IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/6/2017

Enrico Rava meets Soupstar

0 Commenti

Read Now
 
di Enrico Esposito
Foto
Un lampo, anzi una serie in una serata che anticipa l'estate. Una domenica di inizio giugno, tra la Scuola Normale e la Torre Gualandi, un pubblico in attesa, Enrico Rava che spunta in perfetto orario. Apre l'eccezionale fuoriprogramma di PisaJazz catturando la platea attraverso un lungo assolo di sax, una sinfonia soffice e calibrata, che non ha bisogno di voce umana per poter parlare, per raccontare una storia o inventare sognanti traiettorie. Un antipasto da antologia firmato da uno dei capisaldi del jazz italiano che a quasi 80 anni dimostra non solo di fare ancora faville, ma di non volersi fermare. E il sassofono al posto della tromba, il suo rosario che l'ha reso un fenomento internazionale, appare già di per sè una mossa sbarazzina con cui lanciare il pubblico alla volta di un viaggio di grandi contenuti e atmosfere.
Foto

Dopo l'introduzione del Maestro, il palco viene monopolizzato dall'intraprendenza e creatività dei Soupstar, il duo composto dal trombone di Gianluca Petrella e il piano di Giovanni Guidi. Un mix effervescente e in costante evoluzione, che va al di là del jazz tradizionale per affondare le sue radici nell'elettronica, nel dialogo tra due strumenti che aspettano l'uno l'altro, si fondono oppure lasciano spazio all'uno o all'altro. Petrella dall'altro della sua ventennale carriera dimostra di saper programmare il suo trombone su frequenze sonore multilaterali, conducendolo con solerzia ma anche "spremendone" l'urlo fino in fondo. Lo trasforma in una sorta di ventriloquo e di attore drammatico. Guidi, che ha impressionato Rava durante i seminari estivi pianistici di Siena, segue in sordina il suo compagno, si divincola con esperienza tra piano e tastiere, crea atmosfere di classica sala di ballo, ma anche inattesi tappeti dal ritmo sinistro su cui Petrella costruisce i suoi strepitii. Nella notte pisana sono ormai addensate diverse voci, pronte ad ampliarsi ulteriormente nel momento in cui Rava solca di nuovo il palco con la sua "arma prediletta" per incontrare i "suoi" Soupstar, che conosce fin troppo bene.

Si erge allora un trio formidabile, un frizzante ensemble che ben presto accende le luci anche sul contrabbasso di Gabriele Evangelista e la batteria di Bernardo Guerra, anch'essi collaboratori di Rava, figli riconosciuti della sua scuola. Un quintetto da top, che lavora in coesione e lascia spazio alle singole invenzioni, e alle sortite in extremis del sassofono di Dimitri Grechi Espinoza, che giunge a completare un'orchestra che non lascia pause. Ne nasce, tra le altre, una versione estesa di "Perhaps, perhaps, perhaps" di Doris Day, che ha la virtù di perdersi e ritrovarsi in variazioni che non hanno ragione di finire. Rava spesso parla con i musicisti, gomito a gomito, scarica la sua tromba in parallelo con i virtuosismi di Petrella, mentre Guidi si occupa del sottofondo e Espinoza affida al colore del sax il compito di avvolgere l'intera scena. L'esclusivo appuntamento jazzistico del 4 Giugno pisano in una delle sue più invocate "Notti dei Cavalieri" riesce alla grande, lasciando nell'animo, poco dopo la sua conclusione, un'insaziabile fame di jazz.
 
Immagini tratte da :

- Immagine 1 da https://www.facebook.com/pisajazz/?ref=page_internal
- Immagine 2 da www.ansa.it


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo