IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/11/2016

LIVE! - La Siberia rovente dei Diaframma al Deposito Pontecorvo

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Enrico Esposito

Ad osservare la sua imponenza e vitalità, a rimanere catturati da quello spilungone secco e ciuffo caratterizzante che occupa il centro magnetico del palco, non si sa a quale divinità rivolgersi per capire come sia possibile che Federico Fiumani abbia 56 anni. Anche nell'aspetto e per non parlare della voce, che egli modella magistralmente tra un brano e l'altro, il leader dei Diaframma sembra il giovane vigoroso di trent'anni fa che con la pietra miliare "Siberia" e tanti altri successi importò in Italia l'onda new-wave britannica capeggiata dai Joy Division. Erano loro, i Diaframma, che trassero il nome dal componente della macchina fotografica, a costruire insieme a Skiantos, CCCP, CSI, Litfiba una realtà rock ribollente specialmente nell'underground dell'Italia centrale, lasciando un'impronta perpetua nei fans dell'epoca. Per fortuna, decenni dopo, in misura maggiore durante l'ultimo, l'exploit di Internet e delle multiformi piattaforme musicali da esso rese disponibili hanno consentito al sottoscritto e ai suoi coetanei di avere accesso non soltanto agli archivi sonori, ma anche al significativo patrimonio video riguardante la storia di queste originali bands. Per questa ragione, venerdì scorso, 28 Ottobre, il Deposito Pontecorvo di via Carducci radunava in occasione del concerto di Fiumani & co un entusiasta pubblico eterogeneamente diviso tra coetanei di Fede e coetanei del sottoscritto.
Foto

Sono brividi ai primi tre accordi della title-track "Siberia". Si viene circondati dalle tenebre e dal freddo, nell'impressione di venire risucchiati per davvero al centro di un deserto irraggiungibile, e il tono di narrazione che senza trasporto emotivo dipinge l'assoluto isolamento del luogo sentenzia, Nonostante siano trascorsi 32 anni dall'uscita di questo LP, nonostante del quartetto originale non esista più nessuno se non "lo spilungone dal ciuffo pronunciato", non si avverte alcuna differenza nell'esecuzione a menadito dell'intero album che la band fiorentina nel corso di quest'anno sta regalando alle platee di Nord-Sud-Ovest-Est Belpaese e al di là dei confini alpini. Ascoltandoli suonare e vivere con il corpo e l'espressione del viso le frasi dei testi anche chi incuriosito si presenta ad un loro concerto per la prima volta si rende presto conto che a dominare sul palcoscenico si trovi un'immensa e semplice voglia matta di dedicarsi alla musica, di esaltarla e renderle merito. Di darsi anima e corpo, e tentare ogni volta se possibile una fusione o quantomento un parallelo tra le note e le parole, tra l'incedere dei ritmi e l'evolversi del racconto, tra lo zigzagante cambio di melodia e il punto morto di uno sfogo sulla carta.
Con un'intesa di squadra affiatata, i quattro componenti danno luogo ad una rivisitazione di più di trent'anni di storia dei Diaframma, dividendosi tra brani trascinanti ("Gennaio", "Asterdam" che dal vivo brilla di un vigore straordinario) a riflessioni liftate ("Labbra blu", "Oceano") che in due ore si abbattono come proiettili sul pubblico. Finita una canzone, senza fiato ne comincia subito un'altra nello stesso modo in cui produce senza pausa un concept album. E come da consuetudine, "Siberia" apre le danze alla fine chiuse da "Libra". Ma negli anni Duemila, col Terzo Millennio, anche i Diaframma non rifiutano il bis dopo la pseudo-fine del concerto, e risaltano a bordo congendandosi con "Mi sento un mostro", adottata da un pò di anni a questa parte a rappresentativa conclusione. Ma se sotto i riflettori il lavoro dei Diaframma termina tra gli applausi, dall'altro lato, accanto al bancone delle bevute, all'interno di un piccolo angolo del locale ritrovi pochi istanti dopo l'ultima canzone il batterista Lorenzo Moretto e il bassista Luca Cantasano (il chitarrista è invece Edoardo Daidone) intenti a vendere i dischi come una band indipendente seria fa.


Un'altra data del ricco e aggiornato tour "Siberia reloaded" è riuscita. Federico Fiumani saluta i supporters dopo aver messo in scena l'ennesima prova di classe della sua carriera invidiabile e mai doma, illuminata da una creatività assordante, instancabile. Vanno soltanto a lui i complimenti per aver evitato che un punto di riferimento così importante per la musica italiana scomparisse a metà degli anni '80, e sia invece assurto a nuova luce e fasti, culminati in una dose eccezionale di nuovi album dall'Ep di "Gennaio" del 1989 alla ristampa dello scorso anno de "Il ritorno dei desideri". E doverosamente non si possono non citare la vittoria del Premio Ciampi del 1995, e il filo conduttore lungo i tre decenni che ha visto Fiumani esprimere la sua vena profondamente cantautoriale, solo chitarra e voce, attraverso il Live "Confidenziale" del 1992, l'album di covers delle ballate di grandi maestri italiani intitolata "Un ricordo che vale dieci lire" del 2014 e il successivo inedito del 2015 "Buchi nell'acqua" con Piero Pelù. Nel solco della tradizione dei veri artisti, esponenti dell'arte musicale, operai testardi e umili malgrado quarant'anni di storia alle spalle.

Foto
Immagini tratte da Pagina fb Diaframma

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo