20/9/2019 COMUNICATO STAMPA - Ginevra Di Marco in " Casa Nostra, Cosa Vostra": annunciati gli ospiti della Festa-Concerto di Fine EstateRead NowJazz al Forte II Edizione- Estate Fiorentina 2019, a cura di Empoli Jazz GINEVRA DI MARCO: “CASA NOSTRA, COSA VOSTRA” Festa-concerto di fine estate con grandi OSPITI a sorpresa. Venerdì 20 Settembre 2019 - ore 20,30 Terrazza Forte di Belvedere - Via S. Leonardo,1 - Firenze Dopo una lunga e calda estate di concerti, una festa a casa nostra nella splendida cornice della terrazza di Forte Belvedere a Firenze. Invitiamo il pubblico nel “ nostro” quartiere, in una location con una vista mozzafiato, suoneremo e canteremo insieme la fine dell’estate. Ginevra Di Marco: “eccoci qua annunciamo una chicca, un piacere immenso avere con con noi, per la nostra festa 3 artisti che stimiamo molto, il primo ERRIQUEZ e' un pezzo della nostra storia artistica, che ha viaggiato parallelamente con noi , con il quale ci siamo incrociati spesso, un grande...la seconda GaiaNanni , ci siamo annusati qualche anno fa al teatro della compagnia, per noi e' stato amore a prima vista, un carattere vulcanico, piena di affinita' forti con noi, con il nostro percorso, che abbia accettato di essere alla nostra festa ci rende molto felici, terzo Duccio Chiarini, incontri d'infanzia per Ginevra, ce lo siamo ritrovato regista di un film che sta diventando un bel caso, grande Duccio...che piacere, averti con noi ci racconterai...a questo punto la nostra serata si appresta ad essere una serata come DIO COMANDA, ora ci volete voi per renderla UNICA! Ecco tre amici che si uniranno a noi nella festa-concerto alla Terrazza di Forte Belvedere a Firenze il 20 settembre dalle ore 20,30 .L’entusiasmo nel dirci “Sì,ci saró” ci ha riempito di gioia e di gratitudine, sarà una serata fantastica ne sento già il profumo ❤️ Grazie Gaia Nanni (attrice di teatro, di autentica bravura e simpatia ) Enrico Greppi (Erriquez, fantastico chansonnier della Bandabardó e amico di sempre) e Duccio Chiarini (regista del film “L’ospite” lungometraggio/rivelazione di questa estate) Cosa faremo insieme beh, sarà una sorpresa!” Programma: Jazz al Forte II Edizione Estate Fiorentina 2019 a cura di Empoli Jazz in collaborazione con Once Tutti i concerti si terranno sulla Terrazza di Forte Belvedere- Firenze ore 20,30 in caso di pioggia sotto il porticato Domenica 14 Luglio ore 20,30 LINDA MAY HAN OH quartet, ingresso libero fino ad esaurimento posti -Mercoledì 18 Settembre Stefano Tamborrino DON KARATE feat. Pasquale Mirra e Francesco Ponticelli, ingresso libero fino ad esaurimento posti -Venerdì 20 Settembre Ginevra Di Marco “ Casa Nostra, Cosa Vostra” Festa-Concerto di Fine Estate ospiti Gaia Nanni, Duccio Chiarini e Enrico Greppi alias Erriquez, fantastico chansonnier della Bandabardó Ingresso € 15,00 fino ad esaurimento posti. Dopo una lunga e calda estate di concerti, una festa a casa nostra nella splendida cornice della terrazza di Forte Belvedere a Firenze. Invitiamo il pubblico nel “ nostro” quartiere, in una location con una vista mozzafiato, suoneremo e canteremo insieme la fine dell’estate. -Sabato 21 Settembre ore 20,30 TIME Simone Basile trio feat. Ferdinando Romano e Giovanni Paolo Liguori in collaborazione con PugliaSounds e EmmeRecordLabel, ingresso libero fino ad esaurimento posti Time è il nuovo album di Simone Basile uscito per Emme Produzioni Musicali di Enrico Moccia, con Francesco Angiuli al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria. È incentrato sul concetto del tempo e di come quest'ultimo influenzi le persone, i luoghi ed il modo di vedere le cose. Il "tempus" è il movimento all'interno di un labirinto che va dal passato al presente, al futuro. Si può parlare del tempo leggendo un orologio, e c'è bisogno di tempo per fare qualsiasi cosa, e questo inevitabilmente ci porta al cambiamento. Il disco è composto da nove tracce, di cui sette brani originali e due standards. Ognuna di esse racchiude una storia, un esempio di come il tempo ha cambiato qualcosa all'interno della vita dell'artista, e spesso questo può essere generalizzato alla collettività. Lineup: Simone Basile chitarra , Ferdinando Romano contrabbasso Giovanni Paolo Liguori batteria -Domenica 22 Settembre ore 20,30 Opra Mediterranea presenta il nuovi disco ISOLE ingresso Libero fino ad esaurimento posti. Il 13 settembre è uscito Isole, prodotto da Opra Mediterranea e Roberto Gasparini -Giovedì 26 Settembre ore 20,30 Roberto Ottaviano Trio: “Il Tempo in Posa” feat. Zeno De Rossi e Pino Ninfa in collaborazione con Pugliasounds, ingresso libero fino ad esaurimento posti Il tempo in posa è un progetto dedicato all’area mediterranea. Un modo per ritrovare gesti antichi in tempi moderni, per scoprire che il tempo è un alleato meraviglioso. Non ha mai fretta, permette alle cose di durare a lungo o svanire in un secondo. Così che, cogliere l’attimo o catturare soggetti in posa da secoli, diventano azioni che testimoniano: Passaggi e passaggi di tempo. Sulle tracce di qualcosa che sta fuori e dentro di noi, la nostra Storia. Un viaggio in una memoria malinconica e pungente, nell’insensatezza di un tempo come il nostro che consuma e distrugge ricordi e territori, storie e identità. I siti archeologici in Libia e Sicilia, le feste religiose, le città Patrimonio dell’Unesco (una su tutte, Matera capitale della Cultura Europea 2019), paesi disabitati da decenni, installazioni industriali dismesse, il mare col suo orizzonte infinito e poi una ricerca storica con immagini di dagherrotipi di fine ‘800 provenienti dalla Sicilia. Una sorta di itinerario circolare diviso in capitoli fornito dalle foto di Pino Ninfa, che la musica di Roberto Ottaviano e Zeno De Rossi commenterà, dando vita a uno scambio all’insegna di un connubio fra le varie arti per ricordarci, nell’era di internet, che la memoria va mantenuta, oltre che nei computer, soprattutto dentro di noi. Fotografia e musica dal vivo si fonderanno in un’esibizione che farà dell’improvvisazione la sua cifra distintiva. L’unica scaletta organizzata sarà quella delle foto di Pino Ninfa, che crede nell’arte al servizio dell’impegno sociale. Le fotografie infatti saranno proiettate su un grande schermo una alla volta e suddivise a cicli tematici. Il sax di Ottaviano e la batteria di Zeno De Rossi, in un vero processo di improvvisazione, suoneranno commentando ogni foto sulla base dell’ispirazione del momento. Concerto in collaborazione con: Programmazione Puglia Sounds Export 2019 #WeareinPuglia #Pugliasounds -Venerdì 27 Settembre ore 20,30 O-Janà di Alessandra Bossa e Ludovica Manzo in collaborazione con Nuova Generazione Jazz e I-Jazz, ingresso libero fino ad esaurimento posti O-Janà Alessandra Bossa - elettronica,synth,tastiere Ludovica Manzo - voce,elettronica Il duo O-Janà è formato dalla cantante Ludovica Manzo e dalla musicista elettronica/pianista Alessandra Bossa. Una proveniente dal jazz e dalla musica di ricerca, l’altra dalla musica classica e contemporanea, combinano elettronica, improvvisazione e songwriting in una maniera del tutto originale. La loro musica esplora i possibili percorsi che dalla forma chiusa conducono all’improvvisazione totale e viceversa, cercando di espandere i confini della melodia e della forma canzone attraverso l’elettronica ed il cut-up sonoro. Pulsazioni che nascono dal gesto improvvisativo, giochi bizzari tra suono e parola, storie nascoste in paesaggi onirici, sono elementi delle loro composizioni originali e delle performance live. La larga frequentazione della Svezia, dove Alessandra risiede dal 2011, ha portato al duo una particolare attenzione all’impasto timbrico creato dalla fusione di suoni acustici ed elettronici e ad atmosfere dilatate e liquide che rivolgono lo sguardo proprio alla attuale scena musicale nordeuropea e scandinava in particolare. A questo si unisce una naturale risonanza del Mediterraneo, data dalla provenienza partenopea delle due musiciste, che si manifesta nelle scelte melodiche e nella ricerca di una “classicità” seppur immersa nel mondo sonoro contemporaneo. O-Janà ha suonato in importanti festival e club in Europa e Nord America tra cui Casa da Musica di Porto, Toronto Jazz Festival, Stoccolma Jazz Festival, Gas Festival Gotebörg, Winter Jazz Festival di Copenaghen, London Jazz Festival, Istituto Svizzero di Roma, Europe Jazz Conference Novara. Ha pubblicato il primo Ep omonimo nel 2012, registrato alla Academy of Music and Drama di Goteborg. Nel 2013 il inizia una collaborazione con il percussionista/batterista Michele Rabbia che ha portato alla realizzazione dell’album “Inland Images” (Folderol Records, 2108) che vede la partecipazione in due brani del chitarrista norvegese Eivind Aarset. Nel 2019 fanno parte del progetto di promozione del jazz italiano in Italia e all’estero “Nuova Generazione Jazz” sostenuto da MIBAC, IJazz e Siae. -Sabato 28 Settembre ore 20,30 Guido di Leone quartet e Francesca Leone trio presentazione di Alceste Ayroldi ( Musica Jazz), in collaborazione con PugliaSounds ingresso libero fino ad esaurimento posti -Domenica 29 Settembre ore 20,30 NADIR: Note Noire quartet (Ruben Chaviano, Roberto Beneventi, Tommaso Papini, Mirco Capecchi) , ingresso libero fino ad esaurimento posti NADIR Note Noire quartet Ruben Chaviano – violino, Roberto Beneventi – fisarmonica, Tommaso Papini – chitarra, Mirco Capecchi - contrabbasso Note Noire è un quartetto jazz contemporaneo italiano e rappresenta il percorso musicale comune di Ruben Chaviano, Roberto Beneventi, Tommaso Papini e Mirco Capecchi attraverso le proprie composizioni originali.Si tratta di musiche scritte in totale libertà alla ricerca di linguaggi musicali moderni e cosmopoliti attraverso le caratteristiche di strumenti rappresentativi delle tradizioni europee come il violino, la fisarmonica, la chitarra e il contrabbasso. Sarà presentato il nuovo album "Nadir" (AlfaMusic/Egea Music). Nadir è il punto invisibile dal quale osservare il suono di un ensemble dal timbro classico formato da quattro musicisti inevitabilmente attratti dalle continue novità del panorama creativo e dalla sperimentazione stilistica. Attivi sulla scena dal 2011, i Note Noire sono stati invitati ad esibirsi all'interno di programmazioni prestigiose quali Royal Albert Hall (UK), Rhino Jazz Festival (FR), LongLake Festival (CH), Piacenza Jazz Fest (IT), Pisa Jazz (IT), Milano Django Festival (IT), Barga Jazz Festival (IT).
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Aprile 2023
|