IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/5/2020

Percorsi Musicali - Livorno per il PRIMO MAGGIO

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​Percorsi Musicali, il centro musicale polivalente di Livorno, con sede nel quartiere delle Sorgenti, anche per il mese di maggio continuerà la didattica a distanza prolungando ancora per motivi di sicurezza la chiusura che si protrae ormai dal primo lockdown del 5 marzo. La didattica online è ormai rodata e gli esperti tecnici di Percorsi Musicali hanno permesso di ottimizzare questo sistema di apprendimento, renderlo efficace e usarne al massimo le potenzialità. Dopo una prima fase i docenti sono stati piacevolmente sorpresi nel riscontrare maggiore attenzione e capacità di concentrazione da parte degli studenti, unita anche a una maggiore tendenza allo studio individuale. Per questi motivi PM ha deciso di prolungare la possibilità di iscriversi ai propri corsi, direttamente in questa modalità speciale, ferma restando la speranza che la didattica tradizionale possa riprendere quanto prima.

Il mese di maggio è anche il periodo in cui, negli ultimi anni, Percorsi Musicali offriva il meglio di sé per quanto riguarda concerti ed eventi, sia in sede che fuori sede. Ricordiamo le edizioni della rassegna “Da Mezzogiorno a Mezzanotte”, oppure le serate organizzate in collaborazione con Alle Vettovaglie all’interno del Mercato Centrale di Livorno, o le partecipazioni a Effetto Venezia.

Percorsi Musicali ha scelto quindi proprio questo momento per lanciare - dal giorno 1 Maggio alle ore 15.00 sulla pagina Facebook, Instagram e altri canali social del centro - un’iniziativa speciale il cui scopo è quello di richiamare l’attenzione sulle problematiche specifiche del settore musicale e dello spettacolo legate a questa emergenza. 

Sarà un forte appello alle istituzioni perché inseriscano nei decreti i lavoratori del settore culturale musicale e dello spettacolo, finora completamente ignorato, in modo da elaborare anche per loro le linee guida con cui affrontare sia l’emergenza, sia il futuro. Sarà rivolto anche un forte appello a tutte le realtà musicali del settore: dai formatori musicali alle band, da chi si occupa della parte tecnica a promoter e manager, dalle agenzie di booking agli studi di registrazione e ai locali. La speranza è quella di raggiungere una massa critica tale da attrarre l’attenzione su una rivendicazione che non ha nessun connotato di schieramento politico, ma vuole soltanto che il settore venga chiamato “per nome e cognome”.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo