IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/8/2017

LYRICS – Khorakhanè, il vento deandreiano che soffia da oltre vent’anni

0 Commenti

Read Now
 
di Enrico Esposito
Fabrizio De Andrè è uno di quei fenomeni della cultura che mi ha fatto maledire la sorte per non essere nato almeno un decennio prima del 1988. Si, perché, ahimè, data la sua prematura scomparsa nel gennaio del 1998, non ho mai avuto e avrò la possibilità di poter essere completamente rapito dal vivo dalla sua poesia, dal suo carisma, dall’arte. Al di là di questo sfogo ingiustificato che credo però possa essere condiviso da molti coetanei e non, Faber per fortuna non soltanto non è stato messo da parte dalla storia, ma anzi vive oggi sempre più forte attraverso tanti e diversi modi d’espressione, e soprattutto attraverso la bellezza senza tempo dei suoi testi.
Foto

Al giorno d’oggi, ad esempio, il caldissimo tema dei migranti porta alla mente numerosi brani del cantautore genovese, in primis “Creuza de ma” e la sua anima multietnica, ma riscontra a mio avviso in “Khorakhanè” un’empatia di spirito ancor più grande. Contenuta in “Anime Salve” del 1996 scritto in tandem con Ivano Fossati, questa canzone trae nome da una tribù rom musulmana di origine serbo-montenegrina. “Khorakhanè” vuol dire nella medesima lingua rom “Amanti del Corano”, e compone un ritratto senza eccessivi cerimoniali né critiche dello stile di vita abbracciato da un popolo in duemila anni e più di storia dedito all’emarginazione, affetto da dromomania, ossia desiderio continuo di spostarsi, come affermava De Andrè durante la presentazione del brano nei concerti. Un popolo volutamente senza patria, ma non per questo privo di propri usi e costumi, né del tutto immacolato ed esemplare. Ma nemmeno completamente da condannare.
:
“Khorakhanè” percorre con eleganza e realismo il tempo di una visita in un campo rom, tra le tipiche tende (kampine) e i ritmi di una vita mai facile, spesso in fuga dalle guerre, come accaduto in ex-Jugoslavia, Polonia e Ungheria. “Ogni terra si accende e si arrende la pace” è un chiasmo essenziale che sintetizza lo scoppio di un conflitto, mentre la vita torna a ricostruirsi poco dopo in contemporanea con i festeggiamenti di San Giorgio, il 6 maggio nel calendario gregoriano corrispondente al 24 aprile di quello giuliano in cui viene omaggiato l’inizio della primavera. “A forza di essere vento” è il sottotitolo del brano ma anche un suo verso che all’interno di una rima baciata corrisponde a una metafora della filosofia di vita zingaresca, quella di muoversi come il vento da una zona all’altra, di abbandonare un campo per tirarne su uno nuovo. Il protagonista della passeggiata in “Khorakhanè” altri non è se non un membro stesso di quest’etnia, del quale non importa se abbia precisi il nome, l’età, il sesso. Quel che conta è il suo spirito che da secoli e secoli interpreta il mondo seppure “con parole cangianti e nessuna scrittura”, secondo una tradizione misteriosa che resiste di padre in figlia, presumibilmente sorretta da una intima comprensione e devozione alla parola di Dio (“lo può dire soltanto chi sa di raccogliere in bocca il punto di vista di Dio”).
Non mancano i riferimenti alla carità richiesta in particolar modo dai bambini, e alla tendenza al rubare, entrambi toccati senza cadere né da una parte nell’ipocrisia né in un’esagerata piaggeria. Il finale della lirica si produce in un’improvvisa e contemporanea elevazione vocale e musicale da parte di un’interprete femminile che esplode nella strofa conclusiva in lingua rom (nella fattispecie Dori Ghezzi all’interno della versione del disco, la figlia Luvi De Andrè durante i concerti, e ancora Fiorella Mannoia e Ginevra Di Marco nelle rivisitazioni posteriori) :


"Cvava sero po tute
i kerava
jek sano ot mori
i taha jek jak kon kasta
 
vasu ti baro nebo
avi ker
kon ovla so mutavia
kon ovla

ovla kon ascovi
me gava palan ladi
me gava
palan bura ot croiuti
"
Foto
Appunti di Fabrizio De Andrè preparatori al testo di Khorakhanè

Immagini tratte da:

Immagine 1
da www.Umbriatouring.it
Immagine 2
da www.Fabriziodeandre.it


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo