Sabato sera alle 21:00 Antonio Diodato “accenderà” l’Europa. di Pierfrancesco Campagnolo Giovedì 14 maggio si è tenuta, in diretta streaming, la conferenza stampa per l’Eurovision song contest 2020. Quella di quest’anno sarà una versione alternativa della famosa esibizione che ha visto gareggiare tutti i migliori artisti provenienti da diversi paesi dell’Unione Europea. A causa dei noti eventi che ormai si susseguono da oltre cinque mesi, l’organizzazione del contest nella persona di Jon Ole Sand, ha deciso di annullare la classica esibizione canora per dare vita ad un format diverso, più adatto alle attuali esigenze. ![]() “Europe shine a light, accendiamo la musica” sarà la grande manifestazione che sostituirà lo storico contest live europeo che si ripeteva ininterrottamente da 64 anni. Il programma, realizzato dalla tv olandese, in collaborazione con altre 47 emittenti, vedrà esibirsi per l’Italia Antonio Diodato. Il cantautore di origini pugliesi, dopo aver trionfato a Sanremo con il brano “Fai Rumore”, e dopo aver vinto pochi giorni fa il David di Donatello per la Miglior Colonna Sonora Originale nel film di Ferzan Ozpetek “Che Vita Meravigliosa” (unico artista nella storia della musica italiana ad aver conseguito entrambi questi riconoscimenti), si dice onorato ed eccitato all’idea di poter prendere parte a questa grande manifestazione, che nasce con lo scopo di unire i paesi dell’UE, oggi più che mai accomunati solo da questa grave crisi sanitaria ma mai come ora , distanti e poco solidali. La manifestazione si muoverà, come esplicato da Claudio Fasulo (vicedirettore RAI), attraverso quattro momenti principali: l’esibizione dei 41 artisti in gara; un’esibizione corale di tutti i cantanti sulle note di “Love Shine a Light” brano di Katrina and The Waves, che vinse l’Eurovison del ’97; degli inspire moments riferiti agli scorsi contest e infine delle esibizioni di ospiti che in passato hanno partecipato al grande festival. Il tutto attraverso dei videoclip realizzati dai vari artisti e magistralmente montati insieme dagli organizzatori dell’evento. Per l’Italia, oltre a Diodato, ci saranno Mahmood, Ermal Meta e Fabrizio Moro, Francesca Michelin, Francesco Gabbani, Il Volo e Al Bano a rappresentare una musica dal forte carattere nazional popolare. ![]() Per quanto riguarda il core della manifestazione, l’esibizione virtuale degli artisti che avrebbero dovuto gareggiare per conquistare il titolo di miglior cantante europeo, si svolgerà attraverso tre momenti principali: una clip contenente una breve presentazione del cantante (circa 20 sec.), un breve saluto dell’artista (circa 20 sec.) e infine l’esibizione vera e propria (30 sec.). Il video dell’esibizione di Diodato è stato realizzato all’interno dell’Arena di Verona, vero e proprio tempio della musica italiana e internazionale, che si presenta vuota, avvolta da un’aria spettrale ma illuminata dalle luci del tricolore, nella quale echeggia la potente e poetica voce del cantante tarantino. Questa location, secondo quanto detto da Claudio Fasulo, rappresenta bene l’impronta che la Rai ha voluto imprimere all’esibizione: coniugare immagini e contenuto in un connubio sinestetico e pregnante di quella che è la musica di Diodato. ![]() Il live show, che sarà guidato per la tv italiana da Flavio Insinna e Federico Russo, prenderà avvio alle ore 20:35 di sabato 16 maggio con una breve anteprima della durata di 25 minuti circa, che lascerà poi spazio allo show internazionale trasmesso da 47 emittenti in 45 paesi diversi. Durante lo spettacolo ci saranno tre “inserti” italiani ad arricchire la kermesse che dovrebbe vedere la sua conclusione intorno alle ore 23:40. Inoltre, la tv olandese ha deciso di dedicare a Diodato un breve talk show che non può non farci riflettere su quanto questo grandissimo artista abbia fatto breccia nel cuore di un intero continente attraverso la sua musica, la sua poesia e la grandissima umiltà e generosità artistica. Non ci resta che aspettare smaniosi l’inizio dello show, che sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e in contemporanea su Tele San Marino, Rai Play e Radio 2. Nonostante la gara sia stata soppressa, in cuor nostro il vincitore è e sarebbe stato solo uno, perché grazie al suo “fare rumore” ha reso, in questi giorni cosi complicati e tristi, “questa vita davvero meravigliosa”. Grazie Antonio Immagini tratte da:
Immagine 1: https://www.eurofestivalnews.com/2020/04/16/eurovision-europe-shine-a-light-46-canali-trasmetteranno-lo-show/ Immagine 2: https://www.lettoquotidiano.it/diodato-vincitore-sanremo-2020-biografia/43805/ Immagine 3: https://twitter.com/tvsorrisi/status/716987378041233409/photo/1
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
|