IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/11/2016

Il festival Musica dei Popoli 2016

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Alice Marrani

Viviamo ogni giorno in un mondo sempre più globalizzato nel quale possiamo venire a contatto con culture anche molto lontane grazie a possibilità turistiche di qualsiasi tipo e mezzi di comunicazione molto potenti. I flussi migratori di popoli vicini e lontani sono sulle pagine dei giornali ogni giorno, sulla bocca dei politici e su quella della gente. Le tradizioni si mescolano, si scontrano e si incontrano in una società sempre più variegata, multietnica e multiculturale che da un lato va a ricercare e riscoprire le proprie radici mentre dall’altro si arricchisce e muta, volontariamente o involontariamente, fondendosi a elementi nuovi. Fondamentale rimane, oggi come in passato, la conoscenza, l’apertura alla scoperta, la curiosità che ci spinge verso ciò che non è nostro. “Destinazioni sonore” è il nome del tema del festival Musica dei Popoli del 2016, che ha al centro quelle ibridazioni sonore che derivano dal movimento migratorio, presente e passato.
Foto

Il festival fiorentino è nato nel 1979 su iniziativa del Centro Flog per le Tradizioni Popolari con lo scopo di presentare la musica tradizionale di tutti i continenti in una prospettiva di relativismo culturale-musicale che portasse ad una pari dignità artistica le civiltà extraeuropee e quelle a noi più vicine.  Da sempre l’obiettivo è stato quello di valorizzare la musica come bene artistico e culturale. È stata la prima rassegna internazionale italiana di musica etnica e folklorica e uno dei primi festival etnomusicali al mondo. Nelle sue edizioni ha presentato grandi maestri di tradizioni sia popolari che colte, italiane, europee ed extra-europee: dal Mondo Arabo al Giappone, dall’Africa all’India. Ha mescolato concerti e performing art passando dalle tradizioni musicali africane al teatro orientale come il Kathakali del Kerala, alla divulgazione delle musiche italiane di tradizione orale come le musiche popolari di tradizione artigiana o agro-pastorali. Da sempre rappresenta dunque una finestra aperta sulla musica etnica nella sua tradizione ma anche innovazione e contaminazione, dovuta ai cambiamenti sociali, economici, politici e socioculturali.
Un’occasione, di elevato livello artistico, di unione fra cultura e intrattenimento che arriva oggi alla sua quarantunesima edizione e che unisce concerti, spettacoli e attività didattiche di formazione del pubblico di tutte le età.

Foto

L’apertura di questa edizione è stata affidata, il 24 settembre, a Fatoumata Diawara, cantautrice che ha saputo dare, in una prospettiva africana, una nuova forma ai ritmi veloci e le melodie blues della sua ancestrale tradizione Wassoulou. Passeggiando lungo il programma si passa dal punto di riferimento della musica balcanica a Barcellona, la Barcelona Gipsy Balkan Orchestra, verso la musica irlandese con il prodigioso violino di Frankie Gavin, per poi partire per la costa caraibica della Colombia con i ritmi travolgenti di Palenque La Papayera, banda di ottoni e percussioni. La prodigiosa voce di Lisa Simone precede il duetto di arpe gallesi e senegalesi di Catrin Finch e Seckou Keita e il repertorio soul, R&B, jazz, fusion, pop, disco degli Earth Wind & Fire con Al McKay.
Il 28 ottobre è stato il turno di “Scanzonata”, una produzione originale del festival. Un viaggio fra i classici della canzone italiana degli anni Sessanta e Settanta, reinterpretati da Musica Nuda, il suggestivo connubio fra il contrabbasso di Ferruccio Spinetti e l’incredibile voce di Petra Magoni, arricchiti dalla tromba di Fabrizio Bosso in un repertorio che si è esteso da Da Dalla a Tenco, dal Tuca tuca a Non ho l’età e Guarda che luna, da Mina a Battisti con un assaggio di francese fino a I Will Survive.  


Foto
Foto
Foto

Dopo l'arte dei dervisci rotanti il 29 e 30 ottobre rimangono gli ultimi due concerti in programma: Il Canzoniere Grecanico Salentino ed Erri De Luca domani 5 novembre e la Sercuk Orkestar l’11 novembre.
Quello che domani sera sarà sul palco della FLOG è uno spettacolo originale nel quale la parola di Erri De Luca si fonde con la musica e la danza in uno spettacolo che diventa un racconto, fra storie antiche e nuove, fra tradizione e mito. La collaborazione torna in vita dopo il grande successo di Solo Andata che ha conquistato il premio Arte e Diritti Umani 2014 di Amnesty International e la menzione di The Guardian che ha inserito il brano nella playlist delle migliori canzoni folk/world.

Per informazioni sulle prevendite: http://www.boxofficetoscana.it/eventi/concerti/3621-de-luca-canzoniere-salentino-musica-popoli-flog-firenze#.WBuEQ_nhDIV
Musica dei Popoli: http://www.musicadeipopoli.com/
Flog: http://www.flog.it/

Immagini tatte da:
immagine 01: https://www.facebook.com/musicadeipopoli/?fref=ts
immagine 02: http://www.intoscana.it/site/it/articolo/Fatoumata-Diawara-apre-a-Firenze-il-Festival-Musica-dei-Popoli/
Altre foto dell’autore.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo