IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/7/2016

Lucca Summer Festival 2016

0 Commenti

Read Now
 
Con la prorompente doppietta Van Morrison - Tom Jones si alza il sipario domani sera su uno dei Festival musicali più importanti d'Italia.
Foto

di Enrico Esposito
L'esordio assoluto ci fu in Piazza Napoleone il 6 luglio del 1998. Diciotto anni fa. E non fu proprio un pivello, ma Sua Maestà Bob Dylan ad inaugurare la prima edizione del Lucca Summer Festival, che in cartellone presentò il 13 George Benson e i Latin Crossing per chiudere il 27 con un altro pezzo da novanta, ossia Joe Cocker. Bob Dylan insieme a Neil Young, Mark Knopfler, Simply Red, uno degli habituè di una kermesse ampliatasi nel corso dei suoi diciotto anni fino ad offrire due settimane di esibizioni diverse, in passato trasportate anche allo Stadio cittadino di "Porta Elisa" o al "Dei Pini" di Viareggio. Un Festival non semplice da organizzare tanto dal punto di vista logistico che commerciale, colpito puntualmente da polemiche tra organizzatori e burocrati, proteste da parte degli spettatori e artisti per una certa morbidezza di decibel, e altre questioni che risuonano da mesi. Ma al di la di ciò, il Lucca Summer Festival offrirà secondo la sua solida tradizione una scelta musicale di qualità importante ed esclusiva, accompagnata da una risposta altrettanto significativa da parte del pubblico.

Anticipato dalla performance del 2 Giugno al Teatro del "Giglio" da parte di Graham Nash, storico rocker statunitense del quartetto Crosby, Stills, Nash & Young che ha presentato per l'occasione "This path tonight"  l'album solista pubblicato dopo quattordici anni di silenzio, il Festival giunto alla dicannovesima edizione prenderà le mosse domani sera attraverso una serie di "double bills", che consentiranno di assistere con un solo biglietto durante la stessa serata alle performances di due artisti internazionali di alto livello. Come ad esempio i due "baronetti" Van Morrison e Tom Jones, che Sabato 9 Luglio per l'appunto calcheranno uno dopo l'altro il palco di Piazza Napoleone regalando alla platea un mix di cantautorato, rock e blues d'autore.

Sir George Ivan "Van" Morrison, nordirlandese di Belfast classe 1945, che scappò a 15 anni di casa per intraprendere la carriera musicale, ha attraversato con il suo genere intriso di rock, folk e blues tanti successi nella sua carriera e collaborazioni esaltanti, da Tom Jones per l'appunto ai Chieftains, Ray Charles e John Lee Hooker, e ottenuto riconoscimenti al di fuori del puro ambito musicale (6 Grammies)  tra cui spicca il titolo di Sir della Gran Bretagna. Onoreficenza condivisa con il settantacinquenne Tom Jones, eclettico cantante gallese che ha compiuto 50 anni del suo viaggio sonoro a 360 gradi tra il blues e il pop di "Sex Bomb" alle vesti di "crooner" e all'approvazione elevata  dei tre più recenti album, "Long Lost Suitcasa" ,"Spirit in the Room" e "Praise & Blame".
Foto
La seconda serata del Festival prevista per Lunedì 11 Giugno vedrà un altro "double show" con protagonisti Marcus Miller e Beth Hart, due artisti uniti dalla poliedricità dei loro generi oltrechè dalla nazionalità Usa. Conosciuto sotto l'etichetta di "The Superman of Soul" Marcus Miller è un produttore, polistrumentista e soprattutto eccellente cultore del basso, strumento mediante il quale ha plasmato un funk - jazz di grande impatto e realizzato album storici come "Tutu", omaggio al suo mentore Miles Davis. Spostandoci da New York a Los Angeles, Beth Hart unisce la delicatezza dei testi, del blues e del gospel con la grinta della sua voce e dell'animo rock che l'hanno condotta ad ottenere la fama dopo una lunga gavetta con il brano "LA song" del 1999 e le successive collaborazioni con il chitarrista Joe Bonamassa.

Su un filone diverso, rappresentato dall'effervescenza del soul e della disco-music si svilupperà invece il double bill di Martedì 12, quando Lionel Richie e di seguito gli Earth, Wind & Fire scalderanno il pubblico al ritmo di alcune delle hit più ballate degli anni '80. Intrapresa la sua carriera come sassofonista all'interno della band dei Commodores, il cantante e attore statunitense Lionel Richie ha successivamente vissuto una fortunatissima parabola solista, sulla scia di 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, il Premio Oscar del 1986 con "Say you, Say me" per la colonna sonora del film "Il sole a mezzanotte" e l'improvvisa svolta country dell'amum "Tuskegee" del 2012. Verdine White, Philip Bailey e Ralph Johnson dal 1969 costituiscono la spina dorsale degli Earth, Wind & Fire, leggendario collettivo groove che nel Febbraio di quest'anno ha subito la grave perdita di Maurice White, mente e fondatore della band. Gli EW&F hanno caratterizzato la scena disco-music degli anni 70-80 sfornando hits rimaste intramontabili quali "September", "Let's groove", "Boogie wonderland" e numerose altre.

Foto
Giovedì 13 Luglio sarà teatro invece di un'insolita "accoppiata" che ha suscitato sin dall'annuncio ufficiale alla stampa una forte curiosità. Stiamo parlando di Vinicio Capossela, il primo della più nutrita schiera di artisti nostrani nella storia del Summer ad esibirsi,  e della performer americana Esperanza Spalding. Reduce dall'uscita del 6 Maggio scorso del suo ultimo doppio album "Canzoni della Cupa" suddiviso nei lati "Polvere" ed "Ombra", il celebre cantautore e poeta irpino calcherà per la prima volta il palco lucchese portando in scena uno spettacolo "radicale" all'insegna delle atmosfere folkloriche ed ancestrali espresse dai canti della "Polvere", nel recupero di una tradizione ascrivibile a culti lontanissimi. Avvolta da una folta chioma afro, Esperanza Spalding vanta un' eccellente formazione da violinista e contrabbassista ed un affinamento seguente nel jazz, che l'ha vista emergere oggigiorno come una delle più affermate rappresentanti del genere. Al Lucca Summer Festival a supporto del suo recente lavoro "Emily's Ed + Evolution", la poliedrica artista regalerà ai fans uno show sperimentale in cui alla musica saranno intrecciate l'arte visuale, la scenografia ed altro ancora.
Foto
Neil Young sulla carta d'identità mostra 70 anni ma dal vivo gliene daresti quasi 50 in meno. Alternando un set acustico ed uno elettrico a capo della band dei Promise of the Real (band del figlio di Willie Nelson), il formibadile rocker canadese infiammerà la serata di Sabato 16 Luglio tra le note dei suoi classici dai '60 ai '90 e la vitalità peculiare del nuovissimo album "Earth", un live che mescola in forma innovativa l'energia del rock con i suoni prodotti dalla natura ed i suoi abitanti.
Foto
Per accontentare gli appassionati di differente gusto ed età, Venerdì 17 Luglio si svolgerà "Volevi il Rap" uno show dedicato completamente alla musica hip - hop italiana con alcuni tra i suoi esponenti migliori sulla penisola: Fabri Fibra, Gue Pequeno, Marracash e Clementino.

Una serata a base di soul e pop caratterizzerà invece l'ultimo "double-bill" della rassegna in programma Mercoledì 20 Luglio in compagnia dei Simply Red e di Anastacia. La band britannica capitanata da Mick Hucknall sulla cresta dell'onda dagli anni '80 grazie al loro frizzante mix di R'n'B, soul e pop torna sul palco del Summer presentando i suoi più grandi tomentoni da "Stars", "Something got me started" a "Sunrise" e l'ultimo album "Big Love" targato 2015. Dotata di una voce "nera" intensa e potente, la popstar americana Anastacia ha conquistato pubblico e critica nei primi Anni Duemila rapidamente imponendosi come una delle maggiori interpreti femminili del Presente. Timbro inconfondibile e una forza d'animo esemplare che le ha permesso di sconfiggere due cancri al seno diagnosticati a distanza di cinque anni l'uno dall'altro, e poter tornare dal 2013 a riprendere i progetti musicali.

Foto
Dopo "la grande abbuffata" di musica straniera che contraddistinguerà la Prima Parte del Festival, la settimana dal 21 al 27 Luglio si concentrerà d'altra parte sulla produzione italiana dentro e fuori dalla musica.

Giovedì 21 Luglio saranno i Negramaro di Giuliano Sangiorgi a solcare il palco di Piazza Napoleone nell'ambito del loro "La rivoluzione sta arrivando Tour 2016" che ha fatto registrare il sold-out con 150.000 presenze in sole 22 date. Il giorno seguente, Venerdì 22 Luglio andrà in scena l'oramai consueto appuntamento con il cabaret, che quest'anno avrà Beppe Grillo come protagonista nello spettacolo "GRILLO VS GRILLO. Se l’è presa con tutti, manca solo LUI!” , all'interno del quale si confronteranno e scontreranno il Grillo comico ed il Grillo politico in un accesso faccia a faccia all'insegna dell'auto-ironia e della verve.

Nella serata di Sabato 23 Luglio la meravigliosa voce di Marco Mengoni incanterà il Festival con il suo "MengoniLive2016" e le canzoni del Lp "Le cose che non ho" pubblicato nel Dicembre dello scorso anno. Chiuderanno la kermesse tre incontri ad ingresso gratuito. Domenica 24 Luglio si terrà lo spettacolo dedicato a storie di vittime della criminalità organizzata e di riscatto sociale intitolato "Dieci storie proprio così", mentre Martedì 26 spazio ai giovani emergenti della scena locale con il consueto appuntamento dei "Talenti lucchesi". E per finire sarà un cantautore instancabile come Edoardo Bennato a salutare l'edizione 2016 con l'esclusivo Live di Mercoledì 27 Luglio.

Foto
Foto
Immagini tratte da :

www.summer-festival.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo