IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/5/2020

Il doppio volto di Novamerica

0 Commenti

Read Now
 
di Enrico Esposito
Foto
​Raccogliendo un pò di informazioni per la scrittura di questo articolo, ho notato che all'interno della visione del mondo e dell'arte di Novamerica si posizionano dei punti di riferimento fondamentali. Il pianoforte, la tradizione musicale italiana, i tanti significati del tran-tran giornaliero, la volontà di continuare a dare fiducia alla nostra penisola. Dopo l'apprezzato debutto discografico del 2016 che mise in mostra l'efficacia e attenzione ai dettagli di un progetto con base elettronica e l'esperienza maturata dietro alla console, significative novità si sono manifestate all'interno della storia di Novamerica.
​

Bisogna prima di tutto dire che Novamerica si rovescia all’interno di due cosmi, non necessariamente contrapposti. Il primo misura i chilometri di una landa inesplorata, che si distingue per una sua bandiera dalle tonalità sgargianti in cui un sole rosso dal cielo azzurro fa capolino su onde o rilievi zigzaganti tra linee bianche e gialle. Circondati da due curve rosse dominanti. Mondo tappezzato da superfici desertiche, inondato da una luce eterea. Appare come una sorta di gigantesco rifugio all’interno del quale non si presentano doveri da compiere perchè non esistono cose concrete. Ma riposo assoluto, tempo illimitato per fermarsi a riflettere e raccogliere le idee. Un macrocosmo di moods, appositamente inventato per svestire gli abiti sudati e le divise sporche dopo giornate e giornate di lavoro, e sedersi a raccogliere dei pensieri (e delle emozioni) conservati da sempre oppure messi in stand by dopo la fine della pausa caffè del mattino tra le 10:30 e le 10:45.  

Foto

​C’è un uomo che corre brandendo la bandiera dalle tonalità campeggianti. Figlio, creatore, esecutore medesimo di Novamerica perchè Novamerica in principio si chiama Carlo, vive in Italia, e ha trent’anni. Si alza per andare a lavorare in ufficio dove si trattiene fino a sera, ma non rinuncia al (poco) tempo libero che gli rimane le sere e nei fine settimana. Ama giocare a calcio e passeggiare nella Mirano che non ha mai lasciato nel bene e nel male della vita di provincia, predilige la musica italiana dei grandissimi autori (Lucio Battisti, Vasco Rossi) ma anche il rock straniero fatto da mostri sacri (Jimi Hendrix, Led Zeppelin). E dall’età di undici anni non smette di ricordarsi, dopo abbuffate di take – away e migliaia di emails, di quel pianoforte anni ‘30 custodito in casa, perchè diventa sotto le mani il grimaldello per scardinare la serratura del microcosmo Novamerica. La routine quotidiana di certo non può svanire ma per lo meno può trasformarsi in momenti brevi in una piacevole realtà parallela, raggiungibile con aerei mentali. Allora per questa ragione Novamerica giunge ad identificarsi come una meta condivisa, perchè abitata da oggetti, sfoghi, considerazioni esplorati tra il concreto e l’immaginato.

​Detto ciò, sembra facilmente intuibile capire perché nella playlist dell’artista veneziano gli ultimi due brani pubblicati portano il titolo di “Una canzone per l’estate” e “Jurij Gagarin”. Due mondi diametralmente opposti, nell’apparenza inconciliabili, proprio tali. La prima rappresenta il tentativo per eccellenza di un anti – tomentone estivo nato dalle tentazioni del reggaeton e successivamente finito per combaciare con un’onesta dichiarazione della speranza di poterci “fare soldi con la musica”. La seconda invece si costruisce nella testa di Novamerica dopo una sgambata fuori porta e la descrizione di un sogno altrui, e vagheggia su di un viaggio compiuto al di là dell’atmosfera “alzando un piede” che in realtà esplode in una separazione difficile da ricucire. La terza ci sarà rivelata l’8 maggio, alle sette e mezzo della sera.

 https://www.facebook.com/events/231888128126244/
​
Immagini gentilmente fornite dall'Ufficio Stampa Conzapress

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo