IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/7/2016

Gospel night in San Paolo a Ripa d’Arno

0 Commenti

Read Now
 
Il concerto dei Voices of Heaven per sostenere la chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno.
Foto

​di Eva Dei
Foto
Foto
Basta poco per riunire una comunità, per farla partecipe di iniziative importanti per la salvaguardia della propria città. Ne è un esempio l’evento che si è svolto martedì 28 giugno a Pisa, proprio davanti alla chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno. Davanti alla grande chiesa avvolta dalle impalcature si è riunito un folto pubblico composto da persone di tutte le età per un evento in cui l’arte sostiene l’arte. Vista l’ingente somma necessaria per ristrutturare e assicurare la stabilità della chiesa, l’associazione Voices of Heaven Gospel Choir ha organizzato un suggestivo concerto di musica gospel e spiritual.
L’evento è stato patrocinato ovviamente dal comune di Pisa e anche da molti altri enti che si sono impegnati nella raccolta fondi necessaria per la ristrutturazione.

I Voices of Heaven non sono solo un coro  ma soprattutto un’associazione no profit che si occupa di beneficienza. Ideatori e organizzatori del Pisa Gospel Festival, attivi partecipanti degli spettacoli del Lucca Comics, tra i primi in Italia a realizzare un concerto Gospel di musica segnata in favore dell’Ente Nazionale Sordi, sono partiti come un coro di giovani universitari uniti dalla passione per la musica Gospel e Spiritual, per poi diventare associazione nel 2007.
Abbiamo avuto la possibilità di fare qualche domanda a Sandro Macelloni, direttore del coro a cui è affidata la direzione artistica.

Eva Dei: Come nasce l’idea di questa serata?
Sandro Macelloni: Essendo un’associazione che si occupa di beneficienza quando scopriamo che c’è qualcosa che andrebbe aiutato o sostenuto il primo pensiero è sempre quello di organizzarci un concerto. In questo caso il problema più grande era dato dall’inagibilità della chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno. Per questo avevamo solo abbozzato l’idea, che si è poi concretizzata quest’anno quando Don Francesco, parroco della Chiesa di S. Sisto (dove avevamo fatto un concerto a febbraio) ci ha proposto di partecipare a questo evento. Ovviamente abbiamo accettato felicissimi di partecipare.
E. D: Partecipando al concerto ho avuto modo di apprezzare molto le introduzioni che fai a ogni brano; credo che sia interessante per chi non è “del settore” avere un approfondimento sul significato di questo tipo di musica, il suo inquadramento non solo a livello artistico, ma anche storico e sociale. Come mai avete scelto questo approccio?
S. M: La scelta non è casuale e diciamo che è quasi uno standard di ogni concerto che facciamo. Avendo fatto tanta storia e analisi della musica durante il mio percorso di studi, credo che sia importante fare questi interventi per dare i mezzi al pubblico per capire ciò che sta ascoltando. In questo modo è anche più facile tenere viva l’attenzione e far divertire chi ci ascolta. Questa è una delle motivazioni. L’altra è che forse questa musica, più di ogni altra merita una contestualizzazione storica. Da un’azione di distruzione totale, riduzione in schiavitù, tortura, morte è nata la libertà che viviamo tutt’oggi nella musica. La popolarizzazione della musica affonda le radici proprio in quel momento storico.

Foto
​E. D: Dedicandovi interamente alla beneficienza, quanto siete legati al territorio?
S. M: In realtà abbiamo fatto vari eventi, non solo a Pisa, ma anche a Lucca, Massa, a Firenze dove abbiamo partecipato ad un evento per una missione umanitaria in Africa. Ci siamo spinti anche in Umbria e a Milano. Ovviamente però, essendo una realtà locale abbiamo un occhio di riguardo per il territorio. Per esempio i fondi raccolti durante il Pisa Gospel Festival, di cui siamo gli ideatori e che ormai è giunto alla sua settima edizione, sono rivolti solo a realtà locali.
E.D: Prossimi concerti?
S. M: Abbiamo in forse un concerto il 7 settembre a Cascina. Questo però non è un concerto di beneficenza, è per una festa di paese. In questo caso quindi ci facciamo pagare, ma tutto viene poi rinvestito in beneficienza. Ci tengo molto a questo aspetto.
 
Non mi resta che invitarvi a sostenere la raccolta fondi per la chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno e a tenere d’occhio i prossimi eventi dei Voices of Heaven Gospel Choir!
Link per approfondire:
http://www.sanpaoloripadarnopisa.it/
http://www.voicesofheaven.it/it_IT/
https://www.facebook.com/voicesofheaven.gospel.choir/?fref=ts
 
Foto tratte da: foto d’autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo