IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/4/2016

Bobo Rondelli gira l’Italia raccontando Piero Ciampi

0 Commenti

Read Now
 
Due anime che si incontrano in un album e si raccontano in un tour. Livornesi entrambi, entrambi dello stesso quartiere, legati da un filo sottile che passa per la loro biografia e finisce nella musica.
Immagine




di Alice Marrani

Immagine
Piero Ciampi nasce a Livorno nel 1934. Inizia gli studi universitari a Pisa ma li abbandona imbracciando il contrabbasso e tornando nella sua città natale. Suona qua e là con i due fratelli fino a quando, senza un soldo in tasca, va a Parigi. Scrive canzoni e le canta dove capita. Lo chiamano “l’italiano” e proprio come Piero Litaliano inciderà i primi dischi in Italia, poco tempo dopo, all'inizio degli anni ‘60. Una vita fatta di fughe, da e per Livorno, dal successo che non arriva mai. Fughe unite a quelle delle donne che ha sposato, dei figli che ha perduto. Poche cose sono rimaste ferme nella sua vita: il vino, la musica e la poesia. Scrive brani per altri cantanti, incide dischi ma non raggiungerà mai il successo. Il carattere difficile, antipatico, presuntuoso lo fa rimanere costantemente nell’ombra e senza un soldo, collezionando occasioni discografiche puntualmente perdute. Nonostante questo c’è chi lo apprezza. Si guadagna amicizie importanti nel mondo musicale e discografico, ma viene lodato solo dai giovani del tempo e da certi critici. Di sé stesso diceva di essere un poeta, appellativo che rivendicava con forza, tanto da farlo scrivere sul passaporto.
Immagine

Bobo Rondelli ha 17 anni quando Piero Ciampi muore a Roma per un tumore alla gola. Non è da oggi che è presente nella sua v
ita e nemmeno nella sua musica, una presenza che dai suoi venticinque anni non è mai svanita. Nell’album “Disperati, intellettuali, ubriaconi”, registrato con Stefano Bollani nel 2002, è già presente Io e Te Maria, brano che ritroviamo anche nel suo ultimo lavoro. Dopo l’album del 2015, Come i carnevali, realizzato in collaborazione con il cantante dei Baustelle, Francesco Bianconi, ne registra uno lo scorso 19 novembre, dal vivo, al Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno, in occasione del concerto tenuto per il Premio Ciampi Città di Livorno 2015.
 Il doppio album che ne deriva, “Bobo Rondelli canta Piero Ciampi”, contiene 16 brani da lui interpretati e 19 brani di Piero. La volontà di far riscoprire il cantautore al pubblico è esplicita. Nascono così una serie di concerti a lui dedicati che prendono il nome di “Ciampi ve lo faccio vedere io”. Concerti che hanno riscosso un discreto successo visti anche i due sold out a Firenze lo scorso 1 e 2 aprile.
Bobo Rondelli lo racconta: un palco spoglio ed essenziale, una bottiglia di vino e solo due strumenti, un pianoforte (Fabio Marchiori) e una tromba (Filippo Ceccarini). L’omaggio al poeta si fa intimo, raccolto. È una continua altalena fra l’ironia dissacrante e irriverente delle sue parole che alternano i brani, e l’intima dolcezza, il dolore raccolto di questi. C’è il leggero disagio di essere su un palco davanti ad un pubblico seduto e in attento silenzio, cosa a cui non è abituato e non ne fa segreto. Ma c’è anche una commozione sincera, una complicità con quell’anima un po’ maledetta, che arriva forte e tangibile al pubblico tramite la sua voce, quanto le critiche politiche, sociali, religiose, le battute, le imitazioni. Più volte non ha nascosto di aver scelto i brani che sente di più suoi (oltre che quelli che si accordano meglio con la scelta dell’arrangiamento minimalista), quelli che lo coinvolgono di più emotivamente e questo si sente. Porta con grande sensibilità chi lo ascolta direttamente dentro a quel palazzo di giustizia, di fronte alla separazione dolorosa dalla moglie (In un palazzo di giustizia), di fronte all’amore per i figli (Sporca estate), agli amori perduti e affogati nel vino (Il vino, Io e Te Maria). La scaletta si snoda fra i brani di Ciampi e alcuni suoi fra i quali il suo omaggio a quella Livorno, aspramente ironica, anarchica, città di mare che li ha cresciuti e mai abbandonati.
Dopo Bologna, Milano, Roma e Firenze, dalla metà alla fine di aprile le ultime date, fra le quali 4 in Toscana: Siena (il 14), Treviglio (BG) (il 15), Terranuova Bracciolini (il 16), Prato (il 25) e Massa (il 29).


Fonti:
- Premio Ciampi città di Livorno.  http://www.premiociampi.it/index.php/pierociampi/intervista
- http://boborondelli.de/

Immagini tratte da:
Immagine 01 (Foto di Laura Lezza) http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2015/12/14/news/bobo-rondelli-canta-piero-ciampi-il-cd-in-edicola-da-sabato-19-col-tirreno-1.12618544
Immagine 02 http://www.rocklab.it/2016/03/18/le-date-del-tour-di-bobo-rondelli-ciampi-ve-lo-faccio-vedere-io/



Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo