IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/2/2019

Perchè Sanremo è sempre Sanremo - Il Festival della polemica italiana

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Talarico

​
A meno di una settimana dalla sua serata conclusiva, il Festival di Sanremo continua a far parlare di sé. Del resto, si sa, Sanremo non è Saremo senza le polemiche che lo riguardano (da ben 69 anni) e non potevamo non aspettarci un'ennesima controversia anche alla fine di quest'ultima edizione.

Quest'anno a vincere sono state la modernità, i ritmi orecchiabili, la musica fatta per dare voce alle proteste giovanili – il precariato, l'ansia per il futuro, la disumanità che ci circonda.
E in qualche modo, in un'Italia in crisi, nella quale si fa ancora molta fatica a parlare di tolleranza e multiculturalismo, ha vinto l'integrazione.

Perché Mahmood, vincitore del primo premio, è un giovane cantante figlio di madre sarda e padre egiziano; italiano come il festival, ma sono bastati il colore della sua pelle ed il sangue “impuro” nelle sue vene a farlo apparire come uno straniero agli occhi dei fan che, delusi, avrebbero certamente sperato nella vittoria di cantanti “autoctoni”.

Che poi, anni addietro, a vincere il festival furono personaggi quali Anna Oxa o Malika Ayane – entrambe nate da un genitore di sangue straniero – sembrano esserselo dimenticati in molti, forse complice il fatto che almeno loro la pelle l'hanno sempre avuta di colore bianca.
Foto
Mahmood mentre celebra la sua vittoria

Mahmood non rinnega certo le sue origini, ma si sente e si professa sinceramente italiano, e da italiano canta le stesse paure e preoccupazioni dei suoi coetanei, ovattandole all'interno di un ritmo orecchiabile e piuttosto difficile da dimenticare, una volta effettuato un primo ascolto.
Il suo è un brano contemporaneo, già in vetta a tutte le classifiche, e che ben rispecchia l'evoluzione moderna della musica italiana; la scelta della giuria critica non è stata certo casuale e ripiegare su un brano così al passo con i tempi, che sin dai primi giorni di rassegna svettava in cima alle playlists, è forse un modo come un altro per distaccarsi da quel vecchio festival così vetusto ed altezzoso.

La società, del resto, si evolve e la musica dovrebbe andare di pari passo.
​
Eppure questa vittoria è ancora troppo discussa, da chi non accetta di vedere un mezzo egiziano in cima al podio e chi polemizza riguardo a regole ingiuste e comprensibili, primo fra tutti il secondo classificato Ultimo, certamente vittima di una rancorosa dimenticanza perché nel 2018, con quelle medesime regole, è stato proprio lui a trionfare sul podio nella sezione Giovani.

Talvolta si vince, talvolta si perde... Ma ad essere sportivi, ci si guadagna sempre.

Certo, a guadagnarci è anche – come sempre – il Festival, che non manca mai di guadagnarsi ulteriore pubblicità e certezze di rinnovarsi, almeno per l'edizione successiva, una buona fetta di interesse ed attenzione da parte del pubblico.

Che poi se ne parli bene o male, fa lo stesso: la cosa importante è che se ne parli comunque.

​E se da sessantanove anni il Festival continua a far parlare di sé, qualcosa vorrà pur dire.

Immagini tratte da corriere.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo