IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/6/2017

Di Rondelli, di Levante, di Aspettando Metarock

0 Commenti

Read Now
 
di Enrico Esposito
L'AspettandoMetarock2017 ha avuto il pregio di dare grande spazio alla musica italiana. Ma non solo a una musica italiana. Abbiamo già detto degli Zen Circus, ma non ancora di Bobo Rondelli e di Levante. La musica d'autore e il pop, le vene di amori disperanti nella reinterpretazione dei classici di Piero Ciampi, e le varie cariche emozionali proposte da una fresca trentenne in gran spolvero. Due serate diverse e compenetranti. L'una da gustarsi seduti, all'attenzione della chitarra, di un piano e di una tromba. L'altra da non poter rimanere seduti, da vivere a distanza dal palco per cogliere appieno il richiamo e da riavvicinarsi più possibile per ascoltare un "Abbi cura di te" a cappella da brividi.
Ha aperto le danze giovedi 8 giugno Bobo. Una bottiglia di vino rosso per non tradire le buone tradizioni di un artista che non canta soltanto, ma soprattutto racconta della vita, delle sue sventure oltre a quelle di un Piero Ciampi che omaggia. Che scherza, bercia, ride. Fa ridere tanto, ma soprattutto è consapevole di portare dolore a chi si è presentato dinanzi al palco di Piazza dei Cavalieri in preda a proprie sofferenze d'amore e non. Le medesime alle quale infatti egli dà forma e sostanza attraverso un tono di voce che sembra direttamente partorito negli anni '60 e aver conservato un calore intatto sino ai giorni nostri. "Ciampi ve lo faccio vedere" si presenta come uno spettacolo di intrattenimento senza confini, in cui tutto partecipa, che possegga un'anima o meno. Dal passaggio di una volante della polizia o di un'ambulanza, ai divertenti siparietti con i suoi musicisti, ai paragoni mai volgari tra Pisa e Livorno. In una sequenza da teatro-canzone più gucciniana che gaberiana, corrono l'una dopo l'altra senza rovinarsi "Tu no", "Il vino", "Il merlo", "Sporca estate" e altri battiti che essenzialmente si riconducono a uno stato d'animo inquieto, rivolto al passato, puntato nel tentativo di recuperare qualcosa di compromesso o in un suo ricordo soltanto. Bobo alza il livello con padronanza, conquista il palco in sordina e chiude l'esibizione con una versione de "La Canzone dell'Amor perduto" di tutto polso e cuore. Applausi, ma anche strette di mano e abbracci.
E il giorno dopo tocca a lei. Alla prodigiosa siciliana di Torino appena trentenne, che ritorna a Pisa per la terza volta, ma è al suo esordio assoluto in Cavalieri, all'aperto e a capo di uno show tutto suo. La tappa pisana del tour di "Nel caos di stanze stupefacenti" mette in mostra una Levante giunta a una maturazione importante. Il pop e il movimento la fanno da padroni, stillando nel pubblico la consapevolezza di dover fare parte integrante del concerto, di essere una componente basilare al seguito della "capa", Claudia Lagona per gli annali. Che al suo terzo disco in soli quattro anni, dopo "Manuale Distruzione" del 2014 e "Abbi cura di te" del 2015, applica una svolta alla sua dimensione artistica. Levante è cosciente di aver messo da parte una veste più intimistica e indie a favore di un approccio commerciale, più diretto e "cattivo" se vogliamo. Nelle canzoni di Levante emergono rabbia e forza principalmente. Basta fermarsi ad ascoltare "Io ti maledico", "Non me ne frega niente", per esempio, che inneggiano a una ribalta di sè. Allo stesso tempo, non possono mancare momenti di pura sospensione del tempo che vivono in brani della prima ora come "Sbadiglio", "Memo". Non è sufficiente la parola al pensiero. C'è bisogno di un suono, della musica a esprimere la magia di alcuni ragionamenti, che in questo modo riescono ad alzarsi in volo e ad accomunare le menti.

Immagini tratte da:

Foto dell'autore Bobo Rondelli (Eva Dei)
Foto dell'autore Levante (Alice Marrani)

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo