma. Conduce una trasmissione su Rai Scuola, Easy Genius, ed è uno dei 100 giudici nella prima edizione del programma di Canale 5 All Togheter Now, condotto da Michelle Hunziker. Parallelamente alla carriera teatrale svolge un’intensa attività live nel jazz club di tutta Italia, esibendosi nel repertorio swing e jazz. Il 27 settembre 2019 pubblica il suo primo disco da cantautrice: “La mia stanza segreta” (Filibusta Records), album impreziosito dalla presenza di Fabrizio Bosso alla tromba. Il disco viene presentato dal vivo al Festival Lucca Jazz Donna e alla Casa del Jazz a Roma. L’ultimo singolo “Respirare” è in rotazione radiofonica dal 10 luglio. Facebook: www.facebook.com/valentinagullaceartista/ Instagram: www.instagram.com/valegullace Set originale e arrangiamenti inediti In scaletta grandi successi e gli ultimi singoli FRANCESCA MICHIELIN Martedì 8 settembre 2020 – ore 21,15 Teatro Romano – via Portigiani, 1 – Fiesole (Firenze) Info tel 055.667566 - www.bitconcerti.it La musica non si ferma. Francesca Michielin lo ripete dall’inizio di questi tempi difficili e lo ribadisce con il progetto live “Spazi Sonori”, in scena martedì 8 settembre al Teatro Romano di Fiesole, nell’ambito del nuovo cartellone settembrino dell’Estate Fiesolana. I biglietti – posto unico non numerato 23 euro – sono disponibili punti vendita di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (attenzione, negozi Coop temporaneamente inattivi) e online sul sito ufficiale www.estatefiesolana.it. “Spazi Sonori” propone oltre un’ora di show con un set originale e arrangiamenti inediti, creati appositamente da Francesca attorno alle sonorità dei brani scelti. Sul palco con lei il polistrumentista Francesco Arcuri ed Ernesto Lopez alle percussioni: atmosfere electro-pop ma anche strutture melodiche dal sapore orchestrale, rock urban dalle mille sfaccettature multiculturali, drumpad e synth, per una scaletta unica che racconta la storia musicale di Francesca, dalle canzoni più famose della sua carriera ai più recenti singoli dell’ultimo album. Particolare attenzione è riposta alle misure di sicurezza: la serata si svolge nel rispetto delle disposizioni anti-Covid, grazie a una meticolosa organizzazione e ad uno staff pronto a regolare flussi d’ingresso e d’uscita, distanziamento interpersonale, accesso all’area ristoro e ai servizi. Ricordiamo che, proprio per garantire la sicurezza del pubblico, la capienza del Teatro Romano è stata ridotta da 1800 a 400 spettatori. Con due performance dal vivo speciali regalate al pubblico a fine febbraio, lanciando così i primi live in diretta streaming, e un album “Feat (Stato di natura)”, dedicato all’importanza dell’incontro e l’unione di mondi apparentemente diversi - l’unico pubblicato coraggiosamente ad inizio lockdown - Francesca Michielin ha deciso da subito di non fermarsi e si è fatta portavoce della necessità di trovare un modo diverso di far vivere la musica in questi tempi complicati e di distanziamento. “Ma non ho nessuna intenzione di lasciarvi soli quest’estate - ha svelato la cantautrice suoi canali - quindi ho pensato ad alcuni appuntamenti molto speciali e intimi proprio vicino a voi.” Da questa sua voglia di continuare a condividere emozioni è nato “Spazi Sonori” questo esclusivo viaggio musicale estivo, prodotto da Vivo Concerti. Nel frattempo continua a crescere l’attesa per la grande festa live del 6 giugno 2021 a Carroponte (Sesto San Giovanni, MI), inizialmente prevista a settembre di quest’anno e posticipata per rispetto delle normative. Info spettacolo Teatro Romano di Fiesole – via Portigiani, 1 – Fiesole (Firenze) Tel 055.667566 – 055.5961293 - www.estatefiesolana.it - www.vivoconcerti.com/artisti/francesca-michielin Biglietto posto unico 23 euro Prevendite Online: www.estatefiesolana.it Circuito Box Office Toscana: lista completa degli oltre 150 Punti vendita su www.boxofficetoscana.it/punti-vendita Biglietteria del Teatro Romano di Fiesole: via Portigiani, 1 - Fiesole - tel. 055.5961293 Sconti e riduzioni I bambini sotto a 4 anni entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere. Biglietti ridotti per i residenti nel Comune di Fiesole presso la cassa del Teatro Romano. Portatori di handicap Possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. Per l'acquisto scrivere a; info@prgfirenze.it Per accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia fortemente l'acquisto di un biglietto generico. |
Details
Archivi
Aprile 2023
|