IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/5/2022

Intervista ad Emanuele Colandrea

0 Commenti

Read Now
 

In occasione dell'uscita del nuovo album di inediti "Belli dritti sulla schiena" (FioriRari / distr. Believe) avvenuta l''11 marzo scorso, abbiamo avuto il piacere di intervistare il cantautore romano Emanuele Colandrea.

di Enrico Esposito
​
Foto
1 – Buongiorno Emanuele, grazie molte per aver accettato quest’intervista. L’album “Belli dritti sulla schiena” rappresenta un nuovo capitolo della tua carriera all’interno del quale trovano spazio tanti temi. Quando hai iniziato a lavorarci?

Un paio di anni fa, praticamente durante il primo lockdown. Ho cominciato un po’ a rimettere le mani a delle cose che avevo nel cassetto e un po’ a scrivere pezzi nuovi. Le canzoni vecchie si arricchivano di nuove sfumature e quelle nuove andavano incontro ai sentimenti altalenanti che arrivavano. Subito dopo ho cominciato a collaborare con Pier Cortese (che ha curato i suoni) per una prima scrematura e piano piano abbiamo concretizzato quello che avevamo in mente.

2 – Tra le dieci canzoni che compongono la tracklist hai deciso di intitolare il volume “Belli dritti sulla schiena”, proprio come una delle liriche. Da dove viene questa decisione?
​
È una sorta di invito a restare belli dritti davanti ai giorni che stiamo vivendo ed è per me anche un modo per esorcizzare dei problemi alla schiena che ho avuto negli ultimi anni.
​

​3 – Tra I singoli che hanno anticipato il disco c’è “Ok Emanuele”, un brano che sicuramente risalta anche perché mette in scena un dialogo immaginario tra l’altro e te stesso, riportandoci alla mente precedenti gucciniani. Com’è nata questa canzone?

È nata dai continui suggerimenti e consigli non richiesti e da un periodo in cui mi capitò di ascoltare tanti brani senza chitarre, da qui il primo verso della canzone, che si è tirato poi tutto il testo dietro.

4 – Ascoltando l’intero album ho provato la sensazione di ascoltare riflessioni su diversi argomenti (amore, società, vita artistica) nel corso di un viaggio tranquillo in mezzo alle campagne a bordo di un treno però di quelli di una volta. Le chitarre leggere, che vedono lo “zampino” di Pier Cortese e Roberto Angelini, contribuiscono a creare quest’atmosfera rilassata e particolarmente ispirata. In che modo è avvenuta l’elaborazione dell’impianto sonoro de “Belli dritti sulla schiena”?

Intanto grazie! All’inizio con Pier abbiamo cominciato ad ascoltare un bel po’ di musica per farci un’idea della direzione da prendere, abbiamo voluto fin dall’inizio lasciare le chitarre acustiche a traghettare tutto il resto e lentamente abbiamo composto il puzzle delle atmosfere che l’istinto ci suggeriva.
​
Foto
5 – “Erika” e “Il pane e la farina” (canzone per Gabriele)” sono due canzoni “indirizzate” in modo speciale. Come le definiresti entrambe con una semplice frase?
​

Delle canzoni dovute, per ragioni molto diverse.
​

​6 – Un’ultima domanda riguarda il tour che adesso stai portando avanti in diverse regioni d’Italia per promuovere “Belli dritti sulla schiena”. Ci racconteresti che cosa hai provato nel ritornare ad esibirti davanti al pubblico presentandogli tanti brani nuovi di zecca?

È stata una sensazione nuova, un’adrenalina diversa, quasi un sospiro. Non so dirti perché, ma suonare dal vivo dopo tutto questo periodo ha cambiato le regole del gioco, le regole del palco, almeno per quanto mi riguarda. I brani nuovi sono sempre spigolosi da suonare, io mi sto abituando a loro e loro a me.
​

​Immagini gentilmente fornite dall'Ufficio Stampa Big Time

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo