IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/6/2017

Etnica compie 20 anni

0 Commenti

Read Now
 
di Alice Marrani
Foto
È iniziato ieri Etnica che quest’anno compie i suoi primi venti anni. Il Festival, come da tradizione, anima Vicchio, in provincia di Firenze, unendo il senso di appartenenza al territorio all’apertura verso un pubblico vario che ogni anno arriva nel paese anche da lontano.
La musica del mondo è come sempre il centro della manifestazione che propone un programma ricco di concerti tutti gratuiti, caratteristica, fra i festival toscani, più unica che rara. Ai concerti principali in piazza Giotto e a quelli in piazzetta di Ponente si aggiungono vari eventi collaterali: le cene e il mercatino etnico colorano le strade con colori e profumi provenienti da tutto il mondo. Un progetto di integrazione renderà protagonisti gli immigrati africani ospiti a Vicchio: Hello Africa, un concerto di percussioni e voci in collaborazione con alcuni musicisti del luogo. Ampio spazio viene lasciato anche alle iniziative rivolte ai più piccoli che potranno partecipare a eventi a loro dedicati e laboratori. L’inaugurazione di ieri sera è stata affidata ai Modena City Ramblers, gruppo storico del combat folk italiano. Dopo aver festeggiato nel 2016 i venticinque anni di attività sono tornati con un nuovo progetto discografico e nel marzo 2017 hanno pubblicato il nuovo disco di inediti dopo quattro anni, Mani come Rami, ai piedi radici (MCRecords/ Believe).

Foto
Stasera la musica occitana incontra l'elettronica in Gran Bal Dub. Il progetto nasce da un'idea di Sergio Berardo, storico agit prop della musica occitana con i mitici Lou Dalfin e innumerevoli altre formazioni, e Madaski, co-fondatore degli Africa Unite e uno dei più grandi esponenti della musica elettronica nella sua versione dub. La musica popolare ha la forza di mettere in contatto forme espressive geograficamente distanti ma nella sostanza simili come spirito e ragione di essere. È così che la musica degli storici suonatori ambulanti di ghironda, arrivata al presente attraverso l’opera di Berardo, incontra una realtà, quella elettronica, solo apparentemente lontana dalle atmosfere folk delle Alpi Occidentali. Una forma di scambio e interazione che rappresenta una delle caratteristiche storiche di tutte le musiche popolari: l’attuale che arricchisce l’antico e trova nella memoria nuove ragioni di esistere.
Domani sera doppio concerto con i Mescaria, che ci porteranno nelle sonorità del Mediterrano, e il gruppo storico del rock stady e ska italiano The Bluebeaters. Mescaria da sempre racconta l’essenza di un viaggio musicale e sonoro che dal sud Italia si estende in varie regioni del mondo fino a toccare la Nigeria e l’anima gitana.
Dopo diciotto anni con i Bluebeaters, alla fine del 2012 Giuliano Palma sceglie la carriera solista. Il gruppo rinasce in soli nove mesi: accanto a Cato Senatore, De Angelo Parpaglione e Count Ferdi torna Pat Cosmo Benifei alla voce, assieme ad altri musicisti che hanno fatto parte della grande famiglia cresciuta nei vent’anni passati. La loro carriera arriva fino a oggi ricca di concerti e collaborazioni, sempre forte di un suono e uno stile riconoscibile e inconfondibile.   

Domenica 18, il festival si chiuderà con una grande festa di piazza. La Roda de Samba e il concerto della Banda Do Carmelindo. La roda do samba è una tradizione brasiliana, occasione di convivialità e musica, in cui ognuno contribuisce suonando uno strumento, o anche solo cantando, per la gioia dello stare insieme intorno a una tavola imbandita. In collaborazione con Etnica 2017, per chiudere in festa la ventesima edizione, O Bonde do Carmelindo assieme a Mariane Reis e Iramar Amaral hanno messo in piedi una Roda de Samba alla maniera di Rio de Janeiro, con cena a base di specialità brasiliane, e a seguire, sul palco principale, un concerto di samba per 13 elementi.
 
Fonte: ufficio stampa
Immagini: https://www.facebook.com/etnicaJcov/
Ufficio stampa

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo