di Enrico Esposito
Francesco Taskayali è un giovane ed eclettico pianista italoturco che dal 2009 ad oggi rappresenta uno dei più interessanti prospetti nostrani e non solo dello strumento a 88 tasti. Nato a Roma nel 1991, ha iniziato a comporre all'età di tredici anni interessandosi sin da subito ad una ricerca approfondita del piano e delle sue molteplici sfumature melodiche. I suoi brani denotano infatti un repertorio ampio e camaleontico, che intende allo stesso tempo rifarsi al minimalismo di grandi compositori come Ludovico Einaudi e ai generi musicali tra cui jazz, ritmi mediterranei, tradizione sudamericana. Grazie alla sua versatilità Taskayali ha attirato su di sè l'attenzione di orchestre e committenze provenienti dai diversi continenti, e l'hanno visto a partire dall'uscita dei suoi primi lavori in studio editi dall'etichetta internazionale Warner e dall'italiana INRI Classic ("Emre" del 2010, "Le Vent" del 2011 e "Flying" del 2014), compiere un percorso prolifico e apprezzato. Nel maggio del 2012, a soli ventuno anni, il musicista romano è stato l'unico "portavoce" dell'Italia al Festival Europeo de Piano a Caracas, in Venezuela, in una delle sue numerose performance all'estero, che l'hanno portato a esprimere il suo talento in altri illustri capitali, quali Vienna, New York (alla Festa della Musica del 2016), Addis Abeba, Parigi, Londra, Istanbul, Kiev, Jakarta. Nel dicembre del 2016 il mezzo soprano georgiano Nino Surguladze lo invita a prendere parte ad un concerto di beneficenza a Tbilisi alla presenza del Presidente Margvelashvili. Particolare successo in termini di pubblico e critica riscontrano le sue esibizioni all'Auditorium della LUISS Guido Carli a conclusione del suo primo tour mondiale del 2012, e la prima data del ciclo di concerti il 7 dicembre 2017, con cui in un Auditorium Parco della Musica soldout "bagna" la promozione del suo ultimo album "Wayfaring". Il disco, ancora una volta pubblicato con INRI Classic/Warner Music fa il suo ingresso direttamente nella top 100 degli album più venduti in Italia, e anche questo autunno potrà essere ascoltato dal pubblico nell'arco di sette appuntamenti che prenderanno vita in suggestive locations tra Palermo e Bologna.
Francesco Taskayali ha affiancato alla sua produzione discografica una diffusa realizzazione di soundtracks per cortometraggi, spot pubblicitari, campagne di sensibilizzazione, documentari. Collabora infatti fin dai primi anni della sua carriera con la compagnia anglosassone The Music Sales Group Ltd., è autore di colonne sonore per la Tim, Rai 3, La 7, e per il film documentario argentino "Ochos pasos adelante", diretto dalla regista Selene Colombo, e proiettato a New York presso la ECOSOC Chamber delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo. Nel suo ultimo album "Wayfayring", il pianista ha ulteriormente ampliato il suo "raggio d'azione", innestando alla base delle verticalizzazioni del suo strumento gli arrangiamenti con strumenti a corda ed elettronica curati dal produttore Ale Bavo. Da pochissimi giorni l'artista romano ha reso visibile sul suo canale Youtube un inedito dal titolo di "Pomeriggio", che viene da Taskayali stesso suonato dal vivo in una cornice del tutto particolare. Taskayali infatti appare "alle prese" con un pianoforte di oltre tre quintali al di sopra di uno speciale palco galleggiante installato sul Lago di Paola a Sabaudia. Atmosfere emozionanti e amene per un brano nato da un'improvvisazione nel silenzio.
Immagini tratte dalla pagina facebook dell'artista
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
|