Percorsi Musicali è il centro musicale polivalente di Livorno che ospita professionalità di alto livello nel campo della produzione multimediale ed è punto di riferimento per tutti i musicisti attivi sul territorio.
IlTermopolio ha avuto il piacere di intervistarne i fondatori in occasione di una delle serate dedicate all'Open stage & SPL Contest, cui il nostro blog è partner assieme a RadioCanale7.
Come è nata l’idea Percorsi Musicali?
Greta L’idea nasce da tre fondatori: noi due, Greta Merli e Lorenzo Porciani, e Simone Ricci, che è stato il nostro insegnante di chitarra. Volevamo creare un centro polifunzionale ma la prima sede era troppo piccola per poterlo essere effettivamente: c’era tanta scuola e poco spazio. Ci siamo così trasferiti in questa nuova struttura: siamo più vicini alla città, ma non troppo visto il tipo di attività. L’intento è stato quello di creare un posto bello, accogliente, con tutte quelle caratteristiche che noi da giovani non potevamo permetterci. Lorenzo Questo capannone ha molta storia: è uno dei primi capannoni di Livorno e siamo nella zona proto-industriale della città. È un edificio che ha più di 100 anni: al suo interno è presente anche una lapide a memoria di un bombardamento del 1943 che causò numerose vittime. Qui dove si trova il palco c’era la fornace del complesso. Ci siamo trasferiti qui nel 2012: il posto era disastrato ma un poco alla volta lo stiamo rimettendo a posto.
Percorsi Musicali ha al suo interno varie “zone”, giusto?
Greta È un centro polifunzionale: tra le sue funzioni ci sono le sale prove, la parte della didattica divisa in sei dipartimenti (Musica Moderna, Classica, Jazz e Per l’Infanzia, Tecnologia Musicale, Musicoterapia) e questi due opposti sono uniti dal collante fondamentale rappresentato dallo studio di registrazione. È poi presente un auditorium: in quest’area live non solo facciamo i concerti della scuola, ma anche concerti dedicati alle sale prove, come il contest, ed eventi esterni. Avete avviato un progetto chiamato Bending DEMOcrazia musicale, di cosa si tratta? Lorenzo Il progetto è nato il 9 novembre del 2015 da un’idea di Alessio Santacroce, musicista, autore e giornalista, il quale aveva curato per il Tirreno una rubrica dal titolo Demo recensendo una marea di gruppi. Da qui è nata l’idea di far diventare questa rubrica qualcosa di più: abbiamo così ideato un format, poi trasmesso su Mondo Channel-Livorno tv (canale 190). Il palco è stato diviso in tre zone e sono stati allestiti così i tre set della trasmissione. I musicisti hanno scritto le loro canzoni, mandate in onda assieme a videoclip durante la trasmissione, con l’aggiunta poi di interviste e un momento per un live acustico. Una mezz’ora di trasmissione per 12 puntate e da lì è nata l’idea di un palco itinerante: abbiamo portato così il format dal vivo in alcuni locali qui a Livorno ed ora è diventato una rubrica sul Foglio Letterario. ![]()
Abbiamo letto che Percorsi Musicali sarà interessato da Rock Targato Italia, cosa potete dirci?
Greta La nostra struttura quest’anno accoglierà la finale toscana di Rock Targato Italia, uno dei Contest più importanti a Livello nazionale per band emergenti. I due fondatori, Francesco Caprini e Franco Sainini, sono rimasti soddisfatti della struttura e dell’impianto audio a disposizione. Livorno diventerà il fulcro musicale per tutte le band selezionate e provenienti da tutta la Regione. L'evento inizierà alle 21.00, ma alle ore 18.30 ci sarà un incontro aperto a tutti con Francesco Caprini (fondatore e a capo di "Divinazione Milano), il quale si metterà a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e darà consigli su come muoversi all'interno del panorama musicale fatto di etichette discografiche, radio, registrazione album e promozione dello stesso. Eventi futuri? Greta A maggio partirà un rassegna “Da mezzogiorno a mezzanotte” che vedrà impegnati i progetti dei nostri docenti: saranno progetti musicali di altissimo livello che spazieranno attraverso vari generi. Avremo il patrocinio del comune di Livorno, ci saranno concerti a mezzogiorno della domenica e a mezzanotte del sabato. Si tratterà di progetti spot, massimo un’ora, durante i quali berremo anche i vini della Doccia di Vinci, una casa vinicola piccola ma molto valida. Lorenzo A giugno faremo poi due giorni, dalle sei a mezzanotte, con gruppi storici livornesi, dagli anni 60 in poi, più qualche new-entry. Per chiudere vorrei dire che Percorsi Musicali è proprio un percorso: chi si affaccia magari lo fa per un motivo ma poi scopre molte altre opportunità ed il nostro lavoro è proprio far comprendere questo.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
|