di Enrico Esposito e Alice Marrani Onstage, la community online che con il proprio sito e socials raccoglie in Italia più di un milione di appassionati di musica, gli ha riconosciuto nel 2017 il premio come miglior festival della penisola, e Dario Nardella, sindaco di Firenze, ha sottolineato con grande entusiasmo questo dato importante, che testimonia il grande successo all'esordio di un anno fa. Roberto De Luca, presidente di Live Nation, che produrrà questa seconda edizione del Firenze rocks, in programma alla Visarno Arena dal 14 al 17 giugno in collaborazione con Le Nozze di Figaro, ha avallato il rilievo e l’attenzione al perfetto svolgimento di un appuntamento che dopo diversi anni lo ha riportato a organizzare sul territorio nostrano un festival. Sono stati questi gli interventi di apertura della conferenza stampa che martedi mattina dalla Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ha inaugurato ufficialmente il countdown per uno degli eventi musicali più attesi dell’estate, che dopo il successo della prima passata edizione punta a una crescita costante e significativa nel corso degli anni, come dimostrano innanzitutto l’aggiunta di una serata in più alle tre del 2017 e rock’n’roll fame selezionata per quest’anno. Si parte il 14 giugno con un’esclusiva per tutti I fans italiani: gli headliners della serata saranno infatti I Foo Fighters di Dave Grohl che saliranno sul palco della Visarno Arena alle Cascine per l’unica data italiana del loro tour. La pluripremiata band statunitense si esibirà alle ore 21-15 preceduti nell’ordine dai The Kills, I Wolf Alice e Frank Carter and The Rattlesnakes. Ha registrato il sold out da molti mesi come la data inaugurale anche la giornata del 15 giugno che dopo aver scaldato la platea a partire dalle 16 con le performances di Volbeat, Baroness e The Pink Slips, calerà un asso che prende il nome di Guns N’Roses per dar vita a un concerto leggendario (ore 20.00). Sono ancora disponibili sia sul sito ufficiale della manifestazione (www.firenzerocks.it) che sull’app Firenze rocks I biglietti per partecipare agli altri due attesi appuntamenti del 16 e 17 giugno. Sabato 16, “anticipati” dalla carica degli Shinedown, del progetto solista di Jonathan Davis dei Korn e degli Helloween, I protagonisti della notte fiorentina saranno gli Iron Maiden, la storica metal band inglese che farà tappa in Toscana in occasione del Legacy of the Beast World Tour. E dulcis in fundo, domenica 17, la giornata di chiusura del festival vedrà per l’ultima volta nella sua cinquantennale carriera Ozzy Osbourne salutare il pubblico italiano, accompagnato da consolidati protagonisti della scena metal mondiale (Judas Priest e Avenged Sevenfold) e nuovi affermati interpreti come I Tremonti. Quattro giornate intensissime e roventi, durante le quali i cancelli verranno aperti già in mattinata (alle 11 nei primi due giorni, alle 12 nei restanti altri due) per consentire il deflusso di un numero di spettatori che potrebbe toccare la cifra record di 200.000 persone. Aspettative dunque molto alte per un evento la cui organizzazione è stata sviluppata e perfezionata nei minimi dettagli per consentire la miglior accoglienza ai fans, giovani e meno giovani, che arriveranno “in massa” alla volta di Firenze da altre località della Toscana, come del Nord-Centro e Sud Italia, e così da altre nazioni dell’Europa e del Mondo. Nel corso della conferenza stampa, Marco Morasio, Direttore Marketing di Live Nation, e Alessandro Bellucci, amministratore de Le Nozze di Figaro, hanno illustrato con dovizia di informazioni l’ampia gamma di servizi e attività parallele messe a disposizione del pubblico del festival. Dall’area beverage and food a un’apposita “sezione” dedicata ai bambini, una Game Zone per i più grandi con biliardini, freccette, basket, un Barber Shop & Hair Dresser molto rock e gratuito, sino ad arrivare a un Temporary Tattoo offerto da Ticketmaster e una Social Room and Wifi Zone per poter immortalare live i momenti del festival. Per quanto concerne i trasporti da poter utilizzare per raggiungere la Visarno Arena e lasciarla al termine dei concerti nella maniera più serena e agevole, gli spettatori avranno l’opportunità di ricorrere alla tramvia e alle linee dei bus cittadini così come di numerose aree parcheggio attigue. Grazie alla partnership con Trenitalia, coloro che adopereranno Intercity e Frecce per giungere nel capoluogo toscano potranno usufruire di uno sconto del 30 per cento sulla tariffa del biglietto base, mentre per quanto riguarda gli spettatori toscani che partiranno da altri luoghi della regione il viaggio d'andata sarà all'insegna di una piacevole novità rappresentata dal primo treno denominato "rock". Per facilitare invece il ritorno a casa al termine dei concerti, le linee ferroviarie con maggior traffico a livello locale (Firenze-Pisa-Livorno; Firenze-Arezzo; Firenze-Prato -Lucca) saranno potenziate con corse notturne speciali. Immagini tratte da: Immagine 1 e galleria 2: foto dell'autore Galleria 1: foto gentilmente offerte dall'Ufficio stampa del Firenze rocks
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Aprile 2023
|