di Enrico Esposito
All'alba dell'estate l'Italia si sta ritrovando avvolta da una piacevole diatriba. Da una parte prendere parte alla ricchissima proposta di festival che da Nord a Sud stanno portando sul palco i protagonisti della scena rock mondiale (Firenze Rocks, I-Days Festival, Lucca Summer Festival, Rock in Roma per citarne alcuni), e dell'universo indie nostrano. Dall'altra essere attratti irresistibilmente dal titolo di tormentone estivo, che secondo tradizione si giocheranno le hit più spacca-timpani dei djs, gli acuti estivi dei Big italiani vedi Laura Pausini, Luca Carboni, Jovanotti, cui negli ultimi anni si sono aggiunti gli exploits dei rappers, degli hip-hoppers e degli hipsters. Rispetto al passato, sembra chiaro dunque che la bella stagione non corrisponda esattamente al periodo di massima esaltazione per la musica pop internazionale, al contrario di quanto accada invece durante il resto dell'anno. Ma tuttavia il successo raggiunto in primavera (se non prima) da alcuni artisti grazie alle loro uscite strategiche resta forte e si trasforma in un traino prorompente per i mesi successivi fino ad arrivare all'autunno, la stagione in cui riprendono i concerti indoor. In questo articolo concentreremo la nostra attenzione su grandi ritorni che hanno caratterizzato il mondo pop nel 2018.
Non possiamo che cominciare da lei anzi da loro. Florence Welch e la sua band. Florence and The Machine, il sodalizio inglese che si è imposto sulla scena mondiale grazie a un tocco pop-rock personalissimo e raffinato e alla creazione di performance dal vivo carismatiche e artistiche. Merito dell'energia e dell'intensa vocalità della cantante, Florence Welch, e dalla ricerca costante di un'armonia sonora da parte degli altri componenti del gruppo tra cui si segnalano il chitarrista Robert Ackroyd, la tastierista Isabella Summers e l'arpista Tom Mongen, presenti sin dalla fondazione. A tre anni dall'album How Big, How Blue, How Beautiful e dopo l'uscita dalla band del batterista Christopher Lloyd Hayden, i Florence + The Machine sono tornati ufficialmente sulle scene con i brani "Sky Full of Song" e "Hunger" usciti tra Aprile e Maggio, e nell'ultima settimana hanno pubblicato su Youtube il video "Big God", traccia che vede la collaborazione di Jamie xx alla batteria e al synth e del sax di Kamasi Washington. High as hope è il nome del quarto lavoro della band, in uscita proprio oggi 29 giugno in tutti i negozi di dischi. Anche noi lo ascolteremo in attesa di vederli dal vivo in Italia in due date annunciate nella giornata di ieri: il 17 marzo dell'anno prossimo all'Unipol Arena di Bologna e il giorno successivo al PalaAlpitour di Torino.
Il 2018 ha segnato il ritorno sulle scene di un'altra peculiare esponente del genere pop. L'8 giugno è uscito So Sad So Sexy il quarto album di Li Lykke Timotej Zachrisson, meglio conosciuta come Lykke Li, la cantautrice e musicista svedese che nel 2011 riscosse grande successo di pubblico con il remix firmato Magician della hit "I Follow Rivers". Interprete fine e camaleontica, Lykke Li è riuscita a esprimere un talento equamente diviso tra un registro acustico introspettivo e sospeso e una miscela di influenze elettroniche, jazz e soul che ha messo in luce una tecnica compositiva audace. So Sad So Sexy è stato preannunciato dalla pubblicazione di ben cinque singoli: "Deep End", "Hard Rain", "Utopia", "Ses Money Feelings Die" e "Two Nights" che raccontano di una Lykke Li profondamente onirica e pessimista, concentrata a interrogarsi sulle ragioni ultime della vita tra cui la morte stessa, il senso dei rapporti umani, le realtà materiali. Sul versante del cantautorato maschile, Damien Rice ha pubblicato lo scorso 1 giugno sul suo canale Youtube omonimo due differenti versioni di una traccia inedita, "100 Miles Across The Room", che presenta una storia particolare. L'artista irlandese scrisse infatti questa e altre canzoni dieci anni fa, nel corso di un viaggio compiuto a bordo della sua Mini da Dublino alla volta di Barcellona, da cui è stato tratto il progetto chiamato 10 Days to Barcelona. Rice prevedeva di dare alla luce ogni giorno una canzone diversa ispirata dunque dalle esperienze vissute in compagnia di alcuni amici e di realizzare contemporaneamente registrazioni, e testimonianze fotografiche e video. Al termine del viaggio, il materiale prodotto è stato racchiuso in tutta calma in un cassetto, al quale il cantante potesse attingere per poter sviluppare nuovi prodotti discografici. "100 Miles Across The Room" ne è la prima, e nel frattempo Damien Rice ha annunciato il suo tour estivo Wood Water Wind Tour, un affascinante viaggio a bordo di una barca a vela sulla scorta degli eroi della mitologia greca che farà tappa anche in Italia, il 15 luglio all'Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea (CT), il 19 luglio al Belvedere di San Leucio (CE) e, infine, il 22 luglio al Teatro Romano di Ostia Antica (RM). Ti Amo, il loro ultimo album che costituisce un sentito omaggio alla lingua e alla cultura italiana (non solo musicale), è uscito il 9 giugno 2017 ma i Phoenix, l'effervescente band francese, non si sono concessi molte pause nel corso dell'ultimo anno. Da alcune settimane essi hanno diffuso in rete il videoclip del singolo "Role Model", un nuovo filmato vintage dalle eleganti atmosfere anni '70 che ritrae la storia di una modella idolo delle folle e gravata dal suo ruolo ingombrante. Immagini tratte da: - Immagine 1 da www.virginradio.it - Immagine 2 da pagina facebook Lykke Li https://www.facebook.com/LykkeCity/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Aprile 2023
|